Cardiochirurgia

Contenuto dell'articolo

Struttura complessa
del Dipartimento ad attività integrata Cardio-Toracico-Vascolare

Chi siamo

Direttore: Francesco Nicolini
Coordinatore infermieristico Degenza: f.f. Elena Castelli
Coordinatore infermieristico Comparto operatorio: Elena Castelli
Coordinatore infermieristico Ambulatori:  Simona Leporati
Coordinatore infermieristico Terapia intensiva cardiochirurgica: Giampiera Braga
Medici: Andrea Agostinelli, Filippo Benassi, Bruno Borrello, Alessandro Maria Budillon, Davide Carino, Suad El Qarra, Francesco Formica,  Alan Gallingani, Francesco Maestri, Alberto Molardi, Igino Spaggiari

Cosa facciamo

Terapia chirurgica delle malattie dell'apparato cardio-vascolare.

La Cardiochirurgia è centro Hub di riferimento interprovinciale di alta specializzazione per la terapia chirurgica delle malattie dell'apparato cardiocircolatorio secondo il modello proposto dalla Regione Emilia-Romagna.

La struttura svolge attività di assistenza garantendo agli utenti tutte le prestazioni inerenti l'attività cardiochirurgica sia programmata sia in regime di urgenza-emergenza per le cardiopatie dell'adulto, di consulenza specialistica e di attività di diagnostica ambulatoriale.

La Cardiochirurgia tratta tutte le patologie cardiochirurgiche dell’adulto, implementando particolarmente le tecniche mini-invasive moderne. Si effettuano interventi di rivascolarizzazione miocardica con le tecniche più avanzate (rivascolarizzazione con condotti arteriosi e senza circolazione extracorporea, quando indicato), e con prelievo endoscopico dei condotti di vena safena dagli arti inferiori. Sono eseguiti interventi di chirurgia di sostituzione valvolare aortica con protesi e plastiche valvolari con le tecniche più recenti in approccio mini-invasivo ministernotomico o minitoracotomico, nonché sostituzione della valvola aortica con tecnica trans catetere (TAVI). Si effettuano interventi sostitutivi e riparativi della valvola mitralica con tecnica mini-invasiva con approccio in minitoracotomia laterale destra.

Vengono eseguiti  interventi per patologie maggiori dell’aorta toracica , sia elettivi che in emergenza, con sostituzione protesica o plastica della radice aortica, chirurgia dell’arco aortico e chirurgia dell’aorta toracica discendente con trattamento endoprotesico.

Il centro esegue assistenza circolatoria cardiaca a breve e medio termine in collaborazione con i Colleghi della Terapia intensiva cardiochirurgica nel trattamento extracorporeo della insufficienza cardiaca acuta grave sia post-operatoria che  post-infartuale. Il centro è dotato di tutte le attrezzature necessarie agli interventi cardiochirurgici, di apparecchi ecocardiografici completi di sonde transesofagee multiplane per la diagnostica perioperatoria ultrasonografica cardiaca e vascolare. Tutte le attività sono svolte in collaborazione con le strutture ospedaliere e, in particolare con Cardiologia, Cardiologia interventistica e Coordinamento attività specialistiche ambulatoriali cardiologiche, oltre che con le altre strutture del territorio e della rete dell'emergenza-urgenza.

I professionisti della struttura svolgono inoltre attività di didattica e di ricerca nell'ambito dell'Azienda Ospedaliero-Universitaria. La struttura è sede della Scuola di specializzazione di Cardiochirurgia.

Ricovero

Centro del Cuore (pad.3), 2° piano, tel. 0521.703287.

L'accesso alla Cardiochirurgia avviene di regola in modo differenziato per i ricoveri programmati, urgenti o in emergenza.
Gli interventi programmati vengono pianificati dai medici del reparto che condividono l'indicazione chirurgica data da un cardiologo di riferimento o della struttura. Il paziente viene inserito nella lista di prenotazione con una priorità attribuita in base alla valutazione anatomo-clinica del chirurgo per il percorso diagnostico e terapeutico che deve essere affrontato. Il paziente viene contattato telefonicamente dai professionisti del reparto per comunicare l'appuntamento per l'attività di pre-ricovero. Gli interventi urgenti e d'emergenza vengono proposti da un reparto cardiologico presso il quale si trova degente il paziente e vengono eseguiti secondo stringenti priorità cliniche. Un ricovero d'emergenza può essere inviato anche dal Pronto soccorso.

Orari di visita ai degenti

Leggi le regole da rispettare per l'ingresso in ospedale. La visita in degenza è consentita preferibilmente a un solo famigliare per 30 minuti, tra le ore 12 e le 14. In terapia intensiva la vista è consentita a due persone alla volta ed è preceduta da una breve preparazione nell'area di filtro antistante la terapia intensiva: ore 11.00-20.00. La visita non è consentita nel giorno dell'intervento. 

Orari di ricevimento

I familiari possono contattare i medici dal lunedì al venerdì, ore 13.00-13.30; il direttore dal lunedì al venerdì, ore 13.00-14.00.
I coordinatori infermieristici sono disponibili per informazioni dal lunedì al venerdì.

Informazioni per i pazienti in terapia intensiva nel giorno dell'intervento sono fornite dai medici in modo diretto alla fine dell'intervento  e il pomeriggio dell'intervento, telefonando al numero 0521.703286 alle ore 18.00 circa. Nei giorni successivi all'intervento, informazioni sulle condizioni cliniche dei degenti in terapia intensiva sono fornite alle ore 12.30 e alle ore 18.00 circa.

Ambulatorio di pre-ricovero

Centro del cuore (pad.3), 1° piano, tel 0521.702058

Nell’ambulatorio di pre-ricovero si svolgono tutti gli esami e gli accertamenti necessari in vista del ricovero e dell’intervento. L’accesso all’ambulatorio può essere proposto da un medico specialista o da un medico di medicina generale con un modulo da inviare direttamente al servizio al numero di fax 0521.703619 .

L’attività si svolge dalle ore 8 alle ore 15.

Ambulatorio di cardiochirurgia presso la Casa della comunità Molinetto Pintor

Casa della comunità, via Pintor

L’ambulatorio esegue visite cardiochirurgiche, regolate dall’accettazione della Casa di comunità. La prenotazione si effettua presso i punti di prenotazione CUP con la richiesta del medico di famiglia.

Ultimo aggiornamento contenuti: 05/06/2024

È possibile navigare le slide utilizzando i tasti freccia