Chi siamo
Responsabile: Paolo Del Rio
Coordinatore infermieristico degenza: Cristina Lecci
Collaborano all'attività della struttura i medici chirurghi del dipartimento chirurgico generale e specialistico.
Cosa facciamo
La degenza breve chirurgia accoglie pazienti candidati a interventi chirurgici e procedure diagnostiche e/o terapeutiche mininvasivi programmati, con una permanenza limitata a un massimo di cinque giorni. L'attività del reparto si svolge durante la settimana, dal lunedì al sabato mattina.
La selezione dei soggetti candidabili ai trattamenti chirurgici in regime di degenza breve e un'adeguata organizzazione e gestione della struttura sono alla base del funzionamento del reparto. Punto fondamentale della struttura è la corretta pianificazione dei ricoveri in rapporto al tipo di paziente, al tipo di intervento chirurgico, alla sua durata e alla corretta programmazione.
Si effettuano soprattutto interventi di chirurgia generale e specialistica i quali rispondono ai requisiti necessari per l'accesso alla degenza breve in collaborazione con le strutture di Terapia antalgica, Clinica chirurgica generale, Urologia, Neurochirurgia, Clinica ortopedica, Chirurgia toracica, Chirurgia vascolare.
Ricovero
Il ricovero programmato avviene dietro chiamata del personale dell'ambulatorio di pre-ricovero del reparto di competenza (Clinica chirurgica generale, Urologia, Neurochirurgia, Clinica ortopedica, Chirurgia toracica, Chirurgia vascolare e Terapia antalgica per accertamenti e esami di preparazione all'intervento chirurgico.
Orari di visita ai degenti
Leggi tutte le regole da rispettare per l'accesso in ospedale e prevenire il contagio di Covid-19.
Per l'accesso in week surgery, data la fragilità dei pazienti che vi si trovano è necessario:
- presentare la certificazione verde-green pass,
- disporre dell'esito negativo di un tampone molecolare o antigenico,
- sottoporsi alla misurazione delle temperatura,
- disinfettare le mani e indossare mascherina, cuffia, camice e calzari che, all'uscita, andranno smaltiti negli appositi contenitori.
Le visite possono avere durata di 15 minuti:
- i malati al letto con il numero pari ricevono al visita dalle 12.15 alle 12.30;
- i malati al letto con il numero dispari ricevono la visita dalle ore 18.15 alle ore 18.30.
La persona che presta assistenza al malato deve:
- essere sempre la stessa,
- presentare la certificazione verde-green pass,
- presentare l'esito negativo di un tampone molecolare eseguito non prima delle 48 ore precedenti.
Orari di ricevimento
E' possibile richiedere un colloquio con i professionisti o il responsabile sulle condizioni cliniche del paziente, dal lunedì al venerdì dalle 13.00 alle 14.00.