Contenuto dell'articolo
La spina bifida è una grave malformazione congenita del midollo spinale del feto e rappresenta una delle maggiori cause di disabilità nell’infanzia.
La malattia provoca conseguenze neurologiche, ortopediche e urologiche tali da determinare problemi di salute permanenti.
Guarire non è possibile, ma le future mamme possono prevenire la malattia con un gesto molto semplice: assumendo ogni giorno, nel mese precedente il concepimento e nei primi tre mesi di gravidanza, alimenti che contengono acido folico e farmaci a base della stessa sostanza.
A Parma è attivo un Centro spina bifida che assiste pazienti in regime ambulatoriale e di ricovero per terapie chirurgiche. Il centro si è posto l’obiettivo di organizzare la cura nel rispetto delle esigenze delle famiglie. Qui il bambino può usfruire delle attenzioni degli esperti delle varie patologie connesse con la spina bifida, dall’urologo al neurochirurgo, evitando il trasferimento da un ospedale all’altro per ogni singolo problema.
Cosa facciamo
- Approfondimento diagnostico degli esiti di mielomenigocele e lesioni midollari di altra origine
- Osservazione, valutazione e stesura dei progetti riabilitativi
- Progettazione dei presidi ortopedici (ortesi e ausili) e dei protocolli di addestramento all’uso
- Valutazione clinica e stesura delle proposte di chirurgia ortopedica funzionale, di urologia e neurochirurgia
- Valutazione urologica dei pazienti tramite esami radiologici e strumentali
- Visita urologica e impostazione terapeutica
- Addestramento al cateterismo intermittente pluriquotidiano
- Osservazione epidemiologica
- Attività di formazione e di perfezionamento professionale
- Attività di ricerca clinica
Come si accede al centro
Le famiglie, i servizi di riabilitazione e i servizi delle Ausl e di altre Aziende ospedaliere, che hanno in carico pazienti con spina bifida, possono richiedere consulenze contattando telefonicamente la segreteria del Centro, aperta dal lunedì al venerdì, dalle 8 alle 15, al numero telefonico 0521.702218. L’accesso al Centro è riservato agli utenti in età pediatrica.
Documenti necessari
- Impegnativa con richiesta di visita specialistica, rilasciata dal medico curante e compilata in modo completo
- Ricevuta di pagamento del relativo ticket, quando dovuto
- Documentazione clinica e radiologica (Rx, Tac, Rmn)