L’ospedale

La carta d'identità del Maggiore

Contenuto dell'articolo

L’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma è un ospedale polispecialistico ad alta specializzazione che offre ai cittadini un quadro completo di servizi diagnostici, terapeutici e riabilitativi: è dotato di 1.067 posti letto, ha 4.616 dipendenti, di cui 149 universitari in convenzione.

Nel 2021 i ricoveri totali sono stati 40.830, di questi un quinto da fuori provincia, le prestazioni ambulatoriali sono 1.883.122, mentre gli accessi in Pronto soccorso ammontano a 90.168.

Attività assistenziale: le funzioni hub

L’hub & spoke nei servizi sanitari è un modello organizzativo caratterizzato dalla concentrazione del’assistenza a elevata complessità in centri di eccellenza (centri “hub”) supportati da una rete di servizi (centri “spoke”) cui compete la selezione dei pazienti e il loro invio a centri di riferimento quando una determinata soglia di gravità clinico-assistenziale viene superata.

L’Ospedale di Parma presenta le seguenti funzioni hub e eccellenze:

  • trapianti di organo
  • terapia delle grandi ustioni
  • malattie cardiache e cardiochirurgia
  • neuroscienze: neurochirurgia e neuroradiologia
  • terapia dei grandi traumi
  • genetica medica
  • terapia intensiva neonatale
  • emofilia e malattie emorragiche congenite
  • fibrosi cistica
  • emergenza territoriale
  • sindrome di Moebius
  • rischio eredo-familiare per il carcinoma di mammella e ovaio
  • assistenza integrata alla persona colpita da ictus

Organizzazione: i dipartimenti ad attività integrata

Fondamentale per l’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma è la presenza del Dipartimento di Medicina e chirurgia dell’Università di Parma. L’Atto aziendale spinge all’integrazione tra funzioni universitarie e ospedaliere nei campi dell’assistenza, ricerca e didattica.

Da un punto di vista organizzativo, l’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma si articola in 7 dipartimenti ad attività integrata  e un dipartimento interaziendale Emergenza-urgenza nato dall’integrazione tra l’Ospedale e l’Azienda Usl.

I dipartimenti di cura:

oltre al programma interaziendale Breast Unit

e alla Rete locale delle Cure palliative della provincia di Parma 

Il dipartimento ad attività integrata esercita l’attività di assistenza e ricerca, garantisce la continuità delle prestazioni, integra al suo interno le funzioni di didattica e ricerca universitaria. È costituito da strutture complesse, strutture semplici dipartimentali, strutture semplice di unità operativa e programmi.

Integrazione Ospedale-Università: la didattica

  • 15 corsi di laurea con l’Università di Parma 
  • il numero complessivo degli studenti iscritti al corso di laurea del dipartimento Medicina e chirurgia è di 4.695, di cui 1.446 sono nuovi immatricolati
  • 36 corsi di specializzazione post-laurea, con 872 iscritti, tutti con contratto di formazione specialistica
  • 11 master di primo livello e 10 master di secondo livello

Contributo fornito dai professionisti ospedalieri nell’ambito della formazione specialistica: oltre 100 professionisti impegnati con incarichi di docenza o tutoraggio.

Integrazione Ospedale-Università: la ricerca

L’Ospedale di Parma svolge ricerca di base, traslazionale, clinica ed epidemiologica in praticamente tutte le discipline, anche grazie alla stretta collaborazione con l’Università degli Studi di Parma. Nell’ultimo triennio sono state prodotte ad opera dei professionisti dell’Ospedale 1.500 pubblicazioni, con circa 12.000 citazioni in lavori scientifici internazionali. Guarda la pagina dedicata alle pubblicazioni .

Ultimo aggiornamento contenuti: 15/12/2022