Contenuto dell'articolo
Per prenotare visite ed esami è attivo il numero verde 800 629 444 attivo dal lunedì al venerdì, dalle 7.30 alle 18.00 e il sabato dalle 7.30 alle 13.30.
Le regole di accesso e comportamento in ambulatori e servizi
♦E’ molto importante che chi deve andare in una struttura sanitaria rispetti alcune regole per prevenire il Coronavirus e per mantenere questi luoghi sicuri. La sicurezza di questi luoghi dipende anche dal comportamento di tutti, cittadini e operatori sanitari. Per questo, dobbiamo ancora:
-indossare la mascherina correttamente: coprire naso e bocca, adattandola bene anche al mento
-mantenere la distanza di almeno un metro dalle altre persone
-rispettare le barriere collocate nelle aree comuni
-igienizzare le mani con il gel idroalcolico, frizionando le mani per circa 30-40 secondi
-sostare solo per il tempo necessario all’ingresso e accettazione all’orario concordato
-in alcuni casi, potrà essere misurata la temperatura corporea per accertare la presenza di febbre
♦L’accesso di accompagnatori di utenti/pazienti presso gli ambulatori è sempre consentito purché:
-in possesso di Certificazione verde/green pass rilasciata a seguito di vaccinazione booster successiva al ciclo primario
-in possesso di Certificazione verde/green pass rilasciata a seguito del completamento del ciclo vaccinale primario o dell’avventua guarigione, unitamente all’esito negativo del test antigenico rapido o molecolare eseguito nelle 48 ore precedenti l’accesso.
E’ consentito l’accesso per gli accompagnatori/caregiver/ anche se non vaccinati ma provvisti di Certificazione verde/green pass a seguito di esito di test antigenico o molecolare eseguito nelle 48 ore precedenti nel caso si assista:
-paziente minore,
-donna in gravidanza anche nella fase di travaglio/parto e post partum
-pazienti disabili riconosciuti
-utente/paziente in condizione di fine vita, grande anziano, allettato, con presenza di barriere linguistiche.
La direzione dei reparti e dei servizi si può riservare, in casi specifici, di applicare regole di accesso restrittive.
Cosa serve per prenotare
Di norma Ostetricia e ginecologia e Pediatria consentono l’accesso senza richiesta del medico in casi di urgenza.
Come prenotare
⇒Le visite ed esami urgenti U (con priorità entro 72 ore) si prenotano:
- al numero verde unico 800629444 (lun-ven, 7.30-18.00; sab, 7.30-13.30)
⇒Le visite e gli esami programmabili o con urgenza entro 10 giorni B si prenotano:
- al numero verde 800 629 444 (attivo dal lunedì al venerdì, dalle 7,30 alle 18 e il sabato dalle 7.30 alle 13.30),
- nei punti CUP,
- farmacie, alcuni Comuni, associazioni, patronati e studi medici,
- con la App Er Salute e con il servizio Cupweb per chi ha attivato il proprio Fascicolo sanitario elettronico.
- per alcune prestazioni (che di norma richiedono una preparazione) nei punti di accoglienza del Maggiore:
Oculistica-Centro Senologico, tel. 0521.703103- 0521.702420, pad. Centrale (pad.6), piano terra, lun-ven, ore 8-15,
Ortopedia, tel. 0521.703505, padiglione Ortopedia (pad.2), piano terra, lun-ven, ore 8-15,
Cardiologia, tel. 0521.702071 (ore 10-14), Centro del cuore (pad.3), piano terra, lun-ven, ore 8-18,
Gastroenterologia e endoscopia digestiva, tel. 0521.702059, Torre delle medicine (pad.1), primo piano, lun-ven, ore 8-18,
Medicina Nucleare, tel. 0521.703746- 0521.703043, pad. Centrale (pad.6), lun-ven, ore 8-15,
Odontoiatria, tel. 0521.702033, pad. Odontoiatria (pad.29), piano terra, lun-ven, ore 8-15,
Radioterapia, tel. 0521.702507, pad. Direzione (pad. 14), piano rialzato, lun-ven, ore 7.30-16,
segreteria Radiologie per TAC e Risonanze magnetiche (RMN):
- Neuroradiologia, tel. 0521.703038, pad. Centrale (pad. 06), lun-ven, ore 8.00-15,
- Segreteria Neuroradiologia, tel. 0521.703218, pad. Centrale (pad. 06), lun-ven, ore 9.30-16,
- Segreteria Radiologia, tel. 0521.702075, Torre delle Medicine (pad. 01) piano terra, lun-ven, ore 7.30-15.00,
- Segreteria Scienze radiologiche, tel. 0521.703646, pad. Barbieri (pad. 11), lun-ven, ore 7.30-15,
- Radiologia Ospedale dei bambini, tel. 0521.702220, Ospedale dei Bambini (pad.12), lun-ven, ore 8-14.
⇒Tutti gli esami del sangue si prenotano (indipendentemente dalla urgenza U o B):
- presso gli sportelli Cup dell’Ausl e delle farmacie
- tramite CUPWEB
- non si prenotano al numero verde
Saranno garantite in appositi percorsi tutte le prestazioni per i pazienti che hanno avuto il Covid-19 e che, nonostante siano stati dimessi dagli ospedali perché risultati negativi al virus, necessitano ancora di controlli per la presenza di complicanze. Le prestazioni per questi pazienti saranno esenti dal pagamento del ticket e dovranno essere prescritte dal medico curante, con apposito codice di esenzione (P01) che non si deve registrare agli Sportelli CUP.
RICORDA: Il tuo medico di famiglia conosce le indicazioni regionali e ti informa, al momento della prescrizione, sulla differenza tra prestazione urgente e non urgente.
INFORMAZIONI: Per maggiori informazioni è possibile contattare il Numero verde 800 033 033 o consultare i siti internet www.ausl.pr.it e ww.ao.pr.it.
Come pagare
Per tutte le prestazioni ambulatoriali (visite, esami, prestazioni strumentali, ecc.) è necessario pagare il ticket fissato dal Servizio sanitario nazionale. Il ticket va pagato prima della prestazione, al momento del pagamento del ticket viene rilasciata una ricevuta in duplice copia: una copia va consegnata dove si effettua la prestazione.
Come disdire
Se non possiamo presentarci a una visita, siamo tutti obbligati a disdire la prenotazione con almeno 2 giorni lavorativi di anticipo. Chi non lo fa, pagherà una sanzione equivalente al ticket previsto per le fasce di reddito più basse (fino a un importo massimo per ricetta pari a 36,15 euro e 46,15 euro per ricetta nel caso di chirurgia ambulatoriale). Il provvedimento riguarda tutti i cittadini, comprese le persone che hanno diritto all’esenzione (per esempio, per reddito, patologia o invalidità). Per saperne di più clicca qua.
A causa della epidemia da Covid-19, non verrà applicata la sanzione a tutti coloro che dal 23 febbraio 2020 non hanno disdetto entro tre giorni gli appuntamenti prenotati (visite o esami), ai quali non si sono presentati. Ricorda che ogni visita non disdetta è una opportunità in meno per chi ha bisogno.
Per disdire è sufficiente telefonare:
- al numero verde 800 629 444 (numero unico in ambito provinciale), dal lunedì al venerdì, dalle 7.30 alle 18.00 e il sabato dalle 7.30 alle 13.30. Il servizio è attivo 24 ore su 24 con segreteria tutti i giorni della settimana, domenica e festivi inclusi. Usufruendo del servizio automatico, occorrerà indicare nome e cognome, data di nascita, data della visita e tipo di prestazione da annullare, numero di prenotazione, da digitare seguito dal tasto asterisco.
Fascicolo sanitario elettronico
Il Fascicolo sanitario elettronico raccoglie e conserva i referti e i documenti relativi alle prestazioni che hai effettuato, ti permette di consultarli in qualsiasi momento e di eseguire alcune operazioni come il cambio del medico di famiglia o la prenotazione di alcune prestazioni.
Prenotare e disdire per chi si trova all'estero
E’ possibile al +390521.393948 attivo dal lunedì al venerdì dalle 7.30 alle 18.00 e il sabato dalle 7.30 alle 13.30
Analisi di laboratorio per i bambini e ragazzi fino a 18 anni
Le analisi di laboratorio, la raccolta dei campioni e il ritiro dei referti nel caso di ragazzi o bambini si svolgono al centro prelievi pediatrico all’Ospedale dei bambini.
Come chiedere il rimborso
Il rimborso del ticket è previsto in caso di somme pagate per errore, oppure in caso di prestazioni pagate e poi non usufruite. Per richiedere il rimborso è necessario compilare l’apposito modulo e inviarlo all’ufficio verifica pagamenti ticket, seguendo le istruzioni indicate all’interno del modulo stesso.
Esenzioni ticket
Tutte le informazioni utili:
Tutte le esenzioni per l’anno 2022 sono disponibili Fascicolo sanitario elettronico. Le faq sul sito della Regione.