Centro oncologico di Parma: cresce la struttura e cresce la raccolta fondi “Insieme con te”
Contenuto dell'articolo
Gettate le fondamenta del Centro oncologico, ora i pilastri stanno definendo la struttura portante dell’edificio che si affiancherà alla Torre delle Medicine all’ingresso di via Volturno dell’Ospedale Maggiore. Un piano al mese, secondo il cronoprogramma dell’impresa che si è impegnata ad arrivare a copertura entro il prossimo luglio. Quindi prenderanno il via i lavori di chiusura dell’involucro e il completamento degli interni per arrivare alla consegna dell’immobile nella primavera del 2024. Gli aggiornamenti in tempo reale dell’avanzamento dei lavori saranno documentati sul sito dell’Azienda (www.ao.pr.it/insiemeconte ).
Di pari passo, continua senza sosta anche il miglioramento delle apparecchiature dedicate all’Oncologia e alla Radioterapia dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria. Al terzo acceleratore lineare per la Radioterapia inaugurato il 2 luglio del 2021 acquisito grazie al contributo determinante di Fondazione Cariparma, due lasciti testamentari e la raccolta fondi “insieme con te”, si sono aggiunti strumenti di diagnosi di ultima generazione oltre che nuovi arredi e attrezzature già collocati nelle strutture attuali. Perché il meglio della cura è adesso, questo lo slogan dell’area oncologica del Maggiore che continua ad investire risorse per offrire ai pazienti la migliore assistenza oltre che la migliore accoglienza di ambienti e servizi. E proprio per curare questi ambiti un aiuto arriva dalla raccolta fondi dedicata al Centro oncologico e promossa dalle istituzioni del territorio con Fondazione MUNUS a fare da garante sulla destinazione di risorse che tanti cittadini, aziende e associazioni stanno donando.
Tante sono le esigenze per creare un Centro all’avanguardia, ma altrettanta la generosità dei parmigiani verso il loro ospedale, come dimostra il contributo del 5 x mille che la Fondazione MUNUS riversa nel fondo del Centro oncologico, quest’anno pari a 45mila euro, che verrà aggiunto al progetto “Il cielo in una stanza” (obiettivo di raccolta: 450mila euro) per l’allestimento dei locali della Radioterapia, ospitati al piano -1, in cui verranno collocati gli acceleratori lineari. Mentre 600 mila euro sono già stati investiti in tecnologie e in parte per poltrone attrezzate per i pazienti che si sottopongono ai trattamenti. Il mattoncino, simbolo della campagna, continuerà a sostenere la creazione di un Centro oncologico che vuole mettere sempre più al centro le esigenze del paziente.