Contenuto dell'articolo
Struttura semplice dipartimentale del Dipartimento ad attività integrata Medicina generale e specialistica
Chi siamo
Responsabile:
Coordinatore infermieristico:
Cosa facciamo
Assistenza per pazienti affetti da:
- obesità severa, incluso il percorso di chirurgia bariatrica
- diabete mellito, incluso il diabete di tipo 1
- patologie metaboliche (tra cui dislipidemie)
- patologie in cui la terapia nutrizionale è di sicuro beneficio per la prognosi
L'attività si svolge al Centro per la cura del diabete, Cittadella dell'accoglienza (pad. 23) in regime ambulatoriale e di day service. La struttura è sede della Scuola di specializzazione in Scienze dell'alimentazione dell'Università di Parma.
Ambulatorio nutrizionale
Centro per la cura del diabete, Cittadella dell’Accoglienza (pad. 23, ex Poliambulatori), tel. 0521.703073
Specializzazione su percorsi specifici per patologia:
- educazione o rieducazione nutrizionale e terapia personalizzata con dieta all’interno del percorso di obesità severa e di chirurgia bariatrica
- terapia con dieta a bassissimo contenuto calorico per la remissione precoce del diabete di tipo 2
- approccio nutrizionale nel paziente con diabete tipo 1 con elaborazione di diete personalizzate ad apporto glucidico controllato (zuccheri) e percorso di educazione alla conta dei carboidrati. Il rimodellamento alimentare è mirato per patologia e volto alla modifica della prognosi.
Ambulatorio del diabete di tipo 1
Centro per la cura del diabete, Cittadella dell’Accoglienza (pad. 23, ex Poliambulatori), tel. 0521.703073
Riservato agli assistiti con diabete tipo 1, inclusi quelli che utilizzano tecnologie avanzate di cura, in modo particolare i sistemi integrati, e più recentemente, il pancreas artificiale ibrido.
Obiettivo: offrire un percorso per la gestione appropriata del diabete di tipo 1: intervento sullo stile di vita, educazione alimentare e calcolo dei carboidrati e educazione all’autogestione della patologia comprensiva di utilizzo della tecnologia da parte di personale medico e non medico specializzato 8dietista dedicata alla terapia nutrizionale del diabete tipo 1 e personale infermieristico specializzato).
Ambulatorio obesità e percorso (o day service) di Chirurgia bariatrica-metabolica
Centro per la cura del diabete, Cittadella dell’Accoglienza (pad. 23, ex Poliambulatori), tel. 0521.703073
L’approccio all’obesità si articola su tre livelli di intervento, da realizzare spesso in associazione fra loro, in considerazione delle condizioni cliniche del singolo paziente: educazione nutrizionale e dieto-terapia personalizzata, supportato dalla dietista di riferimento (livello indispensabile); approccio farmacologico; eventuale chirurgia bariatrica-metabolica riservata a pazienti con obesità severa e con determinate caratteristiche cliniche.
I medici, insieme ad un a un team multi-specialistico composto da nutrizionista, dietista, chirurgo e psichiatra, valutano l’indicazione al percorso bariatrico e all’intervento. I pazienti candidabili (eleggibili) per l’intervento di chirurgia bariatrica sono: soggetti con età compresa tra i 18 e i 65 anni, con un Indice di Massa Corporea (IMC*) >40 kg/m2 oppure > 35 kg/m2 in presenza di accertate altre patologie associate all’obesità tra cui il diabete mellito (*IMC= peso in Kg/altezza in m2). Gli interventi di chirurgia bariatrica, realizzati con tecnica mini-invasiva laparoscopica o robotica, consistono nella riduzione della capacità (ampiezza) gastrica (interventi restrittivi) associata -o meno- alla riduzione della capacità di assorbimento intestinale (interventi malassorbitivi). L’intervento si svolge presso la Clinica chirurgica generale di questo ospedale.
Il team multidisciplinare accompagna il paziente nel percorso preoperatorio, durante il ricovero e nei controlli del periodo post-operatorio. In caso di idoneità, il paziente incontrerà l’anestesista ed, eventualmente, altri specialisti (cardiologo, pneumologo, endoscopista). In alcuni casi, possono essere richiesti ulteriori esami clinici o visite di approfondimento. La nostra struttura segue i criteri delle Linee guida nazionali S.I.C.OB. – Società Italiana di Chirurgia dell’Obesità e Malattie Metaboliche
Punto prelievi
Centro per la cura del diabete, Cittadella dell’Accoglienza (pad. 23, ex Poliambulatori), tel. 0521.703073
Si svolgono attività specialistiche per la diagnosi ed il trattamento di patologie metaboliche. In particolare, si eseguono prelievi venosi per esami biochimici legati all’approfondimento dell’assetto metabolico. L’accesso viene indicato dallo specialista al momento della visita.
L’attività si svolge dal lunedì al venerdì: ore 8.00- 13.00.
Accesso
Il percorso nutrizionale con dietista è attivato su indicazione dello specialista della Struttura dopo la prima visita, sulla base delle condizioni e necessità cliniche del singolo paziente.
La prima visita per il diabete di tipo I può essere prenotata con richiesta di “visita diabetologica” al numero 0521.703073 (lunedì-venerdì, ore 8.30-14.30). La richiesta può essere fatta dal medico di famiglia o dallo specialista.
La prima visita per percorso obesità e chirurgia bariatrica può essere prenotata con richiesta di “visita internistica” al numero 0521.703073 (lunedì-venerdì, ore 8.30-14.30). La richiesta può essere fatta dal medico di famiglia o dallo specialista.
Le visite di controllo sono indicate dal medico specialista della Struttura, al momento della prima visita.