Odontostomatologia

Contenuto dell'articolo

Struttura complessa
del Dipartimento ad attività integrata Testa-collo

Chi siamo

Direttore: Silvia Pizzi
Coordinatore infermieristico: Lucia Ciliberti
Medici e Odontoiatri: Elena Caramaschi, Diana Cassi, Alberto Di Blasio, Maddalena Manfredi, Paolo Vescovi

Cosa facciamo

Malattie dei denti e delle mucose, delle ossa mascellari e delle articolazioni temporo-mandibolari. Attività inerenti la diagnosi e la terapia delle patologie della mucosa orale. Medicina e patologia orale, chirurgia del cavo orale, ortognatodonzia, traumatologia dentale, terapie conservative, endodontiche e protesiche. Prevenzione delle malattie della bocca, tutela della salute dentale in età evolutiva e prevenzione della carie in età pediatrica.

Per i pazienti disabili non collaboranti è possibile effettuare il trattamento odontoiatrico in anestesia generale. 

La struttura svolge attività didattica con esercitazioni pratiche alla poltrona per il corso di laurea in Odontoiatria e protesi dentaria e attività didattica interattiva nel corso integrato di Malattie ORL-Odontostomatologiche e del campo visivo per il corso di laurea in Medicina e chirurgia dell'Università.

L'attività di ricerca di base e clinica attiene alle varie discipline odontostomatologiche e viene svolta anche in collaborazione con altre strutture e con altre università italiane e straniere.

Accesso

Padiglione Ondontostomatologia (pad.29), piano rialzato, tel. 0521.702033 e 0521.702034 (lun-ven, 8-14). L’accesso avviene:

su appuntamento con prenotazione al 0521.702033 senza richiesta del medico di famiglia per prestazioni urgenti relative a emorragie del cavo orale, ascessi della bocca e dei denti e traumi dentali;

su appuntamento con prenotazione telefonica al 0521.702033 o al numero verde 800 629 444 (lun-ven, 7,30-19; sabato, 7.30-13.30), per le prestazioni a favore di pazienti traumatizzati, pediatrici, portatori di handicap fisici e mentali, cardiopatici, scoagulati e a rischio infettivo, emofilici, anoressici e bulimici etc., individuati nelle categorie dei pazienti a vulnerabilità sanitaria e a vulnerabilità sociale (con particolari condizioni di reddito familiare) secondo la normativa regionale sull’assistenza odontoiatrica (Dgr. 374/2008). Per alcune categorie di pazienti è previsto un percorso di accesso concertificazione, attraverso le commissioni invalidi delle gravi disabilità psicofisiche;

◊per il proseguimento della cura per queste stesse categorie di pazienti, l’appuntamento è fissato direttamente al momento del primo accesso;

su appuntamento con prenotazione al 0521.702033 o al numero verde 800 629 444 (lun-ven, 7,30-19; sabato, 7.30-13.30), con richiesta del medico di famiglia per le visite odontoiatriche a scopo diagnostico (per i non appartenenti alle categorie a vulnerabilità sanitaria).

Tutte le prestazioni sono svolte in prevalenza in regime ambulatoriale.

Ricovero

Quando è necessario il trattamento in anestesia generale, il paziente è ricoverato nella degenza della Maxillo-facciale (Ala est, pad.5), o in Day surgery (pad. Centrale, 2°piano), o all'Ospedale dei bambini (pad.12), quando l'intervento riguarda un bambino o un ragazzo. L'intervento e il ricovero sono programmati direttamente dai medici della struttura che contattano il paziente e lo informano.

Orari di ricevimento

I medici sono disponibili dal lunedì al venerdì, ore 13.00-14.00.
Il coordinatore infermieristico è disponibile per informazioni dal lunedì al venerdì.

Ultimo aggiornamento contenuti: 19/04/2024

È possibile navigare le slide utilizzando i tasti freccia