Malattie infettive ed epatologia

Contenuto dell'articolo

Struttura complessa
del dipartimento di Medicina generale e specialistica

Chi siamo

Direttore: Carlo Ferrari
Coordinatore infermieristico: Marisa Di Martino
Coordinatore infermieristico Day hospital: Barbara Calatafimi
Medici: Arianna Alfieri, Noemi Bazzanini, Roberto Bertoni, Elisabetta Biasini, Carolina Boni, Federica Brillo, Carlo Calzetti, Gianfranco Elia, Elisa Fronti,  Gabriele Missale, Atim Francesca Molinari, Elisa Negri, Andrea Olivani, Alessandra Orlandini, Marco Pesci, Paolo Pizzaferri, Luca Sacchelli, Claudia Schianchi, Simona Schivazappa
Biologi: Albertina Cavalli, Francesca Ferraglia, Paola Fisicaro, Amalia Penna
Study coordinator: Diletta Laccabue

Dal 14 agosto al 25 agosto il Centro prelievi collocato al 2° piano della Torre delle medicine sarà chiuso per consentire l’esecuzione dei lavori di ventilazione negli ambulatori, per questo motivo le visite e le ecografie in programma verranno eseguite nel reparto ex diabetologia al 5° piano della Torre medicine. Nessuna variazione per la Farmacia che sarà aperta al 2°piano della struttura dal 16 agosto al 25 agosto, dalle ore 9 alle ore 14.

Cosa facciamo

La struttura svolge attività di assistenza per pazienti affetti da patologie infettivologiche ed epatologiche, di ricerca nel settore dell'immunopatologia virale e di didattica nell'ambito del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia e della scuola di specializzazione in Malattie infettive e tropicali, oltre che nelle altre scuole di specializzazione che comprendono le malattie infettive come materia di insegnamento.

Sul piano assistenziale, l'obiettivo fondamentale è l'attuazione di efficienti percorsi diagnostico–terapeutici per le patologie di tipo infettivologico ed epatologico. Tali percorsi si sviluppano attraverso il coinvolgimento coordinato di differenti settori operativi, rappresentati dall'ambulatorio, dal day hospital, dalle sezioni di degenza e dal laboratorio, in stretta collaborazione con i distretti sociosanitari territoriali. All'interno della struttura si eseguono: ecografie diagnostiche e operative (trattamenti ecoguidati di lesioni focali epatiche), ecocolordoppler, biopsie degli organi addominali ecoguidate.

L'attività di stewardship antibiotica e di consulenza infettivologica è erogata all’interno dell’Ospedale di Parma, Vaio e Borgotaro, oltre che a livello territoriale. L’obiettivo è ottimizzare l’utilizzo delle molecole antibiotiche, monitorandone il consumo e prescrizione, per prevenire l’insorgenza di resistenze. Si utilizzano vari strumenti operativi, quali formulazione di raccomandazioni per la terapia antibiotica empirica delle principali patologie infettive e per la profilassi antibiotica in chirurgia, creazione di percorsi diagnostico-terapeutici su specifiche patologie, organizzazione di audit clinici mirati, creazione e formazione di una rete di operatori con particolare competenza in terapia anti-infettiva.

Il laboratorio di Immunopatologia virale effettua esami di chimica clinica, biologia molecolare e immunologia sia a scopo diagnostico che nell'ambito di programmi di ricerca immunopatogenetica, volti a definire le basi teoriche per lo sviluppo di approcci diagnostici e di strategie preventive e terapeutiche antivirali innovative nel settore delle infezioni da virus epatitici.

L'attività ambulatoriale si articola in sezioni distinte nell'ambito delle quali operano équipe stabili di sanitari, allo scopo di garantire elevati livelli di qualità delle prestazioni assistenziali erogate, oltre che di accoglienza iniziale e di costante dialogo nel tempo fra medico e paziente. La struttura annovera un ambulatorio divisionale di consulenza infettivologica ed epatologica, un ambulatorio epatiti B e C, un ambulatorio infezioni da HIV, un ambulatorio di alta complessità e un ambulatorio lesioni focali epatiche. All'interno della struttura ambulatoriale opera anche una sezione di diagnostica strumentale, dove si eseguono trattamenti ablativi locali ecoguidati di lesioni focali epatiche (termoablazioni e alcoolizzazioni) oltre a ecografie diagnostiche.

Cosa facciamo: le attività in dettaglio.

Informazioni esame HIV

  • Ambulatorio prelievi HIV, Torre delle medicine (pad.1), 2° piano.  

Presso l’ambulatorio è possibile effettuare il prelievo per il test dell’HIV in modo diretto e gratuito. E’sufficiente presentarsi presso l’ambulatorio prelievi dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 12.00. Infermieri “formati” in modo specifico effettuano un counselling pre-test, fornendo informazioni personalizzate. In modo analogo, un counselling medico specialistico viene fornito al momento della consegna del risultato. 

  • A disposizione dei cittadini risponde anche il numero verde regionale 800856080, uno strumento che permette di ricevere informazione e prenotare l’esame dell’HIV in forma completamente anonima e gratuita. 

La linea telefonica è attiva dal lunedì al venerdì dalle 14 alle 18 e il lunedì anche dalle 9 alle 12. Al momento del contatto telefonico, l’operatore associa alla prenotazione un codice identificativo che segue il campione e che accompagna il cittadino fino al ritiro della risposta. Questo diventa un’occasione di contatto diretto con il medico e un’opportunità per potere richiedere delucidazioni e informazioni specifiche. 

Ambulatorio profilassi pre-esposizione da HIV- PreP

Torre delle medicine (pad. 1), 2° piano, tel. 0521.702727

A disposizione dei cittadini, l’ambulatorio dedicato alla profilassi pre-esposizione PreP aiuta le persone che hanno necessità di effettuare la terapia specifica in vista di una esposizione al rischio HIV, non controllata. La profilassi deve essere svolta sotto stretto controllo  medico. Per l’accesso è necessario prenotarsi con una mail a: ambulatorioprep@ao.pr.it o telefonando allo 0521.702727, dal lunedì al venerdì, dalle 13 alle 15. Non è necessaria la richiesta medica. Informazioni sull’attività dell’ambulatorio sono disponibili anche sul sito regionale helpaids: www.helpaids.it Si ricorda che questa attività è sospesa nella settimana dal 23 al 30 dicembre 2022.

L’ambulatorio è aperto il giovedì pomeriggio dalle ore 13.30 alle 15.00. 

Ricovero

Torre delle medicine (pad. 01), 3° piano, tel. 0521.702054- 0521.702055

Il ricovero urgente nelle sezioni di degenza ordinaria avviene generalmente tramite il Pronto soccorso. I pazienti possono essere avviati al ricovero anche dal day hospital e dagli ambulatori della struttura, dove i pazienti affetti dalle patologie croniche di competenza vengono seguiti nel tempo.

Orari di visita ai degenti

Leggi tutte le regole di accesso all'Ospedale. La visita nella degenza di epatologia è consentita tra le 18.00 e le 19.00 a un solo famigliare che avrà accesso a giorni alterni: ricevono la visita nei giorni pari i malati al letto pari, nei giorni dispari quelli al letto dispari (ad eccezione dei malati che richiedono assistenza continuativa). In reparti per pazienti fragili come questo, può essere richiesto il risultato negativo di un tampone.

Non sono consentite visite nella sezione di degenza isolamento in cui sono ricoverati i pazienti affetti da Sars-Cov-2.

Orari di ricevimento

I familiari possono contattare i medici dal lunedì al venerdì, ore 12.00-13.00.
Il coordinatore infermieristico è disponibile per informazioni dal lunedì al venerdì.

Day Hospital

Torre delle medicine (pad. 01), 2° piano, tel. 0521.702727.

Nel day hospital vengono prevalentemente ricoverati pazienti affetti da patologie epatologiche, infettive e neoplastiche, in collaborazione per queste ultime con la Oncologia medica che deve eseguire accertamenti diagnostici invasivi, quali biopsie epatiche e trattamenti percutanei di neoplasie del fegato (alcolizzazione).

L’attività di day hospital si svolge dal lunedì al venerdì, ore 8.00-16.00.

Centro prelievi

Torre delle medicine (pad. 01), 2° piano, tel. 0521.702270. 

Presso il centro si effettuano prelievi per i pazienti seguiti in regime ambulatoriale. Presso il centro è possibile effettuare il prelievo per HIV, presentandosi in modo diretto, dal lunedì al venerdì, dalle 10 alle 12. 

L’attività si svolge dal lunedì al venerdì, dalle ore 7.30 alle ore 9.30, solo con prenotazione interna.

 

Ultimo aggiornamento contenuti: 04/08/2023

È possibile navigare le slide utilizzando i tasti freccia