Contenuto dell'articolo
Struttura semplice dipartimentale
del Dipartimento ad attività integrata Cardio-Toracico-Vascolare
Chi siamo
Responsabile: Nicola Gaibazzi
Coordinatore infermieristico: Simona Leporati
Medici: collaborano allo svolgimento delle attività della struttura i medici afferenti al dipartimento: Daniele Arduini, Silvia Buratti, Stefano Coli, Manjola Noni, Daniele Sartorio, Valter Serra, Sergio Suma, Domenico Tuttolomondo, Pietro Tito Ugolotti
Cosa facciamo
- Visite cardiologiche di secondo livello: visite di controllo per le cardiomiopatie, visite aritmologiche, visite di controllo post-angioplastica, post-infarto e per controllo dello scompenso cardiaco e per interventistica.
- Attività strumentali: ecocardiografia (ecostress, ecocardiografia transesofagea, ecocardiocontrastografia), ecografia vascolare, elettrocardiografia, elettrocardiogramma da sforzo, elettrocardiografia dinamica (holter Ecg), controlli di pace-maker, defibrillatori e tilt-test.
Tutte le attività sono svolte in collaborazione con le strutture ospedaliere e, in particolare con Cardiologia, Cardiologia interventistica e Cardiochirurgia, oltre che con le altre strutture del territorio e della rete dell'emergenza-urgenza.
Attività ambulatoriale
Centro del cuore (pad. 3), 1° piano
Si svolgono prestazioni cardiologiche, in particolare la visita cardiologica con elettrocardiogramma; ecocardiografia.
La prenotazione si effettua tramite Cup con la richiesta del medico di famiglia o dello specialista.
Ambulatorio cardiomiopatie e ipertensione polmonare
Centro del cuore (pad.3), 1° piano
Sono trattate le cardiomiopatie genetiche dell’adulto, tra cui la cardiomiopatia ipertrofica, cardiomiopatia dilatativa, cardiomiopatia aritmogena, cardiomiopatia restrittiva M di Fabry, Amiloidosi, cardiomiopatia associata a canalopatia, cardiomiopatia non classificata. In caso di morte cardiaca improvvisa giovanile, l’ambulatorio pratica l’inquadramento diagnostico e terapeutico delle famiglie, oltre che nel caso di gruppo famigliari colpiti da cardiomiopatie secondarie (tossiche e da trattamenti oncologici, infettive, infiltrative, autoimmuni …). L’ambulatorio organizza la consulenza clinico–genetica per le cardiomiopatie a carattere familiare, e eventuali indagini genetiche mirate, in collaborazione con la Genetica Medica. Promuove la ricerca scientifica, la formazione, informazione e la sensibilizzazione sul tema della malattie cardiologiche rare.
L’attività clinico-assistenziale finalizzata al percorso diagnostico-terapeutico per i pazienti con cardiomiopatie richiede un approccio multidisciplinare con la Cardiologia, la Genetica Medica, la Medicina nucleare, la Radiologia, la Neurologia e la Clinica e terapia medica, oltre alla Cardiochirurgia e al Centro di prevenzione cardiovascolare della Fondazione Don Gnocchi di Parma.
Per la prenotazione delle prime visite, contattare il Punto di accoglienza del Centro del Cuore, il numero 0521.702071, oppure l’indirizzo mail: miocardioip@ao.pr.it riportando quesito e recapiti del paziente.
La visita di controllo viene richiesta direttamente dai medici dell’ambulatorio.
L’attività dell’ambulatorio si svolge il lunedì dalle ore 14.00 alle ore 18.30.
Punto di accoglienza
Centro del cuore, 1° piano, tel. 0521. 702071 (linea telefonica attiva lun-ven, ore 8-11)
Presso il punto di accoglienza del Centro del cuore è possibile prenotare le visite e le attività strumentali di area cardiologica.
Per prenotare le visite specialistiche di primo livello occorre la richiesta del medico di famiglia. Le visite specialistiche di secondo livello e l’attività strumentale sono prescritte dal medico specialista di cardiologia o cardiochirurgia. Il punto di accoglienza assicura anche l’attività di informazione e accettazione per le visite specialistiche di cardiologia, cardiochirurgia e per le attività strumentali.
L’attività si svolge dal lunedì al venerdì, ore 8.00-18.00