Riccardo Boccaletti

Contenuto dell'articolo

Direttore della struttura complessa Neurochirurgia (Dipartimento ad attività integrata Testa-collo) dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma 

Laureato in Medicina e chirurgia all’Ateneo di Parma (1989) e specializzato in Neurochirurgia a Verona (1996), consegue il Master di 2° livello “Sanità 2.0 Sapienza 2022” in direzione di struttura sanitaria e dipartimentale presso la Bocconi di Milano (2010).

L’attività di formazione continua all’estero con un fellowship al Dipartimento di neurochirurgia (1995-1996) e un’esperienza da ricercatore in Pharmacology and Cell Biophysics (1996-1998), entrambi all’Università di Ohio. Infine, è eletto honorary professor al Mianyang Central Hospital, a Sichiun in Cina (2017-2022).

Sul piano assistenzaile, inizia la sua esperienza professionale come medico all’Ospedale Galliera di Genova (1995); prosegue poi a quello di Bolzano con un incarico libero-professionale (1998-2000), come co-responsabile dello studio clinico Adult Mesenchymal Stem Cell for ALS treatment all’Ospedale Regina Margherita di Torino (2000-2003) e, infine, come dirigente medico all’Ospedale universitario di Siena, dove assume l’incarico di responsabile dell’attività chirurgica del comparto operatorio neurochirurgico (2000-2003). Nel 2008 è direttore della struttura complessa di Neurochirurgia all’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Sassari e nel, settembre del 2023, è direttore della struttura complessa di Neurochirurgia all’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma.

Alla collaborazione per insegnamento con l’Università americana a Cincinnati, intrapresa negli anni 1996-1998, si aggiunge anche quella con l’Università di Sassari (2012) che continua, via via, con responsabilità crescenti fino all’incarico di professore a contratto (2009), assunto anche all’Ateneo di Torino, con docenze al Master di Neurochirurgia.

Ultimo aggiornamento contenuti: 22/01/2024