Contenuto dell'articolo
Struttura complessa
del Dipartimento ad attività integrata Materno Infantile
Chi siamo
Direttore f.f.: direttore sanitario Delegato: Giovanni Casadio
Coordinatore infermieristico comparto operatorio: Claudia Marcatili
Coordinatore infermieristico degenza: Barnaba Esposito
Coordinatore infermieristico Centro Spina Bifida: Onelia Facini
Medici: Francesca Caravaggi, Fabiana De Girolamo, Claudia Gatti, Laura Lombardi, Elisa Negri, Alberto Attilio Scarpa
Cosa facciamo
La Chirurgia Pediatrica svolge attività di diagnosi e assistenza per tutti i pazienti di età compresa tra 0 e 18 anni affetti da patologie di interesse chirurgico. Le nostre competenze coprono la chirurgia dell'addome, del torace, oncologica, neonatale, plastica (su malformazioni congenite). Secondo le indicazioni cliniche e i più recenti standard di trattamento, proponiamo sia la chirurgia open che quella mini-invasiva laparoscopica, toracoscopica ed endourologica. La diagnostica, l'attività operatoria e l'assistenza si avvalgono delle più moderne tecniche e tecnologie a disposizione.
La complessità della patologia trattata determina la durata della degenza, che può essere giornaliera (Day surgery), per le patologie meno complesse, o di ricovero ordinario nei casi in cui sia richiesta un'assistenza medica prolungata.
Facciamo parte della rete formativa per la Scuola di Specializzazione in Chirurgia pediatrica dell'Università di Bologna. Inoltre, svolge attività di didattica per le scuole di specializzazione in Chirurgia generale, Urologia, Pediatria ed Ostetricia della facoltà di Medicina e chirurgia dell'Università di Parma.
Afferisce alla struttura l'Unità operativa semplice di Urologia pediatrica, che si occupa di patologia congenita e acquisita dell’apparato urogenitale e comprende anche il Centro Spina bifida, che si occupa del trattamento degli esiti della vescica neurogena e la chirurgia funzionale delle parti molli in esiti di paralisi cerebrale infantile.
Le patologie trattate più di frequente
Patologia urologica:
- malformazioni congenite: doppio distretto renale, stenosi del giunto pieloureterale, megauretere congenito , reflusso vescico ureterale, diverticoli vescicali, ureterocele, valvole dell’uretra posteriore, estrofia della vescica, ipospadia, epispadia, DSD;
- neurourologia: vescica neurologica da mielomeningocele, disrafismi spinali occulti, paralisi cerebrale infantile, post interventi midollari, incontinenza collo vescicale;
- calcolosi renale, ureterale e vescicale in collaborazione con i colleghi della Urologia dell’adulto.
I trattamenti chirurgici possono essere open, laparoscopici o endoscopici.
Patologa addominale:
- morbo di Hirschsprung, disturbi della motilità intestinale (disganglionosi, displasie neurali, pseudoostruzioni);
- malformazioni ano-rettali;
- trattamento chirurgico delle malattie infiammatorie croniche intestinali (Morbo di Crohn, Colite Ulcerosa);
- trattamento chirurgico della Malattia da Reflusso gastro-esofageo;
- trattamento chirurgico della patologia epato-splenica (splenomegalie, cisti spleniche, patologie della colecisti e delle vie biliari).
Ricostruzione chirurgica dei genitali maschili e femminili:
- trattamento delle Ipospadie, ricostruzione della vagina, elettivamente ricostruita con tratto di sigma, nella sindrome di Rokitansky, nella sindrome di Morris e nelle complesse malformazioni cloacali.
Chirurgia oncologica:
Trattamento neoplasie benigne e maligne dell’infanzia (neuroblastoma, ganglioneuroblastoma, rabdomiosarcoma, sarcomi, tumori delle cellule germinali).
Ambulatorio di chirurgia pediatrica
Ospedale dei bambini (pad. 12), piano terra
- la valutazione di pazienti inviati per patologie di interesse chirurgico (CUP),
- i controlli clinici dei pazienti in post-ricovero e le medicazioni delle ferite chirurgiche in post-operatorio;
- i controlli clinici e le medicazioni (rimozione punti, etc) dei pazienti valutati in urgenza alla Pediatria generale e d’urgenza;
- il pre-ricovero dei pazienti in lista d’attesa per intervento chirurgico
- le consulenze nei reparti dell’Ospedale per i pazienti in età pediatrica.
Le visite urgenti e quelle urgenti differibili sono gestite in modo diretto con il Pronto soccorso pediatrico al piano terra dell’Ospedale dei bambini. La prima visita si prenota tramite CUP con la richiesta del Pediatra di famiglia. I controlli possono essere fissati in modo diretto dal medico prima della dimissione, oppure possono essere prenotati telefonando al 0521.703399.
Ambulatorio di chirurgia digestiva e colon rettale pediatrica (rif. US3730)
Ospedale dei Bambini, 1° piano, presso il day hospital, ambulatorio 8
Svolgiamo prime viste, visite di controllo relative a:
- patologie congenite ed acquisite del tratto intestinale alto e basso (M.di Hirschsprung e anomalie di motilità, malformazioni ano-rettali);
- patologia anale, stipsi resistente alla terapia, bowel managment;
- gestione dei pazienti con intestino neurologico congenito o acquisito e patologie della continenza fecale (dall’epoca neonatale a quella giovane-adulta).
- follow-up post-operatorio.
Viene seguito tutto il percorso diagnostico e terapeutico e i controlli in collaborazione con la Radiologia pediatrica (ecografie, Rx, Rx con transito intestinale, RM), l’ Anatomia patologica (lettura risultati biopsie rettali ed intestinali), la Gastroenterologia ed endoscopia digestiva (terapia e endoscopia), la Medicina riabilitativa (riabilitazione disfunzioni autonome dell’area sacrale), la Neurochirurgia e la Chirurgia generale.
La prima visita si prenota tramite CUP con la richiesta del Pediatra di famiglia. I controlli possono essere fissati in modo diretto dal medico prima della dimissione, oppure possono essere prenotati telefonando al 0521.703399.
Ambulatorio di urologia pediatrica
Ospedale dei Bambini, 1° piano, presso il day hospital, ambulatorio 8
Si svolgono prime visite con valutazione e controlli in follow up per:
♦le patologie uro-genitali
♦le patologie di urologia funzionale
- uroflussimetrie, urodinamica
- manometria anorettale
- centro spina bifida
♦e patologie nefro-urologiche
La prima visita si prenota tramite CUP con la richiesta del Pediatra di famiglia. I controlli possono essere fissati in modo diretto dal medico prima della dimissione o dopo la prima visita, oppure possono essere prenotati telefonando al 0521.702218.
Centro per la spina bifida
- padiglione Cattani (pad. 15), 2° piano, tel. 0521.702218 per gli aspetti fisiatrici
- day hospital Ospedale dei bambini (pad.12), 1° piano, ambulatorio 8 per gli aspetti neurologici
L’attività del Centro per la spina bifida prevede la presa in carico ed il trattamento multidisciplinare dei pazienti affetti da Spina Bifida e dei pazienti pediatrici con disautonomie in senso lato (tumori midollari, paralasi cerebrali infantili, gravi prematurita’) per quanto riguarda il lato riabilitativo e il trattamento della vescica neurologica
La prima visita si prenota tramite CUP con la richiesta del Pediatra di famiglia con richiesta per visita urologica pediatrica con quesito diagnostico Vescica neurologica; per i pazienti over 18 anni invece è possibile contattare il numero 0521.702218. I controlli possono essere fissati in modo diretto dal medico dopo la prima visita, oppure possono essere prenotati telefonando al 0521.702218. Per prenotare Uroflussimetrie e esame urodinamico: telefonare al 0521.702218.
Ambulatorio anomalie vascolari
Ospedale dei bambini (pad.12), 1° piano presso il Day hospital, ambulatorio 8
Si svolge l’attività diagnostico-terapeutica per le anomalie vascolari. In virtù della complessità delle espressioni delle anomalie vascolari, è stato creato un gruppo multidisciplinare che possa accompagnare il paziente lungo un percorso definito che comprende i professionisti delle branche coinvolte: i pediatri di famiglia, gli specialisti delle diverse specialità. I piccoli pazienti sono valutati in questo ambulatorio e, in un secondo momento, presi in carico dal gruppo multidisciplinare, composto da pediatri internisti, dermatologi pediatri, radiologi pediatrici e interventisti, neonatologi, genetisti e chirurghi del Maxillo-facciale, al fine di definire il migliore iter diagnostico-terapeutico.
La prima visita si prenota tramite CUP con la richiesta del Pediatra di famiglia. I controlli possono essere fissati in modo diretto dal medico prima della dimissione o dopo la prima visita, oppure possono essere prenotati contattando: fdegirolamo@ao.pr.it
Ricovero
Ospedale dei Bambini Pietro Barilla (padiglione 12).
Degenza Comune Pediatria: 3° piano tel. 0521.704617- 0521.702275- 0521.702225.
Sezione isolamento: tel. 0521.702668- 0521.702224.
Per i ricoveri urgenti, l'accoglienza avviene tramite l’Accettazione in Urgenza, il Pronto Soccorso o su indicazione del medico specialista. Per i ricoveri programmati l'accoglienza avviene direttamente in reparto: i sanitari comunicano la data e l'ora del ricovero e degli esami di preparazione all'intervento. Il minore, durante i giorni di degenza, deve essere accompagnato da un genitore o tutore. Al genitore sono garantiti i pasti e un divano letto per il riposo notturno.
Orari di visita ai degenti
Dal lunedì al sabato: 7-8.30; 13.00-14.30; 18.30-20.00. Domenica e festivi: 7-8,30; 13.00-14.30; 15.30-16.30; 19.00- 20.00. L’accesso al reparto è sconsigliato ai minori di 14 anni. E' gradita la permanenza in camera di un visitatore per volta.
Orari di ricevimento
La comunicazione tra medici e genitori è quotidiana, durante la visita medica. Nei giorni festivi, o in caso di necessità urgenti, è possibile rivolgersi al medico di guardia. Per informazioni urgenti, contattare il numero 0521.702371.
Accoglienza pazienti in lista di attesa
Ospedale dei bambini, piano terra, corridoio secondario a fianco dell’ingresso dall’interno dell’area ospedaliera, tel. 0521.702824
Attività di informazione sulle liste di attesa per gli interventi chirurgici programmati, in collaborazione con i professionisti chirurghi. I professionisti e gli infermieri sono a disposizione dei famigliari per fornire informazioni sull’attività di ricovero e sulle modalità di accoglienza del bambino e dei genitori. I genitori che avessero necessità di ricevere informazioni o indicazioni specifiche circa l’intervento già stabilito per il loro figlio, inserito in lista d’attesa, possono contattare l’ambulatorio di persona o telefonicamente.
L’attività si svolge dal lunedì al venerdì, ore 15.00-17.00.
Patologie trattate in day surgery-chirurgia di giorno
- patologia del canale inguinale (ernia inguinale, idrocele, cisti del funicolo, testicolo ritenuto, varicocele, etc);
- patologia della parete addominale (ernia ombelicale, ernia epigastrica, etc);
- lesioni cutanee e sottocutanee (cisti sebacee, pilomatrixomi, lipomi, cisti mediane o laterali del collo);
- circoncisioni rituali (dopo aver compiuto un anno di vita, su richiesta dei genitori, con impegnativa del Pediatra di famiglia).
Day hospital
Ospedale dei bambini (pad. 12), 1° piano
In day hospital sono eseguiti gli accertamenti di preparazione all’intervento, i controlli post-operatori e gli interventi chirurgici minori. All’attività del day hospital afferiscono tutti i pazienti dell’Ospedale dei bambini con l’intento di ridurre al massimo la permanenza dei bambini in ospedale. L’attività del day hospital si svolge dal lunedì al venerdì, ore 8.00-18.00.