Contenuto dell'articolo
Il centro segue pazienti affetti da diabete di tipo 1 e di tipo 2, esegue il controllo della glicemia e svolge funzione di informazione e educazione per la prevenzione e il contrasto della malattia a partire dalla sana alimentazione per arrivare al corretto stile di vita. Le prime visite diabetologiche si prenotano presso i centri di prenotazione CUP di Parma e provincia, mentre è possibile prenotare le visite diabetologiche di controllo direttamente al termine della visita ambulatoriale effettuata.
Percorso strutturato di transizione dei giovani adulti con diabete mellito tipo 1 dalla Diabetologia Pediatrica al nostro Centro
La transizione del paziente con diabete tipo 1 dal centro diabetologico pediatrico a quello dell’adulto avviene a seguito della identificazione da parte dello specialista diabetologo pediatra dei pazienti che abbiano raggiunto la giusta maturità ed autonomia nella gestione della patologia. Viene, quindi, programmato un incontro del paziente e della sua famiglia con il team di transizione (pediatrico ed adulto), in uno spazio e giorno dedicati, per impostare un percorso di cura condiviso secondo un criterio di personalizzazione, in base alle esigenze del ragazzo/a e della sua famiglia.
Ambulatorio dedicato alla diagnosi e cura del paziente con diabete mellito tipo 1
L’ambulatorio dedicato alla cura degli assistiti con diabete tipo 1 vede come principale obiettivo quello di garantire un percorso assistenziale con spazi e tempi dedicati, attuare una educazione terapeutica strutturata comprensiva di un percorso nutrizionale e di intervento sullo stile di vita, necessaria alla auto-gestione della patologia, garantire l’accesso all’utilizzo di dispositivi medici avanzati, quali microinfusori e sensori glicemici, con l’obiettivo di prevenire la comparsa di complicanze acute e croniche.
Ambulatorio “tecnologie e pancreas artificiale” nel paziente con diabete mellito tipo 1
Questo ambulatorio è riservato agli assistiti con diabete tipo 1 che si avvalgono dell’ausilio di tecnologie, in modo particolare dei sistemi integrati, e più recentemente, del pancreas artificiale ibrido, con la finalità di poter offrire un percorso strutturato di gestione appropriata di tutte le attività inerenti l’utilizzo della tecnologia, di educazione alimentare, di intervento sullo stile di vita e di istruzione agli algoritmi glicemici da parte di personale medico e non medico specializzato.
Ambulatorio dedicato alla diagnosi e cura del paziente con diabete mellito tipo 2
Il percorso assistenziale prevede prime visite specialistiche ambulatoriali, programmate o in urgenza differibile, visite ambulatoriali di controllo con frequenza variabile a seconda del compenso di malattia, delle comorbilità e di eventuali eventi acuti intercorrenti, visite ambulatoriali biennali dei pazienti affetti da diabete mellito tipo 2 in buon compenso, seguiti secondo il progetto regionale di gestione integrata in collaborazione con i medici di famiglia.
Ambulatorio dedicato alla diagnosi e cura delle pazienti con diabete mellito gestazionale
In collaborazione con la Ostetricia e ginecologia dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma e con la UO di Ginecologia e Ostetricia del territorio, il percorso assistenziale prevede prime visite specialistiche ambulatoriali, programmateo in urgenza, visite ambulatoriali di controllo delle donne con diabete mellito gestazionale dalla diagnosi fino all’espletamento del parto, percorso dietetico strutturato dedicato, in collaborazione con il servizio dietetico, follow-up delle pazienti con precedente diabete gestazionale nel post-partum.