Contenuto dell'articolo
Struttura semplice di Medicina interna a indirizzo angiologico e coagulativo, del dipartimento Emergenza-Urgenza e Area medica generale e Specialistica
Chi siamo
Responsabile f.f: Michele Riva
Coordinatore infermieristico: Andreina Pellegrini
Coordinatore infermieristico area ambulatoriale: Rita Dall'Ovo
Medici: Federico Cioni, Silvia Haddoub , Maria Grazia Magotti, Francesco Maccanelli, Maria Francesca Serra.
Cosa facciamo
Assistenza in regime di ricovero ordinario e in regime ambulatoriale per pazienti affetti da diabete mellito.
La struttura svolge attività di diagnosi e cura dei pazienti diabetici; in particolare assicura l'assistenza ai pazienti diabetici con complicanze acute, riacutizzazione di complicanze croniche o in scompenso metabolico per malattie intercorrenti (chetoacidosi diabetica, iperosmolarità non chetosica, ipoglicemia grave con segni di neuroglicopenia, ischemia critica, stato tossinfettivo per gangrena diabetica, scompenso glicemico in corso di patologie infettive o infiammatorie). Oltre all'attività di ricovero urgente è prevista anche un'attività di ricovero programmabile per:
- tipizzazione del diabete di tipo 1 all'esordio, se indispensabile un inquadramento clinico per impostare la migliore terapia possibile
- scompenso metabolico cronico, perdurante da tempo, per la ricerca delle cause e l'attuazione delle modifiche terapeutiche
- inquadramento diagnostico delle ipoglicemie.
L'attività ambulatoriale, di tipo diagnostico-terapeutico è indirizzata prevalentemente su prestazioni di alta specialità (2° livello assistenziale):
- pazienti diabetici di tipo 1
- pazienti con diabete instabile
- pazienti con complicanze in rapida evoluzione
- pazienti in trattamento insulinico multiiniettivo o con somministrazione sottocutanea continua di insulina mediante microinfusore
- pazienti diabetiche gravide trattate con somministrazione sottocutanea continua di insulina
- screening e follow-up di pazienti candidabili al doppio trapianto di rene-pancreas o di pancreas isolato
- screening e follow-up dei pazienti in terapia con i nuovi farmaci antidiabetici.
La struttura è inserita nel progetto per la "gestione integrata del diabete mellito", che prevede la collaborazione con l'Azienda Usl, le associazioni dei diabetici della provincia di Parma e i medici di medicina generale.
L'utilizzo di una cartella clinica informatizzata consente di documentare e valutare l'andamento clinico della malattia e l'efficacia della terapia. L'attività di ricerca scientifica è prevalentemente indirizzata sul campo glico-metabolico.
Ricovero
Torre delle medicine (pad. 01), 5° piano, tel. 0521.702096
Per i ricoveri urgenti l'accoglienza avviene tramite Pronto soccorso.
Il ricovero programmato avviene direttamente con chiamata dal reparto che comunica la data del ricovero o degli eventuali accertamenti pre-ricovero.
Orari di visita ai degenti
Tutti i giorni ore 7.00-9.00, 12.30-14.30, 18.15-21.00.
La visita è consigliata a una sola persona alla volta ed è sconsigliata ai ragazzi di età inferiore ai 12 anni.
Orari di ricevimento
I familiari possono contattare i medici e il direttore tutte le volte che ne fanno richiesta purchè il professionista sia disponibile.
Il coordinatore infermieristico fornisce informazioni dal lunedi al venerdi, ore 13.00-14.00.
Ambulatorio piede diabetico
Per prime visite: ambulatorio Torre delle medicine (pad.01), piano terra, tel. 0521.703794.
Per prevenzioni e controlli: ambulatorio al Centro per la cura del diabete, tel. 0521.703165.
L’ambulatorio segue i pazienti affetti da piede diabetico per la toilette chirurgica, le medicazioni avanzate, il trattamento delle lesioni ulcerative e ossee. Per questi pazienti è attivo un percorso diagnostico-terapeutico con le strutture di Clinica ortopedica, Chirurgia vascolare, Radiologia, Chirurgia plastica e Medicina riabilitativa. Sono garantite anche le consulenze per tutti i reparti dell’Ospedale.
La prenotazione è possibile tramite Cup o in modo diretto (in caso di controllo).
Centro per la cura del diabete
Padiglione Rasori, (pad. 25), 3° piano. Tel. 0521.703073- 0521.703075
Il centro segue pazienti affetti da diabete di tipo I e di tipo II, esegue il controllo della glicemia e delle dislipidemie. Presso il centro si svolge anche attività di informazione e educazione per la prevenzione e il contrasto della malattia a partire dalla sana alimentazione per arrivare al corretto stile di vita. Presso il centro per la cura del diabete, i professionisti della struttua Trattamento intensivo del diabete e delle sue complicanze seguono in particolare anche le donne in gravidanza con rischio di diabete.
L’attività si svolge dal lunedì al venerdì: ore 8.00- 17.00.