I progetti di Ricerca e Innovazione

Contenuto dell'articolo

IMMUN-HER

Progetto: Phase II, Open Label, Randomized, Biomarker Study of Immune-mediated Mechanism of Action of Neoadjuvant Subcutaneous (SC) Trastuzumab in Patients with Operable or Locally Advanced/Inflammatory HER2-positive Breast Cancer (Immun-HER)
Responsabile scientifico: Antonino Musolino
Struttura: Oncologia medica, Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma
Avvio: settembre 2016
Durata: 42 mesi

VALUPLA

Progetto: Valutazione dell’efficacia di Plasma Ricco di Piastrine arricchito di fibrina PRF autologo + cellule mesenchimali stromali autologhe isolate da lipoaspirato quali adiuvanti la guarigione di ulcere cutanee croniche degli arti inferiori: studio clinico controllato randomizzato
Responsabile scientifico: Gino Bernuzzi
Struttura: Immunoematologia e Medicina trasfusionale, Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma
Avvio: settembre 2016
Durata: 24 mesi

BD2Decide

Progetto: Studio osservazionale retrospettivo e prospettico per lo sviluppo e la validazione di nuovi modelli prognostici in pazienti con tumore della testa e del collo al fine di sviluppare uno strumento di supporto decisionale
Responsabile scientifico: Lisa Licitra
Struttura: Istituto nazionale tumori, IRCCS Milano
Avvio: gennaio 2016
Durata: 40 mesi

Giovani ricercatori RER – Area 1

Progetto: Sequenziamento dell’esoma in pazienti affetti da granulomatosi eosinofilica con poliangite (EGPA) 
Responsabile scientifico: Davide Martorana
Struttura: Genetica medica, Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma
Avvio: febbraio 2016
Durata: 18 mesi

SIMULTANEOUS

Progetto: Valutazione dell’efficacia del modello assistenziale “Simultaneous care” nel miglioramento della qualità di vita dei pazienti affetti da neoplasie maligne. Studio clinico controllato e randomizzato 
Responsabile scientifico: Vittorio Franciosi
Struttura: Oncologia medica, Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma
Avvio: novembre 2014
Durata: 28 mesi

BERD

Progetto: Indagine BERD “Biostatistics, Epidemiology and Research Design”
Responsabile scientifico: Caterina Caminiti
Struttura: Ricerca e Innovazione, Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma
Avvio: ottobre 2014
Durata: 36 mesi

PROCTCAE

Progetto: Traduzione italiana, adattamento trans-culturale e validazione dei criteri di terminologia comuni per gli eventi avversi riportati dai pazienti (patien-reported outcomes version of the common terminology criteria for adverse events – PROCTCAE)
Responsabile scientifico: Franco Perrone
Struttura: Sperimentazioni Cliniche, Istituto Nazionale Tumori di Napoli
Avvio: maggio 2015
Durata: 24 mesi

FRAILOMIC

Progetto: Utility of omic-based biomarkers in characterizing older individuals at risk of frailty, its progression to disability and general consequences to health and well-being – the FRAILOMIC initiative
Responsabile scientifico: Leocadio Rodriguez Manas
Struttura: Servicio Madrileno de Salud. Spagna
Avvio: gennaio 2013
Durata: 60 mesi

HuCare 2

Progetto: Trial clinico controllato e randomizzato, con disegno a cluster stepped-wedge, per valutare una strategia volta ad ottimizzare gli outcomes psicosociali in pazienti affetti da cancro
Responsabile scientifico: Rodolfo Passalacqua
Struttura: Istituti Ospitalieri Cremona, Unità Operativa di Oncologia
Avvio: ottobre 2016
Durata: 36 mesi

Ultimo aggiornamento contenuti: 07/03/2017