Contenuto dell'articolo
Struttura semplice dipartimentale
del dipartimento di Medicina generale e specialistica
Chi siamo
Responsabile: f.f.
Coordinatore infermieristico: Rita Dall'Ovo
Medico: Lorenza Bicchieri, Elisabetta Dall'Aglio
Cosa facciamo
Nella struttura si svolgono interventi di tipo diagnostico-terapeutico sull'obesità e sul diabete.
Obesità: diagnosi di obesità e del tipo di obesità esistente.
A seconda della diagnosi di obesità effettuata, si suggeriscono cambiamenti sullo stile di vita dell'ammalato (alimentazione e attività fisica), prescrizioni di carattere farmacologico o programmazione di interventi chirurgici per i casi più complessi e gravi (in collaborazione con il dipartimento chirurgico).
Diabete: diagnosi di diabete con riferimento anche al tipo specifico di malattia: diabete tipo 1, nel caso di paziente insulino dipendente, o diabete adulto.
I pazienti sono seguiti sotto l'aspetto dietetico e per il controllo della glicemia e del metabolismo. Attenzione al problema della gravidanza nelle donne già diabetiche e dell'insorgenza di diabete gestazionale e alla necessità di applicazione di microinfusori nel caso di diabete di tipo 1 particolarmente instabile.
Accesso
Il ricorso a questa struttura è prescritto dal medico di famiglia o da un medico specialista.
Centro per la cura del diabete
Padiglione Rasori, (pad. 25), 3° piano. Tel. 0521.703073- 0521.703075
Il centro segue pazienti affetti da diabete di tipo I e di tipo II, esegue il controllo della glicemia e svolge funzione di informazione e educazione per la prevenzione e il contrasto della malattia a partire dalla sana alimentazione per arrivare al corretto stile di vita. I professionisti seguono i pazienti in condizione di obesità e/o a rischio obesità con uno specifico programma alimentare.
L’attività si svolge dal lunedì al venerdì: ore 8.00- 17.00.