Ostetricia e ginecologia

Contenuto dell'articolo

Per permettere di convogliare risorse organizzative alla lotta contro la pandemia, alcune prestazioni sono rimodulate:

♦per l’Ostetricia: i corsi di accompagnamento alla nascita in presenza (proposte in alternativa in modalità on line su richiesta al n. telefonico 0521.702559); gli incontri quindicinali con gli anestesisti (partoanalgesia comunque garantita); l’organizzazione della degenza e della sala parto.

per la Ginecologia: l’organizzazione delle prestazioni diagnostiche e terapeutiche differibili (come per esempio le prestazioni per patologia benigna di competenza degli ambulatori, day hospital e degenza ginecologica).

Chi siamo

Direttore: Tullio Ghi
Coordinatrice ostetrica Ostetricia degenza e Nursery: Elisa Romano
Coordinatrice ostetrica Ginecologia e Accettazione ostetrico-ginecologica: f.f.Laura Castigliani
Coordinatrice ostetrica Sala parto e percorso nascita: Monica Copelli 
Coordinatrice ostetrica Day surgery: Floriana Battista
Coordinatore ostetrico Comparto operatorio: Andrea Argenti
Medici: Laura Angeli, Alessandro Benegiamo, Roberto Berretta, Vito Andrea Capozzi, Andrea Dall'Asta, Valentina Anna Degennaro, Elvira Di Pasquo, Laura Franchi,  Ariane Jeane Odette Kiener,  Maurizio Di Serio, Stefania Fieni, Luca Levati, Carla Merisio, Michela Monica, Giovanni Morganelli, Salvatore Politi, Stefano Raboni, Martino Rolla, Giovanni Battista Luca Schera, Nicola Volpe, Lavinia Volpi
Biologi: Santa Lucia Galati, Lucia Moscato, Ilaria Rondini
Psicologi: Jutta Bologna

Cosa facciamo

Chirurgia ginecologica tradizionale e mini-invasiva, chirurgia oncologica, assistenza alla gravidanza e al parto, gravidanza a rischio, ecografia, diagnosi prenatale, procreazione medicalmente assistita, terapia dell'endometriosi chirurgica e medica, uroginecologia.

La struttura svolge attività di didattica nel corso di laurea di Medicina e chirurgia, nella scuola di specializzazione in Ginecologia e ostetricia, nel corso di laurea in Ostetricia, nel corso di laurea specialistica in Infermieristica ed ostetricia e nel dottorato di ricerca in Scienze ostetriche e ginecologiche.

Ostetricia

Assiste le donne con gravidanza a basso rischio (fisiologiche) e ad alto rischio, monitorizza il travaglio e il parto spontaneo, indotto o operativo attraverso percorsi di continuità assistenziale, condivisi con l’Azienda Usl di Parma. Organizza corsi di preparazione alla gravidanza e al parto. Il team ostetrico insieme a quello della Nursery (che afferisce alla Neonatologia) assiste il neonato e la madre nei primi momenti della loro relazione, l’allattamento e le pratiche di igiene e cura del neonato.

Alcuni letti del reparto sono riservati alle patologie della gravidanza. Il monitoraggio pre- e post-natale consente di sviluppare attività di ricerca sull’ipertensione in gravidanza, il diabete gestazionale, l’emodinamica materno-fetale, le patologie dell’accrescimento fetale, la prevenzione della prematurità, la diagnosi prenatale delle anomalie fetali e la patologia materna e fetale in genere. Il servizio di Diagnosi prenatale esegue ecografie di riferimento (II° livello) per la patologia fetale e per le condizioni della gravidanza che possono comportare un rischio di complicazioni.

Ginecologia

Si svolge attività di diagnosi precoce e terapia delle patologie benigne e maligne dell’apparato genitale.

Questa attività è supportata da ambulatori dedicati alle patologie vulvo-vagino-cervicali-endometriali che necessitano di indagini specifiche (colposcopia, colpocitologia, prelievi bioptici, isteroscopie, laparoscopie, ecc.). Gli specialisti si avvalgono anche di apparecchiature ecografiche transaddominali e transvaginali per la valutazione di utero, ovaie e pelvi. Vengono eseguiti interventi in regime di day surgery e di degenza ordinaria, con interventi chirurgici laparotomici ordinari, radicali per patologia oncologica e interventi vaginali. Ampio rilievo è assegnato alla chirurgia laparoscopica e mini-invasiva.

La fisiopatologia della riproduzione umana costituisce un altro importante settore di alta specializzazione poiché applica le più avanzate tecniche diagnostiche maschili e femminili finalizzate alla procreazione medicalmente assistita nel rispetto dei codici etici e legali.

NIPT test

Non Invasive Prenatal Test – NIPT è un test prenatale di screening innovativo, non invasivo, che si esegue nella fase iniziale della gravidanza e si basa sull’analisi del DNA fetale presente nel plasma materno. Con un semplice prelievo di sangue, questo esame consente di prevedere con grande attendibilità alcune anomalie dei cromosomi già dalla decima settimana di gestazione, in particolare la trisomia 21 (sindrome di Down) e le trisomie 18 (sindrome di Edwards) e 13 (sindrome di Patau). Le donne in gravidanza, residenti nelle provincia di Parma,   potranno effettuare il test gratuitamente. Maggiori informazioni alla pagina dedicata.

Ricovero

Padiglione Maternità (pad.13), 2° piano, tel. 0521.702438 (Ostetricia), 0521.702430 (Ginecologia)

I ricoveri urgenti possono essere effettuati a tutte le ore del giorno e della notte. Durante il giorno è attivo un servizio di accettazione al piano terra. Per le donne in gravidanza, è disponibile un opuscolo che aiuta a capire quando è il momento di recarsi in ospedale. I ricoveri programmati hanno luogo direttamente in reparto. Tutti gli interventi chirurgici maggiori sono eseguiti in regime di ricovero ordinario. Per prenotare il ricovero rivolgersi al centro di prenotazione, 2° piano, tel. 0521.703683.

Tutte le camere di degenza sono a due letti.

Il parto

Durante il travaglio è possibile farsi accompagnare da una persona di fiducia. Dopo il parto, la mamma e il neonato trascorreranno insieme un breve tempo in osservazione (controllo clinico) prima di essere riaccompagnati in camera. Il neonato rimane in stanza con la mamma in rooming-in durante tutta la giornata. Nel reparto di degenza di Ostetricia è presente una stanza dedicata al cambio del bambino, che le prime volte avviene sotto l’assistenza del personale della Nursery.

Dimissione appropriata

È un percorso, svolto in collaborazione con l’Azienda Usl di Parma, che inizia con la dimissione precoce della mamma e del bambino (entro le 72 ore dal parto).

L’adesione al percorso di dimissione appropriata deve essere espressa dal medico pediatra prescelto prima della dimissione dall’Ospedale, su un modulo apposito. In questo modo, il pediatra si impegna a sottoporre il neonato a visita medica entro 72 ore dalla nascita.

Dopo la nascita del bimbo, la struttura segnala l’avvenuta nascita alle ostetriche competenti per territorio che visiteranno la mamma e il bimbo nei primi giorni dopo il rientro a casa. Il progetto è pensato per sostenere la mamma e la nuova famiglia, fornendo competenza e collaborazione.

La pubblicazione “Dalla nursery a casa” contiene informazioni, indicazioni utili e riferimenti pratici per i primi giorni di vita a casa dei genitori e del neonato.  

Il travaglio di parto con controllo del dolore in analgesia

Ogni 15 giorni è proposto un incontro alle donne in gravidanza e ai loro familiari per illustrare, anche in modo interattivo avvalendosi di alcuni video, gli aspetti clinici, organizzativi dell’analgesia peridurale durante il travaglio di parto. L’incontro prepara alla visita anestesiologica. Nel corso dell’incontro vengono consegnati un pieghevole informativo ed un questionario anamnestico da compilare prima di presentarsi alla visita anestesiologica. La visita potrà essere prenotata solo attraverso il numero verde 800 629 444 attivo dal lunedì al venerdì dalle 7.30 alle 18.00 ed il sabato dalle ore 7.30 alle ore 13.30 con impegnativa del medico curante. La visita anestesiologica non potrà essere eseguita senza la partecipazione al colloquio informativo collettivo.

Tutti gli incontri, della durata di circa due ore, si svolgeranno nella sala congressi dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma con inizio alle ore 15. 

Orari di visita ai degenti

♦Partner/persona di riferimento: è permessa la presenza in stanza con la persona ricoverata per tutte le ore del giorno e della notte.

♦Visitatori: l'accesso è consentito a una persona per fascia oraria (sempre la stessa), con obbligo dell'uso della mascherina e igiene continua delle mani, tutti i giorni nei seguenti orari: 7-9; 12.30-15.00; 19-21.

Ai visitatori la raccomandazione di evitare gruppi di persone agli ingressi, nei corridoi e nelle stanze e di arieggiare regolarmente le stanze.

♦E' sempre vietato l'ingresso a minori.

Orari di ricevimento

I familiari possono contattare i medici e il direttore su appuntamento da richiedere in segreteria, tel. 0521.702434.
Il coordinatore infermieristico è disponibile per informazioni dal lunedì al venerdì.

Day surgery

Padiglione Maternità (pad. 13), piano terra, tel. 0521.702433 (che risponde il lun-ven ore 8.30-10.30).

L’attività in anestesia generale si svolge dal lunedì al venerdì, ore 7.30-16.00, dopo pre-ricovero; l‘attività chirurgica minore ambulatoriale si svolge dal lunedì al venerdì, ore 8.00-14.00. Le prestazioni possibili sono: isteroscopia, conizzazione, biopsia cervicale ed endometriale. 

Per l’accesso: prenotare la visita al 0521.702433 (lun-ven, 8.30-10.30).

Ultimo aggiornamento contenuti: 06/03/2023

È possibile navigare le slide utilizzando i tasti freccia

È possibile navigare le slide utilizzando i tasti freccia