Contenuto dell'articolo
Regole generali per l’accesso di visitatori, accompagnatori e caregiver dal 9.2.2023
L’accesso di visitatori/accompagnatori/caregiver alle strutture ospedaliere è consentito nel rispetto di alcune regole:
- possesso e corretto utilizzo della mascherina
- igienizzazione accurata e continua delle mani
- rispetto del distanziamento
- ingresso alla struttura con un massimo di 10 minuti di anticipo
♦La direzione dei reparti e dei servizi si può riservare, in casi specifici, di applicare regole di accesso restrittive
♦Nei reparti per pazienti fragili, come Oncologia medica, Pediatria e oncoematologia, Ematologia e Cetrno trapianti midollo osseo, Chirurgia plastica e Centro ustioni, Nefrologia e Neonatologia, può essere richesto l’esito negativo di un tampone.
♦Reparti ospedalieri o aree Covid (anche per brevi periodi): in queste aree non è consentita la visita di famigliari. Il personale del reparto valuta eventuali modalità e orari di accesso a seconda della situazione clinica del malato e delle esigenze organizzative del reparto. Può essere richiesto l’esito negativo di un tampone.
♦Pronto soccorso: è consentito l’accesso per gli accompagnatori/caregiver di:
- paziente minore
- donna in gravidanza anche nella fase di travaglio/parto e post partum
- pazienti disabili riconosciuti
- utente/paziente in condizione di fine vita, grande anziano, allettato, con presenza di barriere linguistiche.
Tutti gli altri accompagnatori sono invitati a non accedere.
♦Accesso donne in gravidanza e in travaglio di parto: consulta la pagina della Ostetricia e ginecologia
♦Ambulatori e aree per visite, esami o prestazioni diagnostiche: è consentito l’accesso per gli accompagnatori/caregiver di:
- paziente minore
- pazienti disabili riconosciuti
- utente/paziente in condizione di fine vita, grande anziano, allettato, con presenza di barriere linguistiche.