Urologia, le tecniche chirurgiche si raccontano dal vivo

Contenuto dell'articolo
Prima la diretta video dei più significativi interventi di chirurgia laparoscopica nell’ambito dell’urologia oncologica poi le Letture Magistrali e la discussione degli interventi eseguiti dal vivo, pochi minuti prima, da illustri colleghi che hanno dato disponibilità a condividere con i partecipanti la propria esperienza chirurgica. L’incontro “Laparoscopy in motion: Live surgery“, promosso dalla struttura di Urologia dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma, diretta da Umberto Vittorio Maestroni, prevista nella giornata di mercoledì 12 aprile alle Aule Centrali della Facoltà di Medicina (Aula 3 Pietro Montanari), nasce con l’obbiettivo di fare il punto sull’importanza e sul ruolo della tecnica laparoscopica, visto il dibattito scientifico alimentato da recenti studi pubblicati sulle riviste di settore, in relazione alla scelta tra chirurgia robotica o chirurgia tradizionale.
Numerosi sono stati, infatti, negli ultimi decenni i progressi tecnologici e metodologici della disciplina urologica, a partire dall’introduzione della chirurgia endourologica, seguita poi dalla tecnica laparoscopica ed infine dall’utilizzo della chirurgia robotica. Si riconosce ormai alle tecniche mini-invasive una rilevante “superiorità” in termini di risultati oncologici e funzionali rispetto alla maggior parte delle tecniche tradizionali, pur restando sempre fondamentale la preparazione dell’operatore, oltre che l’esperienza del centro ospedaliero di riferimento.
L’iniziativa ha il patrocinio di Azienda Usl, Università di Parma, Corporatech e la Società italiana di Endourologia.