Contenuto dell'articolo
Struttura complessa
del Dipartimento ad attività integrata Materno Infantile
Chi siamo
Direttore f.f.: direttore sanitario
Coordinatore infermieristico comparto operatorio: Claudia Marcatili
Coordinatore infermieristico degenza: Barnaba Esposito
Coordinatore infermieristico Centro Spina Bifida: Onelia Facini
Medici: Francesca Caravaggi, Giovanni Casadio, Fabiana De Girolamo, Claudia Gatti, Laura Lombardi, Elisa Negri, Alberto Attilio Scarpa
Cosa facciamo
La Chirurgia pediatrica svolge attività di diagnosi e assistenza chirurgica generale e specialistica pre e post-operatoria. Comprende la chirurgia - open e in videolaparoscopia - dell'addome, del torace, oncologica, urologica, neonatale, maxillo-facciale, plastica (su malformazioni congenite) e riabilitativa (su muscoli e tendini). La diagnostica, l'attività operatoria e l'assistenza si avvalgono delle più moderne tecniche e tecnologie a disposizione nella struttura.
La Chirurgia pediatrica svolge attività di didattica per le scuole di specializzazione in Chirurgia generale, Urologia, Pediatria e Oncologia della facoltà di Medicina e chirurgia dell'Università di Parma.
La struttura svolge attività ambulatoriale per la spina bifida (centro regionale), l'urodinamica e l'elettromanometria intestinale, le malformazioni di ano, retto e colon, la chirurgia urologica, oltre che per i controlli post-chirurgici.
I campi di particolare interesse chirurgico sono:
- trattamento delle malformazioni urologiche maggiori (ampliamento vescicale, ricostruzioni vescicali e sequele)
- il trattamento delle malformazioni urologiche più frequenti (stenosi del giunto pieloureterale, reflusso vescico-ureterale, megauretere congenito)
- trattamento endoscopico di patologie urologiche (stenosi del giunto, reflusso vescico-ureterale, valvole dell'uretra posteriore)
- trattamento delle malformazioni gastroenterologiche (Morbo di Hirschsprung con particolare esperienza nella aganglia colica totale, malformazioni anorettali, trattamento dell'ernia iatale)
- chirurgia del colon nel trattamento della poliposi colica familiare, nel morbo di Chron e nella rettocolite ulcerosa;
- ricostruzioni dei genitali maschili e femminili. Grande esperienza nel trattamento della ipospadia
- ricostruzione della vagina, elettivamente ricostruita con tratto di sigma, nella sindrome di Rokitansky, nella sindrome di Morris e nelle complesse malformazioni cloacali
- trattamento delle patologie di pertinenza della chirurgia plastica e ricostruttiva pediatrica (labiopalatoschisi, malformazioni vascolari, malformazioni del padiglione auricolare)
- trattamento chirurgico delle neoplasie più frequenti nell'infanzia.
Il trattamento di queste patologie viene effettuata con tecnica tradizionale o con tecnica videolaparoscopica quando il caso lo consente.
Ricovero
Ospedale dei Bambini Pietro Barilla (padiglione 12).
Degenza Comune Pediatria: 3° piano tel. 0521.704617- 0521.702275- 0521.702225.
Sezione isolamento: tel. 0521.702668- 0521.702224.
Per i ricoveri urgenti, l'accoglienza avviene tramite l’Accettazione in Urgenza, il Pronto Soccorso o su indicazione del medico specialista.
Per i ricoveri programmati l'accoglienza avviene direttamente in reparto: i sanitari comunicano la data e l'ora del ricovero e degli esami di preparazione all'intervento.
Il minore, durante i giorni di degenza, deve essere accompagnato da un genitore o tutore. Al genitore sono garantiti i pasti e un divano letto per il riposo notturno.
Orari di visita ai degenti
Dal lunedì al sabato: 7-8.30; 13.00-14.30; 18.30-20.00
Domenica e festivi: 7-8,30; 13.00-14.30; 15.30-16.30; 19.00- 20.00
L’accesso al reparto è sconsigliato ai minori di 14 anni.
E' gradita la permanenza in camera di un visitatore per volta.
Orari di ricevimento
La comunicazione tra medici e genitori è quotidiana, durante la visita medica.
Nei giorni festivi, o in caso di necessità urgenti, è possibile rivolgersi al medico di guardia.
Per informazioni urgenti, contattare il numero 0521.702371.
Day Hospital
In day hospital sono eseguiti gli accertamenti di preparazione all’intervento, i controlli post-operatori e gli interventi chirurgici minori.
L’attività del day hospital si svolge dal lunedì al venerdì, ore 8.00-18.00.
Accoglienza pazienti in lista di attesa
Ospedale dei bambini, piano terra, corridoio secondario a fianco dell’ingresso dall’interno dell’area ospedaliera, tel. 0521.702824
Attività di informazione sulle liste di attesa per gli interventi chirurgici programmati, in collaborazione con i professionisti chirurghi. I professionisti e gli infermieri sono a disposizione dei famigliari per fornire informazioni sull’attività di ricovero e sulle modalità di accoglienza del bambino e dei genitori. I genitori che avessero necessità di ricevere informazioni o indicazioni specifiche circa l’intervento già stabilito per il loro figlio, inserito in lista d’attesa, possono contattare l’ambulatorio di persona o telefonicamente.
L’attività si svolge dal lunedì al venerdì, ore 15.00-17.00.
Centro per la spina bifida
Padiglione Cattani (pad. 15), 2° piano, tel. 0521.702218.
All’interno della Chirurgia pediatrica opera il Centro per la spina bifida che assiste pazienti in regime ambulatoriale e di ricovero per terapie chirurgiche. In particolare presta assistenza per ogni tipo di esigenza deambulatoria, tutoria, urologica, auxologica e oculistica. All’attività del Centro è collegata quella di urodinamica, rivolta anche ad altre patologie, quali vesciche instabili ed enuresi. Si effettua anche la diagnostica per le alterazioni della motilità intestinale (manometria anorettale).