Contenuto dell'articolo
Il Centro Comune di Ricerca dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma è una struttura di 1.600 metri quadri dedicati alla ricerca, polo strategico volto a favorire l’attuazione di innovativi progetti di ricerca clinica, grazie alla presenza in un’unica sede di professionisti altamente qualificati e tecnologie avanzate.
Il Centro, che occupa il primo piano del Padiglione Cattani, nasce da una iniziativa congiunta di Azienda Ospedaliero-Universitaria, Università degli Studi di Parma con l’importante contributo finanziario di Fondazione Cariparma.
Le aree strettamente integrate che fanno parte del Centro per la ricerca sono:
- i Laboratori CoreLab
- l’Unità Operativa di Genetica medica
- l’Unità Operativa Ricerca e Innovazione
- la Segreteria del Comitato Etico AVEN – sede di Parma
- l’Unità di Fase I
Il Centro comune di ricerca: le immagini e la voce dei protagonisti
I laboratori
Il Laboratorio di ricerca CoreLAB, che opera in stretta collaborazione con l’Unità Operativa di Genetica medica, effettua analisi nell’ambito della genomica, proteomica e biologia cellulare. E’dotato delle seguenti principali tecnologie:
- Citometria di flusso e cell sorting (FACS Aria III, Becton-Dickinson; FC500, Beckman-Coulter)
- Estrazione di acidi nucleici e di proteine (Maxwell 16 system, Promega)
- Estrazione di acidi nucleici (Hamilton MicroLab STARlet)
- Estrazione e purificazione degli acidi nucleici (Agilent 4200 TapeStation System)
- Micro Array (Piattaforme Affimetrix e Agilent)
- Next Generation Sequencing (Illumina MiSeq) e Pirosequencing (PiroMark Q96ID, Quiagen)
- Proteomica (Luminex LX200)
L’infrastruttura
L’Unità Operativa Ricerca e Innovazione si compone di personale non clinico altamente qualificato che lavora a stretto contatto con i ricercatori per tutta la durata degli studi, mettendo a disposizione expertise in campo metodologico e biostatistico, l’assicurazione e controllo della qualità, e per la gestione degli aspetti finanziari. La prossimità della Segreteria del Comitato Etico consente un supporto tempestivo ai ricercatori, agevolando il processo di sottomissione dei progetti al Comitato Etico e assicurando l’adeguamento agli aspetti regolatori.
L’Unità di Fase I
L’Azienda Ospedaliero-Universitaria è autorizzata alla realizzazione di studi di Fase I come centro clinico e come laboratorio d’analisi. Nell’Unità opera personale altamente qualificato e specificamente formato, nel rispetto delle norme di buona pratica clinica.