Contenuto dell'articolo
Struttura complessa
del Dipartimento ad attività integrata Testa-collo
Chi siamo
Direttore: Silvano Ferrari
Coordinatore infermieristico Degenza: Raffaella Cadossi
Coordinatore infermieristico Comparto operatorio: Catia Silvi
Medici: Marilena Anghinoni, Michela Bergonzani, Andrea Ferri, Davide Lanfranco, Giuseppe Perlangeli, Filippo Strozzi, Tito Poli, Cecilia Zannoni.
Cosa facciamo
Chirurgia correttivo-ricostruttiva, traumatologica e oncologica del massiccio facciale. Nel dettaglio, la Maxillo-facciale svolge attività di assistenza in prevalenza nella terapia dei traumi e dei loro esiti, delle neoplasie e delle malformazioni congenite e acquisite del distretto cranio-maxillo-facciale. Nell'ambito delle neoplasie maligne è stato dato grande sviluppo all'aspetto ricostruttivo che si avvale di sofisticate tecniche microchirurgiche. Tra le patologie benigne vengono affrontate, tra le altre, le patologie orbitarie (tumori e oftalmopatie di Basedow) e le neoplasie della parotide. Nel capitolo delle malformazioni congenite spiccano le labiopalatoschisi, trattate in maniera multidisciplinare. Vengono corrette le anomalie del padiglione auricolare, craniostenosi, microsomie, sindrome di Goldenhar, quella di Franceschetti, di Crouzon, di Apert, di Moebius, e sequenza di Pierre Robin, etc.
Fra le anomalie acquisite, viene posta particolare attenzione alle anomalie scheletriche dei mascellari, sia dal punto di vista occlusale, che estetico. Tra le conseguenze di anomalie scheletriche, può essere annoverato il russamento associato ad apnee ostruttive notturne, gestite da un pool polispecialistico. Altre deformità acquisite, come per esempio la sindrome della cavità anoftalmica e la paralisi del nervo facciale, vengono trattate nelle loro variegate problematiche. Visite specialistiche in queste stesse branche sono effettuate anche in attività ambulatoriale.
La Maxillo-facciale svolge attività di ricerca sulle metodiche ricostruttive in ambito cervico-cefalico e di didattica per i corsi di laurea in Medicina e chirurgia e Odontoiatria e protesi dentaria, per le scuole di specializzazione in Otorinolaringoiatria e Chirurgia plastica.
Per quanto concerne l'attività didattica, va segnalato che la struttura è sede della cattedra e della scuola di specializzazione in Chirurgia maxillo-facciale attivata presso l'Università di Parma.
Ricovero
Ala est (pad.05), 7° piano, tel. 0521.703107
Nel caso di ricoveri urgenti l'accesso avviene tramite Pronto soccorso e ambulatori.
Nel caso di interventi programmati, il ricovero è fissato con chiamata diretta dagli operatori della struttura.
Orari di visita ai degenti
Il nostro Ospedale ha definito regole di accesso ai reparti per garantire la sicurezza a pazienti, operatori e famigliari: leggi qui. La visita è consentita tutti i giorni, con alternanza: i malati al letto dispari ricevono la visita dalle ore 12 alle 14; i malati al letto pari ricevono la visita dalle 18 alle 20.
Orari di ricevimento
I pazienti e i familiari possono contattare i medici dal lunedì al venerdì, ore 12.00-13.00; il direttore su richiesta da rivolgere alla segretaria al numero 0521.703109. Il coordinatore infermieristico è disponibile per informazioni dal lunedì al venerdì.
Day surgery
L’attività chirurgica in day surgery riguarda patologie odontostomatologiche quali cisti, denti inclusi e patologie minori del distretto oro-maxillo-facciale come revisioni di cicatrici o neoplasie cutanee. Dopo l’intervento, il paziente viene trattenuto per i controlli necessari alla dimissione che, di norma, avviene nel primo pomeriggio. L’attività si svolge dalle ore 8.00 alle 17.00.
Attività ambulatoriale
Ala est (Pad. 5), 8° piano, locale 319
Le visite ambulatoriali sono finalizzate a una prima valutazione della possibile terapia dei traumi, delle neoplasie, delle deformià dento-facciali e malformazioni del distretto cranio-facciale. Sono effettuate anche visite per la chirurgia correttivo-ostruttiva. Per la prenotazione delle visite è necessario rivolgersi ai punti di prenotazione CUP, con la richiesta del medico di famiglia.
L’attività ambulatoriale si svolge dal lunedì al venerdì, dalle 9.30 alle 13.00 per le prime visite e dalle 13.30 alle 16.00 per le visite di controllo.