Notizie in primo piano
È possibile navigare le slide utilizzando i tasti freccia
primo piano
Giornata nazionale in memoria delle vittime di Covid-19
Issata a mezz'asta la bandiera tricolore in Regione
primo piano
La maratona del sonno: evento on line aspettando l'equinozio di primavera
Webinar venerdì 17 marzo, dalle ore 8 alle 20. Interviene Liborio Parrino, direttore della Neurologia con un contributo dedicato al sonno nell’arte e nella letteratura
Le iniziative dalla regioneprimo piano
Settimana del cervello, il 16 marzo l'incontro "la malattia di Parkinson: nell'odore e nel sonno i primi indizi"
Dalle 9.30 nell'aula Magna dell'Università la presentazione di uno studio innovativo per migliorare la diagnosi precoce
primo piano
Edilizia sanitaria ed efficientamento energetico: a Parma 9 milioni e 900 mila euro
Interventi nei tre Ospedali della provincia: al Maggiore, a Vaio e al Santa Maria di Borgotaro I progetti approvati dalla Regione nel piano investimenti 2022-2024
primo piano
Covid, torna l'accesso libero negli ospedali, con il solo obbligo di mascherina
Stop all’obbligo della certificazione verde, rimodulati gli screening e gli isolamenti, resta l’attenzione per contrastare il Sars-Cov-2 con la vaccinazione, l'uso della mascherina in ospedale e il lavaggio frequente delle mani. Obiettivo: l'umanizzazione della cura
Aperte le vaccinazioni per i bimbi dai 6 mesi ai 4 anniSostieni il Centro oncologico
Ultime notizie
16 marzo 2023
Ecografia per l’endometriosi: accorciare i tempi della diagnosi e migliorare le cure
All'Ospedale di Parma una masterclass il 31 marzo e il 1° aprile. Ad organizzarlo è l’Associazione Progetto Endometriosi in collaborazione con con l'Ospedale di Parma
15 marzo 2023
Frontiere dell’alcologia, tra antiche risorse e nuovi legami
Dal binge drinking, al coinvolgimento di giovanissimi e donne, fino al ruolo dannoso dei social: una giornata per mettere a fuoco il problema dell'alcolismo, martedì 4 aprile, sala 20 maggio a Bologna
13 marzo 2023
Vaccinazioni anti–covid: dal 15 marzo stop al libero accesso, si accede solo su prenotazione
Dai 12 anni in su per la prima dose e successive la prenotazione si fa al numero verde 800.576.128, tramite fascicolo sanitario elettronico o agli sportelli unici CUP dell’Ausl. Per i più piccoli, dai 6 mesi ai 4 anni, la richiesta va fatta tramite e-mail. In corso di definizione le modalità di accesso per i bimbi dai 5 agli 11 anni
Dove si trova l'Ospedale di Parma
Via Gramsci 14 - 43126 Parma - Centralino 0521-702111 - 703111
Puoi raggiungere facilmente l'ospedale in autobus, in auto, in bicicletta, in taxi e in treno