Contenuto dell'articolo
Struttura complessa
del Dipartimento ad attività integrata Cardio-Toracico-Vascolare
Chi siamo
Direttore: Antonio Freyrie
Coordinatore infermieristico Degenza:
Coordinatore infermieristico Comparto operatorio:
Coordinatore infermieristico Ambulatori area chirurgica:
Coordinatore infermieristico ambulatorio vulnologico: Egidio Pedroni
Medici: Claudio Bianchini Massoni, Alexandra Catasta, Francesco D'Amario, Alessandro De Troia, Paolo Perini, Giulia Rossi
Cosa facciamo
La struttura svolge attività di diagnosi e di terapia per pazienti affetti da patologie chirurgiche vascolari, arteriose e venose tra cui: aneurismi dell'aorta e delle arterie periferiche, stenosi della carotide, ischemie acute e croniche degli arti, traumi vascolari, malattia varicosa, inoltre l'equipe collabora con l'attività di trapianto renale.
Per le principali malattie di competenza, sono stati approntati percorsi diagnostico-terapeutici che, dopo una prima fase di inquadramento diagnostico (ambulatorio visite specialistiche ed ecocolordoppler), si svolgono nella maggior parte dei casi nell'ambulatorio di pre-ricovero, dove si realizza l'approfondimento diagnostico e la preparazione del paziente all'intervento, con la stretta collaborazione dei servizi ospedalieri e delle specialità affini. La struttura di Chirurgia vascolare è allineata ai percorsi diagnostico-terapeutici espressi nelle Linee Guida della Società Italiana di Chirurgia Vascolare e Endovascolare (SICVE).
Il percorso si conclude, se indicato, con l'intervento chirurgico in ricovero ordinario per le arteriopatie o in Day Surgery per il trattamento delle flebopatie (varici).
I medici della struttura complessa svolgono attività didattica sia per vari corsi di studi del Dipartimento di Medicina e chirurgia dell'Università di Parma sia per diverse scuole di specializzazione. In particolare la struttura complessa è sede collegata della scuola di specializzazione in Chirurgia vascolare.
Ambulatorio vulnologico-centro per la cura delle ulcere croniche e ferite difficili
Padiglione Rasori (pad.25), piano rialzato, tel. 0521.704841 (lun-ven, ore 8.30-14.30), mail: epedroni@ao.pr.it e alessandro.detroia@unipr.it
L’ambulatorio fornisce una valutazione clinica e diagnostica di lesioni cutanee croniche a lenta e difficile guarigione. Effettua medicazioni avanzate sintetiche e biologiche, bendaggi multicomponenti, trattamento di rimozione del tessuto –debridement– con tecnologia ad ultrasuoni. L’attività si svolge in collaborazione con chirurghi vascolari, plastici, ortopedici, diabetologi, infettivologi, oncologi, dermatologi e la Immunoematologia e trasfusionale, oltre che con i servizi infermieristici territoriali e domiciliari dell’Azienda Usl di Parma.
La prenotazione si effettua al 0521.704841 (lun-ven, ore 8.30-14.30) con la richiesta del medico di medicina generale o di un medico specialista. Il controllo è prenotato direttamente al momento della prima visita.
Ricovero
Ala Ovest (pad. 07), 8° piano, tel. 0521.702272.
Il ricovero urgente è deciso dal medico di Pronto soccorso, previo accordo con il medico della struttura di Chirurgia vascolare.
Il ricovero programmato è richiesto da un medico specialista della struttura complessa che, durante la visita ambulatoriale preliminare compila la scheda per l'inserimento del paziente in lista di attesa e la consegna all'ambulatorio di pre-ricovero (Torre delle medicine, pad. 1, 1° piano).
Il paziente è contattato dal personale del pre-ricovero che gli comunica l'appuntamento per gli esami di preparazione all'intervento. Il medico del pre-ricovero compila la cartella clinica e pianifica gli accertamenti diagnostici necessari, nonché la visita dell'anestesista. Il personale dell'ambulatorio di pre-ricovero, sulla base degli accertamenti necessari, contatta il paziente, per comunicargli le date degli appuntamenti. Completati gli accertamenti, il paziente è pronto per l'intervento; una volta inserito in programma operatorio, viene convocato nel reparto di degenza: solitamente il ricovero avviene 24 ore prima dell'intervento.
Il ricovero può anche avvenire per trasferimento da un'altra struttura complessa.
Orari di visita ai degenti
La visita è consentita preferibilmente a un solo famigliare per un massimo di un'ora, tutti i giorni, dalle 15 alle 16 per i letti contrassegnati dal numero pari; dalle 16.30 alle 17.30 per i letti contrassegnati con numero dispari. In alcuni casi, con motivazione clinica, è indicato dal personale il supporto ai pasti con ingresso consentito dalle 12 alle 13 e dalle 18 alle 19.
A chi presta assistenza è richiesto anche l'esito negativo di un tampone molecolare o antigenico non precedente le ultime 48 ore.
Orari di ricevimento
I familiari possono contattare telefonicamente il direttore e i medici dal lunedì al venerdì, ore 8.15-9.00.
Il coordinatore infermieristico è disponibile per informazioni dal lunedì al venerdì.