Contenuto dell'articolo
Struttura complessa
del Dipartimento ad attività integrata interaziendale Diagnostico
Chi siamo
Direttore: Massimo De Filippo
Coordinatore Radiodiagnostica:
Coordinatore Radiologia ortopedica:
Coordinatore Centro senologico:
Medici: Chiara Baldari, Paola Bini, Carlo Bocchi, Raffaella Bortolato, Paolo Bresciani, Manuela Calabrese, Nataliya Chernyschova, Rocco Cobelli, Claudio Commisso, Giorgio Concari, Cecilia D'Aloia, Fabiano Vito D’Amuri, Sara Giuliotti, Ilaria Montermini, Giulio Negrini, Francesco Pagnini, Lara Pallavera, Anselmo Alessandro Palumbo, Cristina Presicci, Leonardo Quartieri, Gabriele Reni, Mariangela Sabato, Giacomina Soana, Enrica Spaggiari
Cosa facciamo
La Struttura Complessa di Radiologia è una realtà all’avanguardia della Diagnostica e della Interventistica per Immagini a fondamentale supporto di numerose specialità mediche. Nell’ottica della medicina personalizzata, ovvero per garantire ad ogni paziente la terapia migliore e più appropriata, i casi clinici vengono discussi all’interno di team multidisciplinari, in cui è sempre presente un Medico Radiologo. I radiologi della Struttura sono specialisti di comprovata esperienza nell’Imaging delle differenti aree cliniche, in particolare:
- Imaging Oncologico
- Imaging Chirurgico
- Imaging Cardiaco
- Imaging Vascolare
- Imaging Ortopedico
- Imaging Reumatologico
- Imaging Urologico
- Imaging del Collo
- Imaging Senologico presso il Centro senologico
La diagnosi per immagini delle malattie avviene mediante l’utilizzo di Tecniche Radiologiche che impiegano energie fisiche differenti tra loro:
- Radiologia Tradizionale (Raggi X)
- Tomografia Computerizzata o TC (Raggi X)
- Ecografia (Ultrasuoni)
- Eco-Color- Doppler (Ultrasuoni)
- Risonanza Magnetica o RM (Radiofrequenze e Campi Magnetici).
Le prestazioni possono essere eseguite in regime di ricovero, day service e ambulatoriale. Nella nostra struttura si eseguono procedure diagnostiche mini-invasive ed interventi terapeutici endovascolari, percutanei, che rientrano nell’ambito della Radiologia Interventistica.
L'organizzazione dell'Unità
Gli specialisti sono organizzati in team per macro-aree cliniche: oncologia, ortopedia/reumatologia, chirurgia toracica, chirurgia addominale, senologia, Imaging del collo, interventistica. La Senologia è organizzata in una Struttura Semplice denominata “Centro Senologico”. Nell’Unità sono presenti numerose apparecchiature, tra cui:
- 5 apparecchiature digitali a Raggi X per l’esecuzione dei principali esami di routine (RX Torace, RX dei diversi segmenti scheletrici
- 1 Ortopantomografo (RX panoramica dentaria)
- 2 Mammografi, su cui è possibile effettuare Tomosintesi e procedure stereotassiche
- 7 apparecchiature di ecografia
- 2 apparecchiature di TC multistrato, una delle quali dedicata all’imaging cardiaco con doppio tubo
con riduzione del carico di radiazioni al paziente - 1 apparecchiature a risonanza magnetica (RM) a 1.5 T
- 1 Angiografo, dove si effettuano procedure di radiologia interventistica
- 1 Fischer Mammotest per l'esecuzione di biopsie mammarie sotto guida stereotassica
Attività di ricerca e di formazione
L’Unità rappresenta un supporto fondamentale per tutte le attività di ricerca clinica, gestite attraverso un approccio multidisciplinare.
In particolare, i campi di interesse clinico e scientifico principali riguardano:
Imaging Oncologico
- Tutti i distretti, fatta eccezione per quelli encefalico e rachideo
Imaging Cardiovascolare
- studio delle coronarie con cardio-TC
- studio delle patologie del miocardio (patologia ischemica, miocarditi, cardiomiopatie) con cardio-RM
- utilizzo dell’imaging alla programmazione dei principali trattamenti endovascolari valvolari (TAVI, valvola mitrale) e coronarografici
Radiologia Interventistica
- biopsie imaging-guidate
- drenaggi eco e TC guidati
- procedure di radiologia interventistica epatobiliare
- procedure vascolari
- ablazioni percutanee di neoplasie
- embolizzazione
La didattica
La Struttura Complessa di Radiologia rientra nella rete formativa della Scuola di Specializzazione in Radiodiagnostica ed è sede del Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica e Radioterapia. I medici della Struttura sono docenti in numerose scuole di Specializzazione del Dipartimento di Medicina dell’Ateneo di Parma e numerosi congressi di radiologia nazionali ed internazionali. La struttura è inoltre sede di aggiornamento per “visiting Radiologists”, provenienti da varie sedi.
Centro senologico
Tra le attività della struttura rientra anche quella del Centro senologico.
Punto di accoglienza Pda segreteria radiologia
Torre delle medicine (pad.1) piano terra, tel. 0521.702075 (lun-ven 7.30-15.00); e-mail: segreteriaradiologia@ao.pr.it
Presso lo sportello è possibile prenotare le prestazioni di radiologia con la richiesta del medico di famiglia o dello specialista, effettuare l’accoglienza e ritirare i referti.
L’attività si svolge dal lunedì al venerdi, ore 7.30-15.00
Punto di accoglienza Pda radiologia ortopedica
Padiglione Ortopedia (pad.2) piano terra, tel. 0521.703505; (lun-ven, 8.15-15.00)
Presso lo sportello è possibile prenotare le prestazioni della radiologia ortopedica con la richiesta del medico di famiglia o dello specialista, effettuare l’accoglienza e ritirare i referti.
L’attività si svolge dal lunedì al venerdi, ore 8.00-15.00
Punto di accoglienza Pda Centro senologico
Padiglione Centrale (pad.9), tel 0521.702420 (lun-ven, 8.15-15.00) fax 0521.703215; e-mail: pdasenologia@ao.pr.it
Per la prenotazione della mammografia è necessaria la richiesta del medico di famiglia o di uno specialista. La prenotazione deve essere fatta al Punto di accoglienza del Centro senologico oppure presso i punti CUP sul territorio.
In caso di necessità di controllo è consigliato richiedere la prenotazione al termine del percorso/visita.
Orari di ricevimento
I familiari possono contattare i medici e il direttore dal lunedì al venerdì, ore 12.00-13.00. Il capotecnico è disponibile per informazioni dal lunedì al venerdì.