Contenuto dell'articolo
Struttura complessa
del dipartimento di medicina generale e specialistica
Chi siamo
Direttore f.f.: Francesco Leonardi
Coordinatore infermieristico: Sara Spotti
Medici: Benedetta Cambò, Luisa Craviotto, Monica Crugnola, Benedetta Dalla Palma, Nicola Giuliani, Elena Masselli, Caterina Plenteda, Lucia Prezioso, Giovanni Roti, Filomena Russo, Angelina Spolzino
Biologi: Sabrina Bonomini, Gabriella Sammarelli, Roberta Segreto
Cosa facciamo
Attività assistenziale specialistica per pazienti affetti da malattie ematologiche maligne (leucemie acute e croniche, mielodisplasie, linfomi di Hodgkin e linfomi non Hodgkin, gammopatie monoclonali e mielomi) e non maligne (anemie congenite e acquisite, piastrinopenie, alterazioni dei neutrofili e degli eosinofili, malattie del sistema immunitario) in regime di ricovero, ambulatoriale, di day hospital, day service.
Il percorso diagnostico include prelievi del sangue, prelievo del midollo osseo tramite agoaspirato e agobiopsia, test diagnostici specialistici di morfologia, citofluorimetria, citogenetica e biologia molecolare delle malattie ematologiche.
Terapie innovative con nuovi chemioterapici, anticorpi monoclonali e farmaci differenziativi.
La struttura partecipa a protocolli clinici nazionali e internazionali e include la struttura semplice dipartimentale Trapianti di midollo osseo e cellule staminali ove si eseguono sia i trapianti dal paziente stesso (Trapianto Autologo) che da donatore (Trapianto Allogenico) familiare compatibile o anche semi-compatibile per le principali malattie onco-ematologiche.
Alla struttura fanno capo le scuole di specializzazione in Ematologia e Oncologia.
Ricovero
Padiglione Torre delle medicine (pad. 01), 7° piano, tel. 0521.702537
Il ricovero urgente o in urgenza differita è deciso dal medico del Pronto soccorso o dallo specialista ematologo.
Il ricovero programmato è deciso dallo specialista dopo la visita. L'ingresso avviene in base a un ordine di priorità stabilito dai medici specialisti in relazione alla situazione clinica del paziente. Il ricovero può avvenire anche su trasferimento da un'altra struttura.
Il ricovero presso il Centro trapianti è sempre programmato e deciso dallo specialista responsabile.
Orari di visita ai degenti
Leggi tutte le regole da rispettare per l'ingresso in Ospedale. La visita è consentita preferibilmente a un solo famigliare per un massimo di un'ora, tutti i giorni, dalle 15 alle 17, in base al numero del letto del malato: ricevono la visita i malati al letto pari nei giorni pari e quelli al letto dispari nei giorni dispari; gli ingressi avvengono ogni 10 minuti. E' necessario indossare le protezioni fornite dagli operatori.
Si ricorda che nei reparti per pazienti fragili può essere richiesto l'esito negativo di un tampone molecolare o antigenico.
Orari di ricevimento
I familiari possono contattare i medici al numero 0521.704446 dal lunedì al venerdì, ore 12.00-13.00.
Il coordinatore infermieristico è disponibile per informazioni al numero 0521.702508 dal lunedì al venerdì, ore 12.00-13.00.
Day Hospital e ambulatori
Torre delle Medicine (pad.1), 5° piano, tel. 0521.702494
Attività di diagnostica e terapia breve per pazienti con malattie ematologiche benigne (tra cui anemie congenite e acquisite, piastrinopenie, leucopenie, splenomegalie) e onco-ematologiche (tra cui linfomi, leucemie croniche, mielodisplasie, gammopatie monoclonali, mielomi) di prima diagnosi o in monitoraggio post-ricovero. Le prime visite sono prenotabili presso tutti gli sportelli Cup. L’attività si svolge dal lunedì al venerdì, dalle ore 7.30 alle 17.30. Le prime visite sono prenotabili presso tutti gli sportelli Cup.