Contenuto dell'articolo
Struttura semplice dipartimentale del Dipartimento ad attività integrata Cardio-Toracico-Vascolare
Chi siamo
Responsabile: Luigi Vignali
Collaborano allo svolgimento delle attività della struttura i medici afferenti al dipartimento, per la emodinamica: Giorgio Benatti, Maria Alberta Cattabiani, Emilia Solinas, Iacopo Tadonio e per la elettrofisiologia: Antonio Crocamo, Gianluca Gonzi, Maria Francesca Notarangelo, Angelo Placci
Coordinatore infermieristico: Marina Dazzi
Cosa facciamo
La Cardiologia interventistica comprende due branche: emodinamica ed elettrofisiologia. L’emodinamica svolge tutti gli interventi per la cardiopatia ischemica sia in situazioni di emergenza-urgenza che in situazioni di attività programmata. La cardiologia interventistica strutturale comprende TAVI -Transcatheter Aortic Valve Implantation-, Chiusura Percutanea di PFO - Chiusura Percutanea del Forame Ovale Pervio -, di DIA -Difetto Inter Atriale - e di auricola sinistra, oltre che la procedura di riparazione della valvulopatia mitralica con tecnica percutanea MITRA-CLIP. La struttura è dotata di sistema di assistenza di circolo percutaneo in PELLA. La struttura è riferimento Hub per il bacino territoriale di area vasta Emilia Nord (AVEN) che comprende circa 2 milioni di abitanti. La struttura svolge anche la litotrissia intravascolare che presenta elevati standard di sicurezza e di efficacia nel trattamento delle coronarie.
L’elettrofisiologia svolge studi elettrofisiologici per la diagnostica delle aritmie, le ablazioni transcatetere delle aritmie (tachicardia atriale, flutter atriale, tachicardia da rientro nodale, tachicardie da rientro atrioventricolare in presenza di vie accessorie, fibrillazione atriale) e delle aritmie ventricolari (tachicardia ventricolare). Il Centro è dotato di tutta la strumentazione per eseguire le procedure di ablazione mediante sistemi di mappaggio elettroanatomico e crioablazioni. Inoltre, vengono trattati tutti i disturbi del ritmo mediante impianti di pace maker tradizionali, pacemaker senza fili, pacemaker per la stimolazione hissiana, defibrillatori transvenosi e sottocutanei, dispositivi per la resincronizzazione cardiaca.
L'accesso
L’accesso programmato alle procedure interventistiche è gestito dal punto di pre-ricovero che contatta il paziente per gli esami di preparazione alla procedura. L’attività programmata si svolge dal lunedì al venerdì dalle ore 07.30 alle ore 20.00.
L’accesso in emergenza-urgenza avviene tramite pronto soccorso, sistema 118, altri ospedali e si svolge tutti i giorni 24 ore su 24.
Ricovero
Di norma l'intervento di Cardiologia interventistica prevede un ricovero in giornata, dal mattino al pomeriggio, in day hospital oppure in regime di ricovero nel reparto di Cardiologia. Il ricovero dei pazienti può avere luogo anche presso la Cardiologia dell'Ospedale di Vaio, grazie alla modalità in service.