Clinica geriatrica

Contenuto dell'articolo

Struttura complessa
del dipartimento Medico Geriatrico Riabilitativo

 

Chi siamo

Direttore: Marcello Maggio
Coordinatore infermieristico sezione A: Rosetta Castellino
Coordinatore infermieristico sezione B: Andrea Sances
Medici: Fulvio Lauretani, Simonetta Morganti, Chiara Cattabiani, Francesca Ermini, Licia Denti

Cosa facciamo

Le patologie trattate sono quelle tipiche della medicina interna nella età avanzata, affrontate con un approccio specialistico multidimensionale volto alla cura della persona e non della singola malattia, sulla base di un'attenta valutazione del profilo funzionale e della complessità clinica del paziente. Particolare attenzione è dedicata alla valutazione del grado di autosufficienza e alla prevenzione della perdita di autonomia funzionale e disabilità.

All'interno della clinica geriatrica è compresa una area di degenza dedicata ai pazienti affetti da ictus in fase acuta definita "Stroke Care" che si propone di esplicitare un rapido percorso clinico, diagnostico, assistenziale e riabilitativo prevedendo il coinvolgimento di un team multidisciplinare.

Particolare attenzione è rivolta allo studio dei fattori di rischio e dei nuovi approcci terapeutici per la fragilità dell'anziano, attraverso una valutazione di carattere funzionale (dei fattori di rischio di disabilità motoria), alla diagnosi e alla terapia del decadimento cognitivo-motorio dell'anziano ed all’identificazione del profilo di rischio e di nuovi approcci cardio-cerebrovascolari. La struttura collabora con la Urologia per il percorso diagnostico terapeutico del tumore alla prostata.

L'equipe medica svolge attività didattica per gli studenti della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università di Parma, per la scuola di specializzazione in Geriatria, Endocrinologia, Fisiatria, Ortopedia, Nefrologia, Neurologia e per i corsi di laurea triennali delle professioni sanitarie (infermieristica e fisioterapisti). 

L'attività di ricerca è finalizzata, in particolare, allo studio dei fattori di rischio di mobilità-disabilità e fragilità del soggetto anziano, con una particolare attenzione alla componente ormonale, nutrizionale ed all’impatto della poli-farmacoterapia sul declino funzionale. L’attività del reparto ed ambulatoriale è collegata  a Progetti di ricerca clinica nazionali ed internazionali mirati all’identificazione ed al trattamento della fragilità fisica e cognitiva grazie a un team multidisciplinare (Geriatri, Neurologi, Infermieri di Ricerca, Laureati in Scienze Motorie, Neuropsicologa).    

L'attività ambulatoriale della Clinica geriatrica è dedicata alle patologie preminenti della popolazione anziana. 

Ambulatorio della fragilità fisica e cognitiva

Padiglione Clinica Medica (pad.26), piano rialzato.

L’ambulatorio svolge un’attività strettamente collegata al territorio, mirata all’identificazione ed al trattamento di segni e sintomi sia motori (debolezza muscolare, ridotta velocità del cammino) che cognitivi-comportamentali (riduzione della memoria e della capacità di svolgere attività complesse, sintomi depressivi), riconducibili a patologie e sindromi specifiche del paziente anziano, che se non tempestivamente identificati e trattati conducono alla progressiva perdita dell’autonomia. 

L’accesso è possibile tramite prenotazione CUP con richiesta del medico di famiglia.

Ricovero

Padiglione Barbieri (pad. 11) 2° piano; tel. 0521 703357 - 0521 7033987.

Il ricovero urgente è deciso dal Medico di Pronto Soccorso. È possibile anche il ricovero programmato su indicazione dello specialista, o in accordo con il medico di famiglia.

Orari di visita ai degenti

Guarda le regole di accesso all'Ospedale: la visita è consentita a un solo famigliare tra le 16.30 e le 17.30, in alternanza: i giorni pari ricevono la visita i malati al letto pari, i giorni dispari quelli al letto dispari. 

Orari di ricevimento

I familiari possono contattare i medici e il direttore dal lunedì alla domenica, ore 12.00-13.00.
Il coordinatore infermieristico è disponibile per informazioni dal lunedì al venerdì.

Ultimo aggiornamento contenuti: 12/01/2023