Clinica pediatrica

Contenuto dell'articolo

Struttura complessa
del Dipartimento ad attività integrata Materno Infantile

Chi siamo

Direttore: Susanna Esposito
Coordinatore infermieristico Degenza Comune Pediatria: Claudia Marcatili
Coordinatore infermieristico Ambulatori pediatrici: Onelia Rita Facini
Coordinatrice tecnica: Paola Martelli
Medici: Carlo Caffarelli, Valentina Fainardi,  Viviana Dora Patianna, Maddalena Petraroli, Benedetta Piccolo, Maria Elisabeth Street, Cesare Terzi, Emanuela Claudia Turco
Psicologi: Silvia Dioni

 

Cosa facciamo

Nella Clinica pediatrica si gestiscono tutte le patologie pediatriche a partire dall’età neonatale fino a tutta l’età adolescenziale (0-18 anni), con una particolare specializzazione nella gestione dei pazienti ad alta complessità con o senza patologie multisistemiche. Afferiscono alla struttura, la unità semplice di Fibrosi Cistica e quella di Neuropsichiatria infantile.

La Clinica pediatrica è riconosciuta come:

  • Hub di Riferimento regionale per la Fibrosi Cistica;
  • Centro di Riferimento regionale per la prescrizione di GH;
  • Centro di Riferimento regionale per varie malattie rare;
  • Centro di Riferimento regionale per l’AVEN per l’inquadramento del bambino con sindrome delle apnee ostruttive nel sonno (OSAS);
  • Centro di Consulenza al Servizio regionale altamente specialistico Vax-Consilium per la gestione delle problematiche allergologiche inerenti le vaccinazioni;
  • Centro di Riferimento provinciale per la somministrazione della dose test di metilfenidato in bambini con ADHD.

 

Le principali patologie trattate sono: 

Allergologia: asma allergico, dermatite atopica e orticaria, congiuntivite e rinite allergica, allergia ad alimenti, allergia a farmaci, allergia al veleno di imenotteri, anafilassi;

Endocrinologia e auxologia: pubertà precoce centrale e periferiche e pubertà tardive, bassa statura e deficit di GH, amenorrea, ginecomastia e patologie gonadiche, patologie surrenaliche e sindromi aderenogenitali, irsutismo, ipotiroidismo congenito e acquisito, ipertiroidismi, malattie genetiche con coinvolgimento endocrinologico (Sindrome di Turner, Sindrome di Noonan, Sindrome di Klinefelter), ipoparatiropidismi, rachitismi, obesità essenziale e secondaria del lattante, del bambino e dell’adolescente, sindrome metabolica e dislipidemie del paziente pediatrico, diabete insipido centrale, diabete mellito tipo 1 e disturbi del metabolismo glucidico, follow-up endocrinologico dei pazienti con patologia, oncoematologiche; 

Immunologia: immunodeficienze primitive, immunodeficienze secondarie (da farmaci o da infezione); 

Neurologia: epilessia, ritardi dello sviluppo neuro-evolutivo, cefalee, disturbi della sfera comportamentale, sindromi genetiche e malformative con coinvolgimento neurologico, neurofibromatosi di tipo 1, malattie neuromuscolari;

Patologia infettiva acuta, ricorrente e cronica: problematiche vaccinali del bambino con reazioni avverse ai vaccini, del bambino immunocompetente con patologie croniche e del bambino immnocompromesso, infezioni perinatali, patologia delle alte e delle basse vie respiratorie acuta, ricorrente, cronica e complicata, infezioni del bambino immunocompromesso, tubercolosi e micobatteriosi atipiche, infezioni trasmesse da zecche o da animali domestici;

Pneumologia: fibrosi cistica, wheezing ricorrente, asma bronchiale, bronchiectasie su base malformativa e funzionale, pneumopatie croniche del bambino nato pretermine, pneumopatie croniche del bambino cerebropatico, riacutizzazioni respiratorie in bambini in ventilazione non invasiva, apnee ostruttive con studio dei disturbi del sonno

La Clinica pediatrica sviluppa attività multidisciplinari con altre Unità operative della Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma, con l’attivazione di ambulatori interdisciplinari:

  • ambulatorio multidisciplinare per i bambini con patologia cronica ad alta complessità con il coinvolgimento della Maxillo-facciale, Genetica medica, Otorinolaringoiatria e otoneurochirurgia, Odontostomatologia, Oculistica, Chirurgia plastica, Dermatologia, Medicina riabilitativa e Ortopedia;
  • servizio multidisciplinare di educazione alimentare e alimentazione personalizzata con il coinvolgimento dell’Università di Parma, dell’AUSL di Parma e di Giocampus.

Dal punto di vista interventistico, l’Unità effettua le seguenti prestazioni: test del sudore, desensibilizzazione ad alimenti e farmaci, test cutanei (prick test, prick by prick, intradermoreazioni, patch test), immunoterapia allergenica per inalanti e imenotteri, vaccinazioni a rischio in ambiente protetto, somministrazione di anticorpi monoclonali, test di provocazione ad alimenti e a farmaci, test di provocazione congiuntivale, prove di funzionalità respiratoria, test del cammino, EEG, elettromiografia.

La Clinica pediatrica svolge attività di ricerca in tutte le specialità pediatriche sopra elencate ed è dotata di una Clinical Trial Unit, identificata come Laboratorio di Ricerca clinica in Pediatria (Ri.Cli.Ped.) dal Dipartimento di Medicina e chirurgia dell’Università di Parma, inserita in progetti competitivi finanziati dall’Unione Europea. Inoltre, l’Unità fa parte del Future Technology Lab dell’Università di Parma, incluso nella Rete Alte Competenze della Regione ER, ed è convenzionata con il Progetto Giocampus di Parma per l’educazione alimentare e motoria in età pediatrica.

Per quanto concerne l’attività didattica, la Clinica pediatrica è convenzionata con l’Università di Parma e, per questo, a direzione universitaria. E’ la sede dell’insegnamento della pediatria in tutti i Corsi di Laurea magistrale e triennale dell’Università di Parma, della Scuola di specializzazione in Pediatria e dell’insegnamento della pediatria in numerose altre Scuole di specializzazione dell’Ateneo, di Corsi di perfezionamento e di Master post-laurea che riguardano l’età pediatrica e adolescenziale. 

Ricovero

Ospedale dei Bambini Pietro Barilla (padiglione 12).

Degenza Comune Pediatria: 3° piano; tel. 0521.704617- 0521.702275- 0521.702225
Sezione isolamento
: tel. 0521.702224.
Per i ricoveri urgenti, l'accoglienza avviene tramite l’Accettazione in Urgenza, il Pronto Soccorso o su indicazione del medico specialista. Per i ricoveri programmati l'accoglienza avviene direttamente in reparto: i sanitari comunicano la data e l'ora del ricovero. Il minore, durante i giorni di degenza, deve essere accompagnato da un genitore o tutore durante tutto il giorno. Al genitore (o accompagnatore) sono garantiti i pasti e un divano letto per il riposo notturno.

Orari di visita ai degenti

Dal lunedì al sabato: 7.00-8.30; 13.00-14.30; 18.30-20.00. Domenica e festivi: 7.00-8,30; 13.00-14.30; 15.30-16.30; 19.00- 20.00. L’accesso al reparto è sconsigliato ai minori di 14 anni.

Orari di ricevimento

La comunicazione tra medici e genitori è quotidiana, durante la visita medica. Nei giorni festivi, o in caso di necessità urgenti, è possibile rivolgersi al medico di guardia.  Il direttore della struttura è disponibile il lunedì dalle 11.00 alle 13.00 o su appuntamento (rivolgersi al coordinatore infermieristico o al medico responsabile del reparto).

Ambulatori

  • L’attività ambulatoriale che riguarda l’endocrinologia e auxologia, la genetica clinica, l’adolescentologia, la dietologia, l’immunologia clinica, l’infettivologia, la neurologia e l’unità metabolica per l’esecuzione dei test dinamici endocrini si svolge presso l’ Ospedale dei bambini, 1° piano.
  • L’ambulatorio di allergologia pediatrica, gli ambulatori di Fisiopatologia respiratoria e il Centro Fibrosi cistica si trovano al padiglione Cattani (pad. 15) primo piano. 

 

 

 

Ultimo aggiornamento contenuti: 13/12/2024

È possibile navigare le slide utilizzando i tasti freccia