Mediazione linguistico-culturale

Per aiutare ammalati, familiari e operatori sanitari a comunicare reciprocamente

Contenuto dell'articolo

Are you stranger?

In our hospital, it is available  a translation service that helps you talking  with doctors in your language.

Es-tu etranger? 

Dans notre hospital, il est possible de trouver un service de traduction qui aide parler dans ta langue avec les medicins.

أنت أجنبي؟

.في مستشفانا تتوفر خدمة الترجمة التي تساعدك على التحدث مع الأطباء بلغتك

Bist du Ausländer?

Keine Angst, in unserem Krankenhaus findest du einen Übersetzungsservice, um mit dem Arzt sprechen zu können.

 

 

 

Come funziona la traduzione nel nostro ospedale?

Nel nostro ospedale è disponibile un servizio di mediazione linguistico-culturale per facilitare la pratica clinica e, di conseguenza, il lavoro e la sua organizzazione. Permette di aiutare ammalati, familiari e operatori sanitari a comunicare tra di loro. Contribuisce inoltre all’avvicinamento e alla comprensione tra culture diverse. La necessità di comunicare con il paziente e la famiglia è un’esigenza sentita dagli stessi operatori sanitari, che necessitano di strumenti per comprendere la persona nella sua globalità psichica, fisica, sociale e culturale, oltreché per rispondere ad obblighi giuridici e medico-legali. Si tratta di aspetti fondamentali nelle fasi di diagnosi, di terapia, soprattutto se in presenza di bambini e ragazzi minori. 

Come attivarlo

La mediazione linguistico-culturale telefonica costituisce un servizio che funziona 24 ore su 24, 365 giorni l’anno, facile da attivare dagli operatori aziendali attraverso i telefoni aziendali mediante un numero telefonico verde. Per il cittadino che avverte la necessità di mediazione linguistico-culturale è  sufficiente fare richiesta all’operatore: infermiere, medico o operatore di sportello.

Perché il servizio di mediazione linguistico-culturale telefonica?

All’interno delle iniziative in tema di equità, il nostro ospedale ha attivato un servizio di mediazione linguistico-culturale telefonica, per facilitare l’accesso e la fruibilità ai servizi aziendali da parte dei cittadini stranieri. Il servizio assicura l’informazione in lingua straniera, favorendo la comunicazione anche in condizioni di emergenza-urgenza, per permettere la comprensione da parte dell’ammalato straniero sugli interventi terapeutici da attuare per la sua salute. È pensato per consentire un rapporto di fiducia tra sanitario e paziente.

Obiettivo generale dell’intero progetto è promuovere la conoscenza e, dunque, la valorizzazione delle culture d’appartenenza, nonché il riconoscimento della diversità come valore. Il progetto risponde in modo concreto all’aumento dei ricoveri e degli accessi da parte della popolazione straniera e mira a sostenere i professionisti nella necessità di comunicare in modo corretto e comprensibile e capire adeguatamente le problematiche presentate dai pazienti.

Ultimo aggiornamento contenuti: 09/03/2022