Oncologia e volontariato, le associazioni che collaborano con la sanità a Parma

Contenuto dell'articolo

Numerose associazioni di volontariato della provincia contribuiscono all’attività di prevenzione, educazione e screening, servizi alla persona e sensibilizzazione al tema della malattia oncologica. 

Cosa facciamo

L’associazione A.N.D.O.S. Parma (Associazione Nazionale Donne Operate al Seno) nasce a Trieste nel 1976 da una felice intuizione del Prof. Pietro Pietri (chirurgo di grande fama, scomparso nel 2002), che aveva deciso di mettere in pratica anche da noi le esperienze del “Reach to Ricovery” americano. ANDOS è stata riconosciuta dal Ministero del Welfare (Ministero della Salute) e da EUROPA DONNA quale Membro del Comitato per la Campagna Istituzionale di Informazione sulla prevenzione primaria e secondaria del tumore. Lo scopo era quello di offrire alle donne operate al seno un’assistenza specifica, ampia ed attenta, volta ad aiutarle a superare i molti traumi legati a questa patologia.

L’associazione AVO.PRO.RI.T (Associazione Volontaria Promozione Ricerca Tumori ) è attiva sul territorio di Parma e provincia sensibilizzando la collettività sul tema delle malattie di natura oncologica. Da oltre 30 anni opera con impegno, costanza e professionalità nella promozione della diagnosi precoce, nella prevenzione e nella ricerca. E’ a disposizione del cittadino con ambulatori gratuiti dove medici specialisti eseguono visite per la prevenzione delle malattie tumorali, con campagne di screening in collaborazione con l’AUSL e svolge inoltre attività di assistenza domiciliare e servizio di volontariato in hospice al malato terminale. Organizza conferenze e seminari per promuovere lo studio e la ricerca e opera regolarmente campagne di raccolta fondi per l’acquisto di moderne apparecchiature e per l’istituzione di assegni di ricerca.

L’associazione Intercral Parma  è attiva sul territorio di Parma e provincia grazie all’attività di un gruppo numeroso di volontari. L’attività principale è il trasporto sociale: particolare attenzione è riservata dei malati oncologici per i quali viene garantito un trasporto assistito gratuito dalla loro abitazione alle strutture sanitarie (Ospedale e ambulatori) per visite e terapie. Il servizio è svolto grazie alla disponibilità di alcuni mezzi, due dei quali dotati anche di elevatore per le carrozzine. Fondamentale è l’accurata organizzazione degli spostamenti, possibile solo se le richieste arrivano con ampio anticipo all’indirizzo di posta elettronica: info intercralparma.it o al coordinatore infermieristico del reparto.

L’associazione La Doppia Elica nasce nel 2017 con l’intento di sensibilizzare l’opinione pubblica sulla natura e la diffusione delle mutazioni genetiche connesse con l’aumentato rischio di carcinoma mammario ed ovarico e sulla necessità di intervenire precocemente nella ricerca e nel trattamento delle persone portatrici. Intende inoltre supportare le persone con rischio eredo-familiare e i loro familiari nell’iter diagnostico e terapeutico. Si occupa di attività culturali, ricreative, didattiche, mutualistiche, assistenziali e sportive; incontri con specialisti, momenti in informazione e corsi, oltre ad  affiancamento alla Breast Unit e promozione di progetti di ricerca scientifica.

L’Associazione provinciale Lilt Parma APS  (Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori) è l'unico Ente pubblico nazionale riconosciuto di notevole rilievo e medaglia d’oro al merito della sanità pubblica, opera, da oltre 90 anni, senza fine di lucro su tutto il territorio nazionale con la specifica finalità di combattere il cancro attraverso la promozione della prevenzione oncologica.  Un ruolo di fondamentale importanza lo ricopre, senza dubbio, la prevenzione, che viene portata avanti su tutti e tre i fronti:

  • prevenzione primaria - abitudini e stili di vita,
  • prevenzione secondaria - visite di diagnosi precoce,
  • prevenzione terziaria - riabilitazione.

L’associazione Verso il Sereno  è un’organizzazione di volontariato di Parma che si dedica al supporto delle persone malate di cancro e dei loro familiari. L’avventura di Verso il Sereno comincia nel 1986 e oggi conta sulla collaborazione di numerosi volontari, molti dei quali ex pazienti e famigliari. L'associazione ha ottenuto il Premio Sant'Ilario nel 2006 e l'attestato di merito della Regione Emilia-Romagna nel 2011. Tra le iniziative dell'Associazione:

  • progetto di continuità assistenziale C.A.P.O. (Continuità Assistenziale Pazienti Oncologici) per l'assistenza domiciliare dei pazienti sottoposti a terapia;
  • progetti di accoglienza, informazioni e sostegno psicologico;
  • servizi per un aiuto concreto, tra cui l'organizzazione del trasporto del paziente per effettuare le terapie ("Un taxi per amico") e il prestito gratuito di parrucche; 
  • attività di motivazione e incoraggiamento come il corso di teatro, il corso di make up e quello di yoga per il recupero del benessere psico-fisico; 
  • numerosi eventi a scopo benefico.
Ultimo aggiornamento contenuti: 17/01/2025