Neurochirurgia

Contenuto dell'articolo

Struttura complessa
del Dipartimento ad attività integrata Testa-collo

Chi siamo

Direttore: Riccardo Boccaletti
Coordinatore infermieristico Degenza: Giusy Pipitone
Coordinatore infermieristico Comparto operatorio: Mirella Spalluto
Medici: Daniele Armocida, Laura Belli, Giacomo Bertolini, Luc Mirabeau Djoumessi Tiotsia, Alessia Fratianni, Andrea Gerosa, Salvatore Ippolito, Giampiero Mantenuto, Stefania Mazza, Andrea Peluso, Fulvio Alberto Tartara

Cosa facciamo

La struttura complessa di Neurochirurgia dell'Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma ha come scopo la cura e il trattamento chirurgico di patologie cerebro-spinali:

  • patologie tumorali: tumori benigni (meningiomi, neurinomi, adenomi, craniofaringiomi ecc.) e tumori maligni primitivi e secondari, con utilizzo di sistemi di navigazione intraoperatoria e neurofisiologica
  • patologie vascolari: malformative (aneurismi, MAV e fistole durali) e ateromasiche (steno-occlusioni carotidee e vertebrali con interventi di bypass CI-CE; le patologie vascolari vengono trattate anche per via endovascolare in stretta collaborazione con i neuroradiologi interventisti all'interno del dipartimento di neuroscienze)
  • patologie malformative: malformazioni della cerniera atlo-occipitale (siringomielia, sindrome di Arnold-Chiari ecc), idrocefalo e dimorfismi cranio-facciali, spina bifida
  • patologia degenerativa del rachide: ernie discali, stenosi del canale e spondilolistesi, spondilosi e chirurgia strumentata anche con Tc intraoperatoria
  • patologie del sistema nervoso periferico: tumori benigni dei nervi periferici e sindromi da entrapment (carpale e al gomito).

La Neurochirurgia provvede alle urgenze di neurochirurgia cranica e spinale in arrivo dal Pronto soccorso, dagli altri reparti dell'ospedale di Parma e dalle province di Piacenza e Reggio Emilia. La chirurgia endoscopica è utilizzata per il trattamento di patologie liquorali (idrocefalo) e per lesioni endoventricolari e ipofisarie, queste ultime trattate in collaborazione con la Otorinolaringoiatria. La patologia malformativa cranio-facciale può essere trattata in stretta collaborazione con la chirurgia Maxillo-facciale.

La struttura provvede al servizio di teleconsulenza neurochirurgica con le strutture dell’Azienda Usl di Parma, e dell'Ospedale di Piacenza (Azienda Usl) per il trattamento della patologia neurochirurgica proveniente dal bacino delle tre province. Con il protocollo “Hub & Spoke” tra Parma e Piacenza, il personale della Neurochirurgia svolge presso l'Ospedale di Piacenza consulenze per l'attività neurochirurgica. In questo, un'équipe neurochirurgica sempre disponibile assicura l'iter diagnostico-terapeutico delle emergenze (pazienti per i quali l'intervento chirurgico deve essere realizzato nel più breve tempo possibile) e delle urgenze (pazienti per i quali l'intervento chirurgico si presume debba essere effettuato entro le 24-48 ore).

La neurochirurgia pediatrica è sviluppata in collaborazione con il dipartimento Materno-infantile.

Day hospital

Padiglione Centrale (pad. 06), 4° piano, tel. 0521.703279

L’attività di day hospital si svolge dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle ore 15.00.
Le prestazioni eseguite sono:

  • esecuzione degli esami preoperatori (compresi gli esami di laboratorio, rx al torace, ecg al cuore, visita con l’anestesista e eventuali approfondimenti) per gli interventi in programma
  • controlli neuroradiologici in pazienti affetti da tumore cerebrale primitivo
  • angiografie in pazienti con malformazioni vascolari in collaborazione con la Neuroradiologia
  • interventi di vertebroplastica per fratture patologiche in collaborazione con la Neuroradiologia

Day surgery

Padiglione Centrale (pad. 6), 2° piano

La Neurochirurgia tratta in day surgery interventi di neurochirurgia di minore entità, che non richiedono il pernottamento tra cui quello per il trattamento della sindrome del tunnel carpale.

Gli interventi si svolgono presso la struttura semplice dipartimentale Day surgery. Il ricovero avviene direttamente presso la Day surgery nelle prime ore della mattina e la dimissione nell’arco della stessa giornata.

L’attività di pre-ricovero per la Day surgery si svolge presso il relativo ambulatorio di prericovero, collocato alla Torre delle Medicine (pad.1), 1° piano, tel. 0521.702378.

Ambulatorio visite neurochirurgiche

Padiglione Central (pad.6), 4° piano.

Si svolgono visite specialistiche e di controllo: per l’accesso alla prima visita è necessaria la prenotazione Cup con la richiesta di uno specialista;  le visite di controllo sono richieste direttamente al momento della prima visita.

Le visite pediatriche si prenotano inviando la richiesta dello specialista o del pediatra alla segreteria (tel. 0521.704666).

Le visite urgenti, da svolgere entro le 72 ore (contraddistinte dalla U), con la prenotazione dello specialista o del medico di famigliae si prenotano in modo diretto alla segreteria.

Le visite di controllo per i pazienti inviati dal Pronto soccorso con la richiesta del medico del Pronto soccorso o del medico di famiglia si prenotano in modo diretto presso la segreteria

 

Ricovero

Padiglione Centrale (pad. 06), 4° piano, tel. 0521.703113

  • Il ricovero urgente è deciso dal neurochirurgo di guardia della struttura, su richiesta del Pronto soccorso, di altri ospedali, o con teleconsulto dagli ospedali di Borgotaro e Castel San Giovanni, dall'Ospedale di Piacenza (Azienda Usl) e di Fiorenzuola.
  • Il ricovero programmato è predisposto con la visita specialistica; l'ingresso avviene secondo criteri definiti dalla lista di attesa (tipo di patologia, gravità, ordine cronologico) mediante contatto telefonico in base alla disponibilità nelle sedute operatorie.
  • Esami, accertamenti e visite di preparazione all'intervento chirurgico vengono svolte presso l' ambulatorio di pre-ricovero, padiglione Centrale (pad. 6), 4° piano, tel. 0521.703279.

Orari di visita ai degenti

La visita è consentita preferibilmente a un solo famigliare per 45 minuti, tutti i giorni, 12-13.30 e 18.30-19.30.

Orari di ricevimento

Data la natura del reparto, la disponibilità dei medici per rilasciare informazioni cliniche orgnizzata con i seguenti orari:

  • 12.30-13 per i malati ai letti pari;
  • 13.00-13.30 per i malati ai letti dispari.
  • Il sabato e la domenica sono possibili colloqui solo per le situazioni di urgenza.

Le informazioni a fine intervento chirurgico sono fornite, alla fine dell'intervento, nello stesso reparto.

Il direttore è disponibile per un colloquio su appuntamento da richiedere in segreteria al numero 0521.704666. Il coordinatore infermieristico è disponibile per informazioni dal lunedì al venerdì.

Ultimo aggiornamento contenuti: 28/04/2025