Contenuto dell'articolo
Struttura complessa
del dipartimento Materno Infantile
Chi siamo
Direttore: Gian Luigi de' Angelis
Coordinatore infermieristico Endoscopia: Cristina Menozzi
Coordinatore infermieristico degenza pediatrica: Claudia Marcatili
Coordinatore infermieristico adulti: Davide Tizzoni
Medici: Barbara Bizzarri, Simone Bosi, Vincenzo Corrente, Pablo Cortegoso Valdivia, Lucas Giovanni Cavallaro, Fabiola Fornaroli, Iolanda Franzè, Federica Gaiani, Alessia Ghiselli, Silvia Iuliano, Luigi Laghi, Marco Le Grazie, Stefania Liatopoulou, Giorgio Nervi, Francesca Vincenzi
Collaboratore tecnico: Giovanni Ianelli
Cosa facciamo
La struttura svolge assistenza e ricerca per le patologie di tutto il tratto digerente con particolare interesse per le esofagiti e gastroenteriti eosinofile, le poliposi intestinali geneticamente determinate, la malattia celiaca e le malattie infiammatorie croniche intestinali. Si occupa inoltre di diagnosi e stadiazione dei tumori dell'apparato digerente e di screening del cancro colon-retto. Vengono effettuate ordinariamente ecoendoscopie, con eventuali agobiopsie eco-guidate, a seguire viene inoltre svolta la enteroscopia con Balon-Endoscopy e Enteroscopia con videocapsula.
La struttura si occupa dell'applicazione di tecniche diagnostiche e operative bilio-pancreatiche, attraverso l'utilizzo integrato dell'ecoendoscopia e dell'endoscopia tradizionale. All'interno della struttura opera anche un centro nutrizionale che svolge servizio di consulenza specialistica per tutte le strutture ospedaliere e per i pazienti in day hospital. Questo centro prende anche in carico i pazienti obesi, per il posizionamento dei BIB e per i percorsi pre e post operatori della chirurgia bariatrica.
L'équipe si caratterizza per una competenza gastroenterologica ed endoscopica che spazia dall'età neonatale sino a quella geriatrica e per l'applicazione di tecnologie sempre più evolute che la pongono, nel panorama nazionale, come un servizio di terzo livello.
La struttura svolge attività di ricerca clinica e traslazionale e di formazione, è sede dell'insegnamento del corso integrato di gastroenterologia del corso di laurea di Medicina e chirurgia. Partecipa inoltre all'insegnamento in numerose scuole di specializzazione dell'Università di Parma. E' sede dell'insegnamento in Odontoiatria pediatrica al corso integrato di Odontoiatria e protesi dentaria. E' sede di insegnamento del dottorato di ricerca in scienze mediche e chirurgiche traslazionali e master in tecniche endoscopiche avanzate in collaborazione con i reparti chirurgici.
Le attività tecniche nel dettaglio
Dal punto di vista tecnico si effettuano le seguenti attività:
- esofago-gastro-duodenoscopie e ileo-colonscopie diagnostiche e operative: polipectomie complesse alte e basse, legatura e sclerosi di varici, tecniche di emostasi in corso di emorragie acute e croniche alte e basse, confezionamento di gastrostomie endoscopiche (PEG e PEJ)
- endoscopia diagnostica ed interventistica delle vie epato-bilio-pancreatiche e relative urgenze
- ecoendoscopia diagnostica e operativa alta e bassa, con apparecchi radiali e lineari, con eventuali agobiopsie
- ileoscopia con videocapsula
- enteroscopia con enteroscopio monopallone diagnostica e operativa
- pH impedenzometria nelle 24 ore
- ecografia addominale
Accesso
- L’accesso alla visita specialistica di gastroenterologia è possibile tramite prenotazione CUP, con richiesta del medico di famiglia.
- L’accesso alle attività di diagnostica per i pazienti in età pediatrica ha luogo, di norma, dopo la visita con lo specialista del centro o su accordo diretto tra il medico del centro e il pediatra.
- L’accesso alle attività di diagnostica in età adulta ha luogo, di norma, tramite prenotazione cup su richiesta del medico di famiglia.
- Il servizio effettua urgenze/emergenze nelle 24 ore sia per il paziente pediatrico e che per il paziente adulto, oltre a attività di consulenza per le strutture dell’ospedale e per le strutture extra ospedaliere convenzionate.
Ricovero
Pazienti adulti: Ala ovest (pad.7), 7° piano, presso la presso la Chirurgia d'urgenza.
Pazienti pediatrici: Ospedale dei bambini (pad. 12), 3° piano.
I pazienti sono indirizzati al ricovero, in caso di necessità, dai professionisti della Gastroenterologia e endoscopia digestiva dopo la prima valutazione.
Orari di visita ai degenti
Ospedale dei bambini: dal lunedì al sabato: 7.00-8.30; 13.00-14.30; 18.30-20.00. Domenica e festivi: 7.00-8,30; 13.00-14.30; 15.30-16.30; 19.00- 20.00. L’accesso al reparto è sconsigliato ai minori di 14 anni.
Chirurgia d'urgenza: le visite ai degenti sono consentite esclusivamente nei seguenti orari: 7.00-8.00; 12.30-14.00; 18.30-20.30. L'ingresso nel reparto è consentito a una sola persona alla volta.