Clinica e terapia medica

Contenuto dell'articolo

Struttura complessa
del dipartimento di Dipartimento ad attività integrata Medicina generale e specialistica

Chi siamo

Direttore: Aderville Cabassi 
Coordinatore infermieristico: Bianca Conti 
Coordinatore infermieristico ambulatori e day hospital: Michela Crescini
Medici: Irene BrusacoValentina Cannone, Simona Cataldo, Pietro Coghi, Cristina Di Gennaro, Massimiliano Ferrari, Roberta Minelli, Gian Luigi Mossini, Giovanni Passeri, Stefano Tedeschi, Ignazio Verzicco, Vanni Vicini 
Biologi: Rosanna Vescovini

Cosa facciamo

Diagnosi e cura delle patologie internistiche, endocrinologiche, metaboliche, andrologiche-infertilità maschile, cardiovascolari, ipertensione arteriosa, osteometaboliche e alcol-correlate.

In questi settori, si svolge anche attività di ricerca clinica e sperimentale e di didattica per la facoltà di Medicina e chirurgia: per i corsi di laurea specialistica in Medicina e chirurgia e in Odontoiatria e protesi dentaria, e per i corsi di laurea in Infermieristica,  Fisioterapia, Ostetricia, Logopedia, Tecniche audioprotesiche, Tecniche della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro e in Scienze delle attività motorie. Alla struttura fa capo la Scuola di specializzazione in Medicina interna.

Oltre che in regime di ricovero, l'attività clinica viene svolta nel Day hospital e negli ambulatori. Le varie sezioni possono eseguire indagini diagnostiche per le specializzazioni di endocrinologia, andrologia, malattie osteo-metaboliche, ipertensione arteriosa e malattie cardiorenali, alcologia, immunologia.

Le strumentazioni diagnostiche in dotazione al dipartimento sono: ecografia e ecocardiografia, ecocolordoppler, holter pressorio, ECG-holter, cicloergometro, mineralometria a raggi x, citofluorimetri, microscopi ottici, ecografi per tiroide.

La struttura svolge anche attività ambulatoriale nei seguenti settori: medicina interna, malattie osteometaboliche (osteoporosi), ipertensione arteriosa, malattie cardio-renali, alcologia, ecografia internistica, andrologia medica, ematologia, endocrinologia, ambulatorio dello scompenso cardiaco.

Day hospital

Padiglione Clinica medica (pad.26), 1° piano, tel. 0521.702552 – 0521.702555

Riferimento per pazienti affetti da patologie internistiche, endocrinologiche, osteometaboliche, onco-ematologiche e ipertensione arteriosa. Vengono eseguiti  ecografie e appositi agoaspirati tiroidei, toracentesi, paracentesi, terapie mediche, trasfusioni di sangue e di emoderivati e trattamenti correlati, monitoraggio pressorio, ECG, ecocardiografia, ecografia internistica.

Dal lunedì al venerdì: ore 8.00-17.00; sabato: 8.30-11.30, per le emergenze.

Centro ipertensione e malattie cardio-renali

Padiglione Clinica medica (pad.26), primo piano, tel. 0521.702555.

Riferimento per pazienti affetti da patologie internistiche e ipertensione arteriosa e delle complicanze ad essa associate con particolare attenzione a quelle renali e cardiovascolari; viene eseguito il monitoraggio dinamico ambulatoriale della pressione arteriosa nell’arco delle 24 ore e si effettuano esami di eco-cardiografia, ecografia addominale ed ecografia vascolare. Vengono eseguiti monitoraggio pressorio, ECG, ecocardiografia, ecografia e trattamenti correlati. L’ambulatorio svolge visite per ipertensione arteriosa e per le complicanze ad essa associate con particolare attenzione a quelle renali e cardiovascolari.

E’ possibile prenotare la prestazione con prenotazione tramite CUP su richiesta dello specialista o del medico di famiglia.

Ambulatorio di Endocrinologia e Centro delle tireopatie

Padiglione Clinica Medica (pad. 26), 1° piano, tel. 0521.704382, 0521.702493

Riferimento per pazienti affetti da patologie endocrinologiche e delle complicanze associate. Vengono eseguite visite endocrinologiche, ecografie tiroidee ed aghi aspirati tiroidei ecoguidati. Vengono inoltre eseguiti presso il day hospital test di stimolazione per le patologie endocrine che lo richiedono.

E’ possibile prenotare la prestazione con prenotazione tramite CUP su richiesta dello specialista o del medico di famiglia.

Ambulatorio di andrologia

Padiglione Clinica Medica (pad. 26), 1° piano, tel. 0521.033310

Si effettuano visite per pazienti affetti da disfunzione erettile, infertilità maschile, ipogonadismo maschile, disturbi dell’eiaculazione. Presso gli ambulatori del day hospital si effettuano test di stimolazione dello studio della funzione endocrina ipofiso-gonadica maschile.

E’ possibile prenotare la prestazione tramite prenotazione cup su richiesta dello specialista o del medico di famiglia.

Ambulatorio di alcologia

Padiglione Clinica Medica (pad. 26), 1° piano, tel.0521.702554

Si rivolge principalmente ad utenti con problematiche alcol correlate e/o a persone che necessitano di effettuare ecografie dell’addome superiore e Holter pressori, anche in assenza di patologie secondarie al consumo di alcol. Riferimento per l’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma per le patologie alcol correlate. L’ambulatorio si interfaccia con tutte le Unità operative dell’Azienda Ospedaliera, con l’Azienda USL provinciale, con la Clinica psichiatrica e il Servizio Diagnosi e cura, con i Medici di famiglia. Sono stati istituiti percorsi preferenziali per pazienti affetti da cirrosi epatica esotossica in lista per trapianto di fegato e per pazienti affetti da neoplasie del distretto testa-collo. E’ previsto un raccordo con le Associazioni di volontariato nell’ambito delle problematiche alcol correlate. L’Ambulatorio Alcologia si occupa della prevenzione primaria e/o secondaria della patologia alcol correlata e organizza eventi formativi residenziali, indirizzati a tutte le professioni sanitarie e psicologi.

Ricovero

Padiglione Ortopedia (pad. 2), 3° piano, tel. 0521.702429- 0521.702549

Il ricovero urgente è deciso dal medico di Pronto soccorso. Il ricovero programmato è deciso dallo specialista dopo la visita; l'ingresso in reparto avviene secondo l'ordine di programmazione registrato dal coordinatore infermieristico che telefona al paziente non appena il posto è disponibile. Il ricovero può avvenire anche su trasferimento da un'altra struttura.

Orari di visita ai degenti

Dal lunedì al sabato, ore 7.00-8.30; 13.15-15.00 e 19.00-21.00. Domenica, ore 7.00-10.00; 13.15-16.00 e 19.00-21.00. La visita è consigliata a una sola persona alla volta.

Orari di ricevimento

I familiari possono contattare il direttore e i medici dal lunedì al venerdì, ore 15.15-16.00. Il coordinatore infermieristico è disponibile per informazioni dal lunedì al venerdì.

Ultimo aggiornamento contenuti: 24/01/2024

È possibile navigare le slide utilizzando i tasti freccia