Gastroenterologia ed endoscopia digestiva

Contenuto dell'articolo

Struttura complessa
del Dipartimento ad attività integrata interaziendale della continuità e della multicomplessità

Chi siamo

Direttore:  Giorgio Nervi
Coordinatore infermieristico Endoscopia: Cristina Menozzi
Coordinatore infermieristico degenza pediatrica: Barnaba Esposito
Coordinatore infermieristico adulti: Tiziana Vallara
Medici: Barbara Bizzarri, Simone Bosi, Lucas Giovanni Cavallaro, Pablo Cortegoso Valdivia, Fabiola Fornaroli, Federica Gaiani, Alessia Ghiselli, Silvia Iuliano, Stefano Kayali, Luigi Laghi,  Stefania Liatopoulou, Francesca Negri, Francesca Vincenzi

Cosa facciamo

Ci occupiamo per bambini e adulti delle patologie del tratto digestivo e biliopancreatico, offrendo prestazioni diagnostiche come gastroscopie e colonscopie - di primo livello - che prestazioni più complesse e di approfondimento -secondo-terzo livello- per i ricoverati e i pazienti ambulatoriali, integrando attività di assistenza e di ricerca.

Le patologie trattate comprendono patologie benigne e neoplastiche:

  • del tratto digestivo superiore (patologie acido correlate, tumori e lesioni pre-neoplastiche, acalasia, malattia celiaca, patologie eosinofile) e inferiore (malattie infiammatorie croniche, diverticolosi, tumori colo-rettali, poliposi), dell’intestino tenue,
  • oltre a patologie pancreatiche (pancreatiti acute, croniche, litiasi, neoplasie) e biliari (neoplasie, litiasi).

La struttura partecipa dal 2005 al programma regionale di Screening per la prevenzione e la diagnosi precoce del tumore del colon retto. Svolgiamo attività di ricerca clinica e traslazionale; siamo sede della Scuola di Gastroenterologia di Medicina e chirurgia, oltre che della Scuola di specializzazione di Malattie dell'apparato digerente.

Le attività tecniche nel dettaglio

  • visita gastroenterologica
  • esofagogastroduodenoscopia (egds) 
  • colonscopia totale + ileoscopia retrograda
  • ecoendoscopia (eus) del tratto digestivo superiore/inferiore
  • ecoendoscopia (eus) bilio-pancreatica
  • ecografia addominale di superficie
  • enteroscopia con videocapsula
  • enteroscopia con singolo pallone
  • manometria esofagea
  • pH-impedenzometria

 

Prestazioni operative del tratto digestivo superiore e inferiore

  • dilatazione meccanica o pneumatica endoscopica del tratto digestivo superiore/inferiore
  • posizionamento endoscopico di protesi autoespandibili nel tratto digestivo superiore/inferiore
  • estrazioni endoscopica di corpi estranei
  • sclerosi endoscopica di varici esofagee e gastriche
  • emostasi endoscopica iniettiva, meccanica, termica
  • posizionamento endoscopico di sondino naso-gastrico, naso-duodeno/digiunale
  • posizionamento endoscopico di sonda decompressiva
  • trattamento endoscopico di esofago di Barrett con radiofrequenza
  • trattamento endoscopico di perforazioni e deiscenze iatrogene o fistole

 

Prestazioni operative delle vie biliari e pancreatiche

·         estrazione endoscopica di calcoli dalle vie biliari e/o pancreatiche

·         litotrissia meccanica ed elettroidarulica endoluminale

·         dilatazione endoscopica pneumatica/meccanica delle vie biliari o pancreatiche

·         posizionamento endoscopico di drenaggio naso biliare o naso pancreatico

·         posizionamento endoscopico di protesi biliari o pancreatiche

·         coledocoscopia endoscopica con biopsie intracoledociche

  • papillectomia endoscopica
  • ecoendoscopia biliopancreatica con agoaspirazione (fna)/biopsia (fnb)
  • drenaggio ecoendoscopico pseudocisti pancreatiche

Accesso

  • visite gastroenterologiche, ecografie addominali, gastroscopie e colonscopie possono essere prenotate tramite CUP con la richiesta del medico di famiglia/medico di medicina generale
  • se necessario, viene attivata in modo automatico la presa in carico in ambulatorio o in day service
  • l’accesso per le visite e prestazioni endoscopiche pediatriche può essere attivato tramite contatto diretto del pediatra di libera scelta
  • l’accesso per i pazienti ricoverati o in emergenza/urgenza avviene in urgenza su richiesta dei reparti o del Pronto soccorso
  • le consulenze ai pazienti ricoverati avvengono su richiesta dei reparti

Day service-day hospital, ambulatorio e centro nutrizionale

Il day-service si occupa prevalentemente di terapie biologiche in pazienti affetti da malattie infiammatorie croniche intestinali. La presa in carico avviene in modo automatico al momento della prima visita.

L’ambulatorio segue i pazienti che necessitano di controllo e/o terapia. L’ambulatorio gestisce anche per le malattie con predisposizione alla patologia dell’apparato digerente e stratificazione del rischio.

Il centro nutrizionale che svolge servizio di consulenza specialistica per pazienti ricoverati e in day hospital.

Ricovero

Pazienti adulti: padiglione Barbieri (pad. 11), 2° piano 

Pazienti pediatrici: Ospedale dei bambini (pad. 12), 3° piano.

I pazienti sono indirizzati al ricovero, in caso di necessità, dai professionisti della Gastroenterologia e endoscopia digestiva dopo la prima valutazione.

Ultimo aggiornamento contenuti: 16/04/2025

È possibile navigare le slide utilizzando i tasti freccia