Contenuto dell'articolo
Per prenotare visite ed esami è attivo il numero verde 800 629 444 attivo dal lunedì al venerdì, dalle 7.30 alle 18.00 e il sabato dalle 7.30 alle 13.30.
Le regole di accesso a ambulatori e servizi
E’ molto importante che chi deve andare in una struttura sanitaria rispetti alcune regole per prevenire il Coronavirus e per mantenere questi luoghi sicuri. La sicurezza di questi luoghi dipende anche dal comportamento di tutti, cittadini e operatori sanitari.
Ecco cosa fare: arrivare puntuale, per aiutare lo specialista e l’organizzazione delle visite ad essere altrettanto puntuali con tutti. L’accesso è consentito solo alla persona che riceve la prestazione: la presenza di un accompagnatore è autorizzata solo per i minorenni, per persone non autosufficienti o che necessitano di mediazione linguistico-culturale. Indossare la mascherina correttamente: coprirsi naso e bocca e adattare bene la mascherina al naso e al mento. Mantenere la distanza di almeno un metro dalle altre persone, rispettare le barriere collocate nelle aree comuni. Nelle sale d’attesa sedersi solo dove consentito. Rispondere alle domande sul proprio stato di salute compilando questa certificazione che deve poi essere consegnata all’ingresso. All’entrata delle strutture sanitarie un operatore chiederà se si hanno sintomi correlati a Covid-19 o se si hanno avuto contatti stretti con un malato. Potrà anche venir misurata la temperatura corporea per accertare la presenza di febbre. Igienizzare le mani con il gel idroalcolico, frizionando le mani per circa 30-40 secondi in tutte le direzioni. Anche nelle aree di attesa è consentito sostare solo per il tempo necessario all’ammissione in reparto o all’orario concordato. Leggi la scheda di accesso agli ambulatori del Maggiore
Cosa serve per prenotare
La ricetta del SSN compilata dal medico di medicina generale, dal pediatra o dallo specialista, anche in formato elettronico.
Di norma Odontoiatria, Ostetricia e ginecologia, Pediatria e Oculistica (per la sola misurazione del visus) consentono l’accesso senza richiesta del medico in casi di urgenza.
Come prenotare
Le visite e gli esami programmabili o con urgenza entro 10 giorni (classe B- breve della ricetta), e i prelievi per le donne in gravidanza, si potranno prenotare:
- nei punti CUP,
- farmacie, alcuni Comuni, associazioni, patronati e studi medici),
- al numero verde 800629444 (attivo dal lunedì al venerdì, dalle 7,30 alle 18 e il sabato dalle 7.30 alle 13.30),
- con la App Er Salute e con il servizio Cupweb per chi ha attivato il proprio Fascicolo sanitario elettronico.
- per alcune prestazioni nei punti di accoglienza del Maggiore presso:
- Oculistica-Centro Senologico, dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00-15.00
- Ortopedia, dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00-15.00
- presso le segreterie delle Radiologie del Maggiore per quanto riguarda le prenotazioni di TAC e Risonanze magnetiche (RMN): 0521.702075 – Segreteria Radiologia (Torre delle Medicine – pad. 01), lun-ven, ore 7.30-15.00.
0521.703646 – Segreteria Scienze radiologiche (Barbieri – pad. 11), lun-ven ore 7.30-15.00.
0521.703038 – Segreteria Neuroradiologia (Padiglione Centrale – pad. 06), lun-ven ore 8.00-15.00.
Le visite ed esami con priorità entro 72 ore (classe “U” della ricetta) si possono ancora prenotare soltanto con:
- il servizio CUP Web (per chi ha attivato il proprio Fascicolo Sanitario Elettronico)
- o attraverso il numero verde unico 800629444 (lun-ven, 7.30-18.00; sab, 7.30-13.30).
Saranno garantite in appositi percorsi tutte le prestazioni per i pazienti che hanno avuto il Covid-19 e che, nonostante siano stati dimessi dagli ospedali perché risultati negativi al virus, necessitano ancora di controlli per la presenza di complicanze. Le prestazioni per questi pazienti saranno esenti dal pagamento del ticket e dovranno essere prescritte dal medico curante, con apposito codice di esenzione (P01) che non si deve registrare agli Sportelli CUP.
RICORDA: Il tuo medico di famiglia conosce le indicazioni regionali e ti informa, al momento della prescrizione, sulla differenza tra prestazione urgente e non urgente.
INFORMAZIONI: Per maggiori informazioni è possibile contattare il Numero verde 800 033 033 o consultare i siti internet www.ausl.pr.it e ww.ao.pr.it.
Come pagare
Per tutte le prestazioni ambulatoriali (visite, esami, prestazioni strumentali, ecc.) è necessario pagare il ticket fissato dal Servizio sanitario nazionale. Il ticket va pagato prima della prestazione, al momento del pagamento del ticket viene rilasciata una ricevuta in duplice copia: una copia va consegnata dove si effettua la prestazione.
Come disdire
Se non possiamo presentarci a una visita, siamo tutti obbligati a disdire la prenotazione con almeno 2 giorni lavorativi di anticipo. Chi non lo fa, pagherà una sanzione equivalente al ticket previsto per le fasce di reddito più basse (fino a un importo massimo per ricetta pari a 36,15 euro e 46,15 euro per ricetta nel caso di chirurgia ambulatoriale). Il provvedimento riguarda tutti i cittadini, comprese le persone che hanno diritto all’esenzione (per esempio, per reddito, patologia o invalidità). Per saperne di più clicca qua.
A causa della epidemia da Covid-19, non verrà applicata la sanzione a tutti coloro che dal 23 febbraio 2020 non hanno disdetto entro tre giorni gli appuntamenti prenotati (visite o esami), ai quali non si sono presentati. Ricorda che ogni visita non disdetta è una opportunità in meno per chi ha bisogno.
Per disdire è sufficiente telefonare:
- al numero verde 800 629 444 (numero unico in ambito provinciale), dal lunedì al venerdì, dalle 7.30 alle 18.00 e il sabato dalle 7.30 alle 13.30. Il servizio è attivo 24 ore su 24 con segreteria tutti i giorni della settimana, domenica e festivi inclusi. Usufruendo del servizio automatico, occorrerà indicare nome e cognome, data di nascita, data della visita e tipo di prestazione da annullare, numero di prenotazione, da digitare seguito dal tasto asterisco.
Analisi di laboratorio
Le analisi di laboratorio, la raccolta dei campioni e il ritiro dei referti vengono effettuati nel Centro prelievi in caso di persone adulte e al centro prelievi pediatrico all’Ospedale dei bambini in caso di ragazzi o bambini.
Come chiedere il rimborso
Il rimborso del ticket è previsto in caso di somme pagate per errore, oppure in caso di prestazioni pagate e poi non usufruite. Per richiedere il rimborso è necessario compilare l’apposito modulo e inviarlo all’ufficio verifica pagamenti ticket, seguendo le istruzioni indicate all’interno del modulo stesso.
Esenzioni e priorità della prestazione
- Invalidi e persone affette da patologie croniche o malattie rare: esenzioni prorogate fino al 30 aprile 2021. Queste persone quindi continueranno a non pagare per visite, esami specialistici e assistenza farmaceutica. Il rinnovo sarà automatico e, per limitare gli spostamenti non necessari, anche dematerializzato: le persone aventi diritto non dovranno infatti né recarsi dal medico per la valutazione specialistica normalmente necessaria per la concessione dell’esenzione, né andare agli sportelli dell’Asl per richiedere o ritirare l’attestato, che sarà scaricabile in formato digitale dal proprio Fascicolo sanitario elettronico.
- Sono garantite le esenzioni per i pazienti che hanno avuto Covid-19.
- Disoccupati e lavoratori colpiti dalla crisi, nonché cittadini colpiti dal sisma del 2012: tutte le esenzioni scadute il 31 ottobre sono state per il momento prorogate alla data dell’1 marzo 2021.
- Esenzioni per patologia a validità limitata (ad esempio quelle per asma o neoplasia): rinnovate fino al 30 aprile.
- Esenzione per maternità: deve essere indicata dal medico al momento della compilazione della ricetta.
- Esenzioni per età/reddito (E01, E03, E04) possono essere rinnovate con apposita autocertificazione (modulo per esenzione in base al reddito; modulo per esenzione per lavoratori colpiti da crisi) tramite:
- Fascicolo Sanitario Elettronico
- Sportelli Unici
- email, posta ordinaria e raccomandata A/R inviando l’apposito modulo ai seguenti indirizzi mail
- Dipartimento Cure Primarie Distretto di Parma – Indirizzo postale: Strada del Quartiere 2/a – Parma – mail: autocertificazioniparma@ausl.pr.it
- Dipartimento Cure Primarie Distretto di Fidenza – Indirizzo postale: Via Don Tincati 5 – Fidenza – mail: autocertificazionifidenza@ausl.pr.it
- Dipartimento Cure Primarie Distretto Sud-Est – Indirizzo postale: Via Roma 42/1 – Langhirano – mail: autocertificazionisudest@ausl.pr.it
- Dipartimento Cure Primarie Distretto Valli Taro e Ceno – Indirizzo postale: Via Benefattori 12 – Borgotaro – mail: autocertificazionitaroceno@ausl.pr.it
Le regole di accesso
E’ molto importante che chi deve andare in una struttura sanitaria rispetti alcune regole per prevenire il Coronavirus e per mantenere questi luoghi sicuri. La sicurezza di questi luoghi dipende anche dal comportamento di tutti, cittadini e operatori sanitari.
Ecco cosa fare: arrivare puntuale, per aiutare lo specialista e l’organizzazione delle visite ad essere altrettanto puntuali con tutti. L’accesso è consentito solo alla persona che riceve la prestazione: la presenza di un accompagnatore è autorizzata solo per i minorenni, per persone non autosufficienti o che necessitano di mediazione linguistico-culturale. Indossare la mascherina correttamente: coprirsi naso e bocca e adattare bene la mascherina al naso e al mento. Mantenere la distanza di almeno un metro dalle altre persone, rispettare le barriere collocate nelle aree comuni. Nelle sale d’attesa sedersi solo dove consentito. Rispondere alle domande sul proprio stato di salute compilando questa certificazione che deve poi essere consegnata all’ingresso. All’entrata delle strutture sanitarie un operatore chiederà se si hanno sintomi correlati a Covid-19 o se si hanno avuto contatti stretti con un malato. Potrà anche venir misurata la temperatura corporea per accertare la presenza di febbre. Igienizzare le mani con il gel idroalcolico, frizionando le mani per circa 30-40 secondi in tutte le direzioni. Anche nelle aree di attesa è consentito sostare solo per il tempo necessario all’ammissione in reparto o all’orario concordato. Leggi la scheda di accesso agli ambulatori del Maggiore