Neonatologia

Contenuto dell'articolo

Struttura complessa
del dipartimento Materno Infantile

Chi siamo

Direttore: Serafina Perrone
Coordinatore infermieristico Terapia intensiva neonatale: Mara Cauli
Medici: Francesca Calzolari, Mara Corradi, Antonio Di Peri, Lucia Gambini, Sabrina Moretti, Serena Orlando, Chiara Petrolini, Silvia Pezzoni, Enzo Romanini, Mario Staccioni

Cosa facciamo

Ogni neonato è accolto in box singoli, ciascuno dotato di sistema di monitoraggio cardiorespiratorio centralizzato per garantire l'osservazione dei parametri vitali in sicurezza, lavandino e fasciatoio, dove i genitori possono assistere il loro bambino in un ambiente riservato con possibilità di accesso 24h/24h ed acquisire sempre maggiore famigliarità ai bisogni del neonato.

Particolare attenzione è riservata all’allattamento materno che viene sostenuto da una figura professionale specificatamente formata in modo che anche i neonati in condizioni cliniche complesse possano giovarsi ugualmente di questa importante risorsa per la crescita e lo sviluppo. Il reparto assiste neonati pre-termine anche di età gestazionale e peso estremamente bassi, neonati con necessità di assistenza ventilatoria invasiva e non invasiva determinata dalla prematurità, da patologie ad insorgenza in epoca perinatale (ritardo all'adattamento alla vita extra uterina, sindrome da aspirazione da meconio, ipertensione polmonare...) e/o patologie malformative dell'apparato cardiopolmonare in fase pre e post chirurgica. Inoltre, in collaborazione con la Chirurgia pediatrica, vengono trattate patologie chirurgiche a carico del settore testa-collo, dell'apparato gastrointestinale ed urinario. La Neonatologia dispone anche di apparecchiature per il trattamento ipotermico del neonato;  è possibile anche la terapia con ossido nitrico inalatorio. 

Il reparto è in grado di diagnosticare direttamente alla cullina del bambino, grazie alla presenza dell'apparecchiatura Retcam, la retinopatia della prematurità seguendone l'evoluzione nel corso della degenza. In caso di indicazione chirurgica, i neonati possono essere sottoposti al trattamento correttivo della ROP mediante laserterapia eseguita dalla Oculistica all'interno dell'Ospedale dei bambini. 

Assiste inoltre le varie patologie del neonato offrendo competenze specifiche nel settore di genetica clinica pediatrica e malattie rare. Garantisce assistenza a tutti i nati presso l'Unità Operativa di Ostetricia e Ginecologia dell'Ospedale di Parma ed è centro di riferimento per i neonati patologici di Piacenza e Fidenza.

Ricovero

Il ricovero urgente avviene direttamente dalla sala parto o dal comparto operatorio della Ostetricia e ginecologia, da casa dopo valutazione della Pediatria generale e d'urgenza (Ospedale dei Bambini, piano terra) oppure con un trasferimento da altri ospedali. 

Orari di visita ai degenti

In questa struttura si raccomanda l'ingresso ai genitori una sola volta al giorno, per tutto il tempo desiderato. Il genitore deve presentare l'esito negativo di un tampone ogni due giorni. 

I genitori devono indossare un sovra-camice e seguire tutte le indicazioni fornite dal personale sanitario. La presenza dei genitori deve essere regolata per evitare sovra affollamenti. 

In caso si terminalità o di situazioni particolari, su indicazione degli operatori, è consentito l'accesso a entrambi i genitori.

Orari di ricevimento

Il direttore è disponibile tutti i giorni dalle ore 12 alle 13 e dalle ore 17 alle 18 (richiedere il colloquio alla coordinatrice).
I medici comunicano con i genitori nel corso della visita del mattino o del pomeriggio ed, in casi particolari, su appuntamento.
Il coordinatore infermieristico è disponibile per informazioni dal lunedì al venerdì dalle ore 12 alle 13. Il personale infermieristico è sempre disponibile al colloquio con i genitori.

Per la mamma ed il papà

Al momento del primo ingresso in reparto ai genitori viene fornito un opuscolo informativo sul reparto stesso. Se le condizioni del neonato lo consentono, è data la possibilità di praticare la marsupio terapia (contatto diretto tra la mamma o il papà pelle a pelle).

La mamma del bimbo ricoverato in Neonatologia può ricevere il buono pasto da consumare presso il soggiorno per i genitori, all’interno del reparto, oppure nella mensa aziendale all’interno dell’area ospedaliera. In caso di  necessità per non interferire con l’attività di assistenza in reparto contattare i seguenti numeri: Direttore: 0521.702590; Coordinatrice: 0521.702344.

Attività ambulatoriale - Day hospital

Neonatologia, Ospedale dei Bambini, 2°piano  (locale 084-085), 0521.704699.

Si eseguono i seguenti controlli:
• ecografia cerebrale transfontanellare
• follow-up multidisciplinare del neonato pretermine con peso inferiore a 1500 gr. a cui partecipano, oltre al neonatologo e fisiatra formati alla valutazione dello sviluppo motorio del neonato, il fisioterapista, il neuropsichiatra, il logopedista e lo psicologo
• genetica clinica pediatrica
• neonati con sospetta Infezione perinatale da CMV, Toxoplasmosi, rosolia
• neonati/lattanti a rischio SIDS in monitoraggio domiciliare

Per comunicazioni o disdette di appuntamento contattare il numero 0521.704699. 

L’attività si svolge dal lunedì al venerdì, secondo le specifiche esigenze di ogni neonato.

Partecipazioni a gruppi di studio

• Gruppo regionale di Prevenzione dell’infezione neonatale precoce da Streptococco beta emolitico di Gruppo B
• Registro Internazionale Vermont Oxford Network
• Registro Italiano INN (Italian Neonatal Nework)
• Registro IMER ( Indagine Malformazioni Congenite Emilia Romagna)

Attività di ricerca

• Epidemiologia e eziopatogenesi della SIDS (Sudden Infant Death Syndrome)
• Fattori di rischio per eventi ALTE (Apparent Life Threatening Event) nel lattante
• Aspetti clinici ed eziopatogenetici di Malattie rare
• Il neonato e la partoanalgesia

Ultimo aggiornamento contenuti: 04/01/2023

È possibile navigare le slide utilizzando i tasti freccia