Contenuto dell'articolo
In questa sezione è possibile tutte trovare le informazioni utili ai medici in formazione specialistica iscritti al primo anno delle scuole di specializzazione di Area medico chirurgica dell’Università di Parma che svolgeranno la loro attività formativa presso l’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma a partire dall’1 novembre 2022.
Visita preventiva per l’idoneità alla mansione
I controlli sanitari preventivi al fine di formulare il giudizio d’idoneità alla mansione specifica prevedono l’effettuazione di una prima visita presso il Servizio di Medicina Preventiva dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria (Via A. Gramsci, 14 – Viale Centrale -1° piano Padiglione Ex Farmacia, n. 18) la cui data verrà comunicata ai singoli interessati dall’Università di Parma, non sarà possibile spostare data e ora del controllo.
In occasione dalla visita è necessario presentarsi muniti di:
- documento d’identità
- certificazione di tutti i vaccini eseguiti compreso l’anti-covid19
- documentazione sanitaria inerente patologie/infortuni/traumi riportati e ricoveri/interventi o screening effettuati
Sulla scorta della visita effettuata, verrà rilasciata l’idoneità alla mansione specifica. Sarà cura del medico valutare la necessità di eventuali approfondimenti. Coloro che non risultassero immunizzati verranno sottoposti, dopo gli approfondimenti del caso, a specifica vaccinazione.
Maggiori informazioni nella lettera.
Materiale personale
Il materiale personale verrà consegnato dal Servizio Rapporti Istituzionali a un referente scelto dal Direttore di ciascuna scuola di specializzazione. Dal 7 all’11 novembre dalle 9.00 alle 14.00 presso il Padiglione Direzione, primo piano, stanza 005, sarà possibile ritirare:
- il badge strettamente personale da utilizzarsi per registrare la presenza in servizio e valido anche per l’accesso alla mensa
- il tesserino bianco, da esporre sull’auto, per accedere ai parcheggi riservati ai dipendenti dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma
- l’utenza di rete per accedere ai servizi informatici della rete ospedaliera
- il modulo di consenso al trattamento dei dati personali
Successivamente e sempre previo appuntamento, dovranno essere forniti al Servizio Rapporti istituzionali (Padiglione Direzione, primo piano):
- 1 fototessera, dietro la quale deve essere scritto in stampatello (nome, cognome e scuola di specializzazione) che servirà per la stampa del tesserino di riconoscimento, lo stesso verrà successivamente inviato alle scuole di specializzazione di appartenenza
- il modulo di consenso al trattamento dei dati personali, fornito nella busta di cui sopra, compilato e firmato
Rilevazione delle presenze e accesso
Ciascun medico prima di iniziare la propria attività deve timbrare utilizzando l’apposito badge all’orologio marcatempo nella postazione più vicina alla struttura dove svolge l’attività formativa, deve timbrare in uscita una volta terminata l’attività. Lo stesso badge serve sia per l’accesso alla mensa aziendale che per l’ingresso ai parcheggi riservati.
- le linee guida per la rilevazione delle presenze che regolamentano la presenza in servizio
- le istruzioni per l’utilizzo del portale del personale Whr-time
Si precisa che per quanto riguarda le mancate timbrature dalla data di immatricolazione al giorno di ritiro del badge, il Dipartimento Risorse Umane procederà d’ufficio a sanare il relativo debito orario.
In caso di infortunio sul lavoro valgono le stesse indicazioni previste per i dipendenti, qui tutte le informazioni utili (accesso dal link dalla rete Intranet aziendale).
- Il certificato di infortunio rilasciato dal Pronto soccorso o dal Medico curante, unitamente al modulo di descrizione dello stesso (disponibile qui), dovrà essere inviato via mail all’indirizzo Ufficioinfortuni@ao.pr.it. oppure consegnato direttamente all’Ufficio Infortuni S.C. Area Economica posto al 2° piano del padiglione Direzione.
- Per quanto riguarda gli obblighi informativi nei confronti dell’Università di Parma, le istruzioni sono presenti sul sito web al seguente link, e la modulistica richiesta va inviata via e-mail a Protocollo@unipr.it.
Formazione obbligatoria per la sicurezza nei luoghi di lavoro
Il medico è invitato a contattare il Servizio Prevenzione e Protezione dell’Ospedale per la verifica della Formazione obbligatoria sulla Sicurezza dei Lavoratori, come da D.Lgs. 81/08 ed Accordo Stato-Regioni pubblicato su G.U. dell’11 gennaio 2012. Si prega di inviare in tempi brevi via mail a sppacorsisicurezza@ao.pr.it la copia degli attestati inerenti la formazione obbligatoria sulla sicurezza dei lavoratori (Rischi Generali, Rischi Specifici modulo basso-medio-alto rischio, incendio, ecc.) in proprio possesso in modo da valutarne la validità come formazione sulla sicurezza.
Per eventuali informazioni contattare:
- Sara Rinaldi: tel. 0521-702862
- Arch. Monica Fervari: tel. 0521-702544
- Ing. Jr. Katia Anzolla: tel. 0521-704811
Chi non fosse in possesso di tali attestati è comunque obbligato allo svolgimento di analoghi corsi ed è pregato di contattare il Servizio Prevenzione e Protezione Aziendale per essere inserito nell’elenco di coloro che devono iniziare tale percorso formativo.
- Per maggiori informazioni leggi la nota
- L’opuscolo informativo “Salute e sicurezza operatori in ambiente di lavoro”
Consegna delle divise
Ad inizio frequenza, i nuovi medici potranno presentarsi al Servizio Guardaroba dal lunedì al venerdì dalle 11:00 alle 14:45 (collocato presso il Padiglione Guardaroba posto a lato del Padiglione Braga) per prenotare e provare la propria dotazione (divisa).
Informazioni in materia di trasparenza e integrità
Si estendono le disposizioni contenute nel Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione e nei suoi successivi aggiornamenti annuali. La documentazione dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria in materia di Trasparenza e Prevenzione della Corruzione per il triennio 2022/2024 è disponibile nelle sezioni del sito web istituzionale “Amministrazione Trasparente” e “Prevenzione della Corruzione”.
Informazioni in materia di condotta
Si estendono, per quanto compatibili, gli obblighi di condotta previsti dal Codice di Comportamento dei dipendenti pubblici di cui al DPR 62/2013 e dal Codice di Comportamento per il personale operante presso le Aziende Sanitarie AUSL e Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma adottato con delibera del Direttore Generale n.401 del 29/05/2018, reperibili sul sito web istituzionale nella sezione “Amministrazione trasparente”. Inoltre, si impegnano a consultare il Codice di condotta per la prevenzione delle molestie sessuali pubblicato sul sito aziendale nella sezione del Comitato Unico di Garanzia.
Informazioni sulla garanzia assicurativa
Con riferimento alla sottoscrizione o rinnovo del contratto di formazione specialistica di cui al D.lgs. n. 368/1999, si informa che in relazione all’obbligo di assicurazione di cui all’art. 10, comma 3 e comma 5, della legge 8 marzo 2017, n. 24, ovvero dell’obbligo per ciascun esercente la professione sanitaria operante a qualunque titolo in strutture sanitarie o sociosanitarie pubbliche o private di provvedere alla stipula, con oneri a proprio carico, di un’adeguata polizza di assicurazione per colpa grave, il decreto del Ministero dello sviluppo economico di determinazione dei requisiti minimi delle polizze previsto dalla sopra citata normativa non è ancora stato pubblicato.