News dall'ospedale

Al Barbieri il nuovo polo geriatrico-riabilitativo dell’Ospedale di Parma

Con la conclusione dei lavori di riqualificazione al via i trasferimenti dei reparti di Medicina riabilitativa, Geriatria e Clinica geriatrica
27 ottobre 2011

Contenuto dell'articolo

Un vero e proprio polo geriatrico-riabilitativo: è questo il nuovo volto del Barbieri. Terminati i lavori di riqualificazione funzionale e di ristrutturazione interna, il padiglione prende forma ed è pronto a ospitare i reparti di Medicina riabilitativa, al piano rialzato, di Geriatria e Clinica geriatrica al primo piano della struttura.
Le tre unità operative vanno ad aggiungersi alla Lungodegenza critica già collocata al secondo piano e alla Lungodegenza a gestione infermieristica, presente da alcuni mesi al terzo piano. Il costo complessivo dell’intervento, compresi i lavori di ristrutturazione, le attrezzature sanitarie, gli arredi e la rete informatica è di 11.500.000 euro.
I nuovi ambienti, tutti dotati di aria condizionata, luminosi e con elevato standard alberghiero, prevedono in prevalenza stanze di degenza a due posti letto e bagno in camera. Gli ambienti comuni, i servizi e gli spazi per le attività diurne si qualificano per una particolare attenzione nella scelta dei materiali usati e nelle soluzioni adottate, tese tutte a rendere gli ambienti confortevoli e adeguati all’utilizzo specifico di pazienti anziani e fragili. Anche i percorsi multiprofessionali, quali le dimissioni “critiche” o “difficili”, troveranno nella nuova collocazione un più agevole sviluppo.

Con questo intervento l’ospedale di Parma si struttura maggiormente per aree omogenee, favorendo i rapporti tra i professionisti coinvolti nei percorsi assistenziali e l’integrazione multidisciplinare.
Il beneficio a favore di pazienti e operatori è una più efficiente organizzazione del lavoro e un utilizzo razionale di spazi e strumenti, con maggiore flessibilità nella risposta dell’assistenza infermieristica, oltre a maggiore sicurezza.

Per i pazienti sono previsti percorsi multiprofessionali: fondamentale è l’integrazione con il territorio che coinvolge i medici di medicina generale e le strutture assistenziali, così come previsto nel progetto del piano attuativo locale 2009-2011. La riorganizzazione della struttura inoltre permetterà di individuare ambienti di degenza per la gestione multidisciplinare dei pazienti con stroke ischemico e aree di cura specifiche a gestione infermieristica in cui favorire la presa in carico da parte dei medici di famiglia e dell’assistenza domiciliare integrata.

Il programma dei trasferimenti

Il primo reparto a lasciare il Cattani venerdì 28 ottobre sarà la Geriatria (32 posti letto), a seguire, lunedì 31, la Medicina riabilitativa (24 posti letto) e, infine, mercoledì 2 novembre la Clinica geriatrica (31 posti letto). I reparti trasferiranno degenze e palestre, con tutta l’attività di carattere ordinario.
Al padiglione Barbieri la Medicina riabilitativa sarà collocata al piano rialzato; Geriatria e Clinica geriatrica andranno invece al primo piano. Il numero complessivo dei letti del dipartimento è di 195 unità.
La riqualificazione del Barbieri, iniziata il 15 febbraio 2010, si completerà definitivamente con il trasferimento degli ambulatori e del Day hospital, al momento al padiglione Cattani, previsto nella primavera prossimo.

Ultimo aggiornamento contenuti: 19/06/2013