News dall'ospedale

Allattamento al seno, dal 1 al 7 ottobre la settimana mondiale

Allattamento come chiave per uno sviluppo sostenibile. Con questo slogan si apre la settimana di sensibilizzazione e educazione sanitaria alla popolazione
27 settembre 2016

Contenuto dell'articolo

Allattamento come chiave per uno sviluppo sostenibile. Questo lo slogan che apre il tema dell’allattamento come tappa fondamentale per il nutrimento del nuovo arrivato e, al contempo, come metodo per avviare il neonato a un sano rapporto con il cibo e l’alimentazione. Allattare al seno fa bene al bimbo e alla mamma: è semplice, pratico ed economico. Per sensibilizzare la popolazione al tema, in occasione della Settimana Mondiale dell’Allattamento al seno 2016 (SAM), che quest’anno  ha per tema “Allattamento: una chiave per lo sviluppo sostenibile”, le Aziende sanitarie di Parma, insieme agli Amministratori locali e alle Associazioni di volontariato, aderiscono al quarto Flash mob organizzato dalla Regione Emilia-Romagna dal titolo “Allattiamo insieme!” e diffondono l’opuscolo Consigli alle mamme per l’allattamento al seno, una pubblicazione chiara e efficace che ne illustra l’importanza, offrendo consigli pratici.

Il latte materno è il miglior alimento per il bambino, per due motivi: lo nutre in modo completo, infatti, la maggior parte dei bambini non ha bisogno di altri alimenti o bevande fino a sei mesi compiuti; lo protegge da molte malattie ed infezioni. Inoltre allattare al seno è il modo più naturale per continuare il rapporto speciale che si è creato tra mamma e figlio durante la gravidanza. I vantaggio per il bambino sono concreti: contribuisce ad una migliore conformazione della bocca,  protegge dalle infezioni respiratorie e dall’asma, dalle otiti e dalla diarrea e riduce il rischio di diabete. I vantaggi per la mamma sono altrettanto importanti: previene alcune forme di tumore al seno e alle ovaia, riduce il rischio di sviluppare osteoporosi e aiuta a perdere il peso accumulato durante la gravidanza.

Questi gli appuntamenti a Parma e provincia per la Settimana dell’allattamento al seno:

  • Le ostetriche dell’Ostetricia e ginecologia del Maggiore,  a partire da sabato 1 ottobre, tutti i giorni, dalle ore 16 alle ore 18, si incontreranno tutti i giorni per dare indicazioni utili all’allattamento al seno, destinate a mamme, papà e famigliari o amici interessati. L’appuntamento è fissato ogni giorno, sabato e domenica compresi, presso l’open space dell’ostetrica, al secondo piano del padiglione 13, nell’area dedicata alla ostetricia. La partecipazione agli incontri è libera e aperta; l’obiettivo della iniziativa, infatti, è quello di favorire e accogliere gli scambi culturali e consulenze scientifiche che riscuotono interesse. All’interno del reparto e dell’intero padiglione locandine e cartelloni inviteranno gli interessati a partecipare.
  • Dalla Neonatologia del Maggiore, arriva il sostegno dedicato alle donne che allattano e si trovano ad affrontare un ricovero in ospedale o ad assistere un famigliare degente. Per loro, attraverso i professionisti dei reparti, arrivano indicazioni e suggerimenti per non interrompere la pratica dell’allattamento, per permettere la conservazione del latte o decidere quale farmaco è possibile assumere. Al loro arrivo in ospedale, dunque, le utenti potranno chiedere al personale dedicato all’assistenza di ricevere un aiuto particolare e concreto per il sostegno all’allattamento.
  • Sabato 1 ottobre, dalle 10 alle 12, a Parma, in Piazza Garibaldi, a Fidenza, in Piazza Grandi e a Sorbolo, al Centro Civico di Via Gruppini. E il Flash mob continua: domenica 2 ottobre dalle 9.30 alle 12 al Mercato di Piazza V. Veneto a Traversetolo; martedì 4 ottobre dalle 10 alle 12 al Mercato di Via 24 Maggio a Fornovo.
  • Giovedì 29 ottobre, alla casa della Salute di San Secondo si terrà l’incontro “Il tè del giovedì”, l’appuntamento con l’educazione sanitaria organizzato dall’AUSL,  dedicato al tema “Allattamento al seno: un investimento per il futuro, il ruolo del consultorio” a cui intervengono Ambra Pelicelli, responsabile Salute donna del distretto di Fidenza, Anna Piletti, coordinatrice del Centro per le Famiglie ASP del distretto di Fidenza e le ostetriche Silvia Icardone e Rossella Voltolina. L’ingresso è gratuito.

Sempre operativi gli ambulatori dell’Ausl per il sostegno all’allattamento al seno
Nei Consultori dell’Azienda USL sono aperti “Ambulatori di sostegno all’allattamento al seno”, dove un’ostetrica  è a disposizione per  chiarire dubbi e problemi.

All’organizzazione delle iniziative hanno partecipato anche le associazioni di volontariato attive sul territorio: Centro di aiuto alla vita, Colibrì, Ass.Futura, Liberamente, Famiglia Più, Ass.Cultural-Mente e Compagnia In…Stabile.

Ultimo aggiornamento contenuti: 07/10/2016

Gallery