Rassegna musicale Con e per Alen, organizzata da Verso il Sereno a sostegno del progetto CAPO

Contenuto dell'articolo
In calendario per domenica 21 aprile, sabato 4 e lunedì 6 maggio al salone della Società Parmense Lettura e Conversazione, in strada Melloni 4, gli eventi della “Rassegna Musicale Con e per Alen” vedranno la partecipazione dei Maestri e musicisti di elevato profilo artistico. L’iniziativa, con ingresso ad offerta minima di 10 euro, è organizzata da Verso il sereno, a sostegno del progetto C.A.P.O.
Il progetto C.A.P.O, Continuità Assistenziale Pazienti Oncologici, nasce da un’idea di Andrea Ardizzoni, ex direttore della Oncologia medica del Maggiore, condivisa e potenziata negli anni successivi. Destinatari del progetto sono i pazienti oncologici, residenti nella città di Parma che presentano difficoltà di accesso al Day hospital o agli ambulatori o per i quali risulti opportuno, per tossicità dei trattamenti o complicanze, essere temporaneamente seguiti a domicilio. Il progetto prevede che un’apposita equipe medico – infermieristica, composta da operatori sanitari dello staff del Centro Oncologico, quindi già a conoscenza della situazione clinica dei pazienti, si reca presso il loro domicilio, garantendo così una più puntuale continuità assistenziale. L’obiettivo è quello di migliorare la continuità assistenziale nel setting domiciliare permettendo al paziente oncologico di rimanere nel suo ambiente, circondato dai suoi affetti, pur con la tranquillità, anche per la famiglia, di un riferimento sanitario qualificato e specializzato, anche telefonico, H24.
L’associazione Verso il sereno
L’organizzazione di volontariato Verso il Sereno nasce nel 1986 grazie alla determinazione di alcune ex pazienti oncologiche. Lo scopo è quello di affiancare pazienti e famigliari per affrontare insieme a loro il percorso della malattia, fornire sostegno morale per ridimensionare tante paure e comunicare speranza, per considerare il tumore come una sfida, un’opportunità per dare vita agli anni e non solo anni alla vita.
Verso il Sereno ha sede presso il Day Hospital dell’Unità operativa di Oncologia e svolge diverse iniziative gratuite per i pazienti (Punto di Ascolto, servizio trasporto, prestito parrucche, Corso di Teatro, Corso di Yoga, risposte alle esigenze del personale sanitario, ecc.)
Nel logo un gabbiano che vola, “oltre” il buio della disperazione e dell’angoscia, verso nuovi orizzonti che un tempo diverso, quello della malattia, può svelare.
Pandemia: durante il periodo COVID è nettamente aumentata la richiesta di attivazione del progetto C.A.P.O. sia per dar il conforto di essere assistiti a domicilio dalla stessa equipe, sia per tutelare maggiormente i pazienti e riducendo gli accessi in ospedale e al D.H. Oncologico, sia per rispettare le normative di sicurezza, permettendo la prosecuzione dei trattamenti e dell’assistenza sanitaria necessaria in sicurezza.
Sostegno economico: Verso il Sereno sostiene finanziariamente in toto, con gli introiti derivanti dal 5xmille e da altre donazioni, questo prezioso progetto fin dal suo esordio. Gli interventi effettuati sono in costante aumento e gradualmente è aumentata anche l’equipe medico-sanitaria che effettua gli interventi presso il domicilio del paziente.
Ricevere maggiori finanziamenti consentirebbe di poter aumentare il personale a disposizione, così da poter gestire un territorio più ampio, al di fuori dell’area urbana di Parma.