Contenuto dell'articolo
Struttura complessa
del Dipartimento ad attività integrata interaziendale della continuità e della multicomplessità
Chi siamo
Direttore f.f.: Maria Modugno
Coordinatore infermieristico: Marianna Benincasa
Medici: Alberto Fisichella, Antonio Giordano, Marco Mantovani, Antonietta Storelli, Sandra Visioli
Cosa facciamo
La Geriatria offre assistenza e cura ad anziani affetti da patologie acute o croniche riacutizzate con caratteristiche di complessità, rappresentate in particolare da: disturbi cognitivi e comportamentali, scompenso cardiaco e malattie cardiovascolari, insufficienza respiratoria secondaria, polmonite o bronco-pneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) riacutizzata, malattie cerebrovascolari acute, neoplasie, malattie infettive, patologie gastrointestinali e osteopatie metaboliche. Particolare attenzione viene data alle cure palliative e alla rilevazione e gestione del dolore, in special modo nei pazienti cognitivamente compromessi che più di altri hanno difficoltà ad esprimerlo.
L'obbietivo terapeutico é il recupero della stabilità clinica e dell'autonomia funzionale del paziente. La presa in carico si avvale della metodologia della valutazione multidimensionale (valutazione globale dello stato di salute, dello stato funzionale, degli aspetti cognitivo-comportamentali e sociali). Fondamentale é la collaborazione multiprofessionale (medico, infermiere, operatore socio sanitario, assistente sociale, terapista della riabilitazione) e il coinvolgimento della famiglia o di chi si prende cura dell'anziano. L'attività assistenziale è svolta in collaborazione con la Medicina riabilitativa e il Servizio sociale.
Si svolge anche attività di consulenza specialistica geriatrica presso tutte le strutture e tutti i reparti dell'Ospedale.
La Geriatria collabora con l'Ordine dei Medici e con l'Università di Parma attraverso il tutoraggio dei neolaureati nell'ambito dell'esame di abilitazione alla professione di medico-chirurgo, collaborando a progetti di ricerca.
Ambulatorio geriatrico
Pad. Barbieri (pad. 11), 1° piano tel. 0521.703318- 0521.703319
Nell’ambulatorio si svolgono visite specialistiche geriatriche per problematiche internistiche dell’anziano e screening cognitivo, comportamentale e funzionale, con possibilità di esecuzione di prelievi ematici, trasfusioni e terapie endovenose. L’accesso avviene con prenotazione presso gli sportelli CUP o al numero verde 800 629 444 con richiesta del medico di famiglia o dello specialista.
L’attività si svolge dal lunedì al venerdì, dalle ore 8 alle 15.
Ambulatorio geriatrico internistico post-ricovero
Pad. Barbieri (pad. 11), 1° piano tel. 0521.703318- 0521.703319
Nell’ambulatorio si svolgono visite specialistiche geriatriche post-ricovero relative a problematiche internistiche dell’anziano (possibilità di esecuzione di prelievi ematici, trasfusioni e terapie endovenose) in particolare, per proseguire l’iter diagnostico e terapeutico avviato durante il ricovero, o su richiesta diretta del medico di famiglia per particolari terapie. Questa visita viene fissata al momento della dimissione direttamente dai medici della struttura-reparto.
L’attività si svolge dal lunedì al venerdì, dalle ore 8 alle 15.
Centro per i disturbi cognitivi e le demenze
Padiglione Barbieri (pad.11), 1° piano tel. 0521.703318 – 0521.703319
L’ambulatorio ha lo scopo di approfondire i disturbi cognitivi e comportamentali nell’ambito delle demenze attraverso un percorso diagnostico multidimensionale e multiprofessionale (valutazione geriatrica, neuroradiologica e neuropsicologica), per impostare una terapia mirata e prendere in carico le esigenze del malato e dei famigliari durante tutto il percorso. L’obiettivo è garantire la dignità e la qualità della vita anche attraverso la condivisione delle decisioni per la pianificazione delle cure. L’accesso è indicato dal medico dell’ambulatorio geriatrico.
L’attività si svolge dal lunedì al venerdì, dalle ore 8 alle 15.
Ambulatorio per le cure palliative
Padiglione Barbieri (pad.11), 1° piano tel. 0521.703318 – 0521.703319
Le cure palliative – secondo l’ Organizzazione Mondiale della Sanità, 2002 – sono un “approccio che migliora la qualità della vita dei malati e delle loro famiglie che si trovano ad affrontare le problematiche associate a malattie inguaribili, attraverso la prevenzione e il sollievo della sofferenza per mezzo della identificazione precoce e del trattamento del dolore e delle altre problematiche di natura fisica, psicosociale e spirituale”. Questo ambulatorio corrisponde al “Nodo Ambulatorio”, uno dei quattro nodi della Rete Locale di Cure Palliative. L’ambulatorio effettua consulenze per pazienti con patologie oncologiche o degenerative avanzate. E’ un ambulatorio di cure simultanee, simultaneus care, dedicato a pazienti in grado di accedere autonomamente al servizio, nel caso di patologie oncologiche evolutive, nella fase avanzata o a rapida evoluzione. All’ambulatorio di Cure palliative accedono anche pazienti non oncologici con patologie degenerative e fragilità avanzata. L’attività è garantita da medici e infermieri esperti in cure palliative.
Attraverso la valutazione multidimensionale e multiprofessionale palliativa, vengono date risposte ai bisogni clinici (terapie di supporto, emotrasfusioni, prelievi ematochimici, medicazioni), assistenziali e psicologici.
L’accesso avviene con prenotazione agli sportelli CUP o al numero verde 800 629 444 con richiesta del medico di famiglia o dello specialista per “prima visita all’ambulatorio Cure palliative”.
L’ attività si svolge il mercoledì e il venerdì mattina dalle 8 alle 14.00.
Ricovero
Padiglione Barbieri (pad. 11), 1° piano, tel. 0521.704726- 0521.703339
Il ricovero avviene quasi esclusivamente tramite il Pronto soccorso. Il ricovero in urgenza può avvenire anche su indicazione del medico specialista degli ambulatori della struttura, oppure per pazienti già seguiti. Il ricovero può avvenire anche su trasferimento da un'altra struttura-reparto dell'ospedale.
Orari di visita ai degenti
Guarda le regole di accesso all'Ospedale. La visita è consentita a un solo famigliare, tutti i giorni dalle 12 alle 13 e dalle 17 alle 18.30. Eventuali eccezioni su orari e assistenza di notte sono da concordare con i medici del reparto, sulla base della situazione clinica del malato.
Orari di ricevimento
I familiari dei pazienti ricevono le informazioni cliniche sul malato dal lunedì al venerdì dalle ore 14 alle 15, presso la sala medici della degenza, oppure telefonando al 0521.703315. I famigliari sono altresì contattati in caso di urgenze.