Clinica chirurgica generale

Contenuto dell'articolo

Struttura complessa
del Dipartimento ad attività integrata chirurgico generale e specialistico

Chi siamo

Direttore: Paolo Del Rio
Coordinatore infermieristico Degenza: 
Coordinatore infermieristico Comparto operatorio: 
Coordinatore infermieristico Ambulatori area chirurgica: 
Medici: Elena Bonati, Francesco Giovanni Cinieri, Federico Cozzani, Raffaele Dalla Valle, Giorgio Dalmonte, Gioacchino Iapichino, Maurizio Iaria, Federico Marchesi, Carlo Pellegrino, Carmelo Puliatti,  Matteo Rossini, Patrizia Rubini, Leopoldo Sarli, Francesco Tartamella, Lorenzo Viani, Roberto Zinicola

 

Cosa facciamo

La struttura è inserita nel Dipartimento Universitario di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Parma, svolge attività di ricerca nel settore delle malattie gastroenterologiche, endocrine, epato-bilio-pancreatiche, dei trapianti e dell'obesità (chirurgia bariatrica).

Sul piano clinico e della ricerca, la struttura si occupa di:

  • chirurgia delle patologie benigne, oncologiche e infiammatorie dell'apparato gastroenterico ed epato-bilio pancreatiche,
  • chirurgia delle patologie funzionali epato-biliari e gastroenterologiche,
  • chirurgia endocrina tradizionale "a cielo aperto", con "metodica video-assistita" e laparoscopica (in particolare delle malattie della tiroide, delle paratiroidi e dei surreni) 
  • trapianti d'organo: trapianti di rene, rene-pancreas e pancreas isolato, in collaborazione con la struttura complessa di Nefrologia, prelievo d'organo (rene) in videolaparoscopia e robotico per trapianto di rene da donatore vivente. Prelievo di tessuti a cuore battente e non, in collaborazione con il Centro di riferimento trapianti di Bologna,
  • chirurgia bariatrica, in collaborazione con il Centro del diabete e la Psichiatria dell'Azienda Usl,
  • chirurgia della parete addominale (ernie e laparoceli),
  • diagnostica ultrasonografica vascolare (ecocolordoppler).

La maggior parte degli interventi sono eseguiti con tecnica video-laparoscopica mini-invasiva, con introduzione di quella robotica. La strumentazione diagnostico-terapeutica di cui la struttura è dotata supporta le attività di assistenza, ricerca e di didattica. Le sale operatorie sono attrezzate con un modernissimo impianto di collegamento audio-video con l’aula multimediale per videoconferenza a livello nazionale ed internazionale. La struttura utilizza inoltre il servizio di Day Surgery

Si svolge attività didattica per il Dipartimento di Medicina e chirurgia.

L'attività chirurgica può essere svolta anche in regime di libera professione.

Day Surgery

I pazienti che effettuano interventi chirurgici che richiedono una breve permanenza in ospedale e il cui ricovero si esaurisce nell’arco delle ore diurne sono accolti in Day Surgery. Con tale modalità di ricovero vengono effettuati prevalentemente interventi di flebopatie, patologia erniaria e proctologica. Gli interventi in day surgery sono realizzati con conseguente contenimento dei disagi post-operatori e con breve degenza ospedaliera.

Chirurgia endocrina

Si sovlge attività chirurgica per le patologie di tipo endocrino (tiropide, paratiroidi e ghindole surrenali) con numero elevato di prestazioni utilizzando le tecniche mininvasive di laparoscopia e robotica. Questa attività è svolta nel quadro dell’accreditamento della struttura alla società italiana unitaria di endocrinochirurgia SIUEC.

Come accedere

Si accede attraverso visita chirurgica endocrina prenotando con la richiesta del medico di famiglia ai punti di prenotazione CUP.

Chirurgia dell'obesità patologica e chirurgia bariatrica

La chirurgia dell’obesità patologica – definita secondo criteri di massa corporea – prevede la presa in carico con ipotesi  chirurgica e intervento di riduzione della capacità gastrica (diminuzione dello stomaco). L’obesità è definita patologica in caso di indice di massa corporea – BMI –  superiore a 40 o corrispondente a 35, nel caso di presenza di diabete, grave cardiopatia e/o artrosi. Gli interventi chirurgici per l’obesità (chirurgia bariatrica), realizzati con tecnica mininvasiva laparoscopica o robotica, consistono nella riduzione della capacità gastrica (interventi restrittivi) o della capacità di assorbimento intestinale (interventi malassorbitivi). L’intervento si svolge in Clinica chirurgica generale. Collabora  alla presa in carico tramite day service un’équipe composta da tre diverse figure professionali: il chirurgo, il nutrizionista-diabetologo del Centro del diabete e lo psichiatra di Azienda Usl. I professionisti valutano insieme la presa in carico, la decisione dell’intervento e svolgono i successivi controlli post operatori.

Il centro è accreditato SICOB Società Italiana di Chirurgia dell’Obesità e delle malattie metaboliche

Assolve ai requisiti richiesti: valutazione e selezione multidisciplinare dei pazienti  con percorso diagnostico terapeutico, centro chirurgico attivo, équipe e percorso multidisciplinare, tre tipi diversi di procedura e un minimo di 50 interventi anno, oltre a casistica e follow up registrati e documentati . mediante utilizzo del Registro Nazionale SICOB, oltre alla presenza della Terapia intensiva post-operatoria. L’attività, operativa dal 2008, con aumento costante del numero di casi, è praticata in laparoscopia con relativo contenimento del disagio operatorio e rapido recupero. Collaborano alla valutazione del paziente: il chirurgo, il nutrizionista-diabetologo del Centro del diabete – Scienze dell’alimentazione e del metabolismo e la Psichiatra dell’Azienda Usl. I professionisti valutano il caso del paziente, formulano l’indicazione all’intervento e svolgono i controlli post-operatori.

Come accedere

La valutazione multidisciplinare per chirurgia bariatrica viene eseguita presso un ambulatorio unico condiviso e può essere iniziata con visita chirurgica, nutrizionale o diabetologica. Visita chirurgica: è possibile prenotare tramite Cup con la richiesta del medico di famiglia. Visita diabetologica al Centro del diabete è prenotabile tramite Cup con la richiesta del medico di famiglia. 

Ricovero

Il ricovero programmato è richiesto da un medico specialista dell'ospedale che, in caso di indicazione all'intervento chirurgico, compila la scheda per l'inserimento del paziente in lista di attesa.
In seguito, l'ammalato viene contattato dal personale dell'ambulatorio di pre-ricovero (Torre delle Medicine, pad. 03, 1° piano), che effettua la visita di preparazione all'intervento, durante la quale è programmata la visita con il medico anestesista e sono pianificati gli eventuali accertamenti diagnostici necessari. 

Il ricovero può anche avvenire per trasferimento da un'altra struttura complessa.

Alla dimissione, al paziente viene rilasciata la relazione clinica sulla degenza (lettera di dimissione) indirizzata al medico di famiglia che contiene la diagnosi e la terapia consigliata per il periodo successivo il ricovero. Al momento della dimissione, può essere richiesto anche un certificato di ricovero, valido per motivi di lavoro e/o assicurativi. 

Orari di visita ai degenti

La visita è consentita preferibilmente a un solo famigliare per 20 minuti, tutti i giorni: ore 12.00-15.00; 18.30-20.00. 

Orari di ricevimento

I familiari possono contattare i medici tutti i giorni, dopo la visita medica, alle ore 12.00 e 13.00 in reparto, compatibilmente con le esigenze del reparto stesso e della sala operatoria.  Il direttore è disponibile su richiesta, telefonando per appuntamento al 0521.702180, dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00. I Coordinatori infermieristici sono disponibili per informazioni dal lunedì al venerdì.

Ultimo aggiornamento contenuti: 06/11/2024

È possibile navigare le slide utilizzando i tasti freccia