Contenuto dell'articolo
Direttore della struttura complessa Urologia (Dipartimento ad attività integrata chirurgico generale e specialistico) dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma
Si è laureato in Medicina e chirurgia presso l’Università di Bologna e di seguito si è specializzato in Chirurgia generale presso l’Università di Ferrara e in Urologia presso l’Università degli Studi di Parma. Ha trascorso un periodo di studio presso il Department of Surgery, Division of Endoscopic Surgery dell’Istituto Cedars-Sinai Medical Center di Los Angeles (Usa), dove ha perfezionato l’apprendimento di tecniche di chirurgia laparoscopica avanzata.
Dall’agosto 2007 presta servizio presso la struttura complessa di Urologia dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma, con responsabilità sempre crescenti e, dal 1 marzo 2016, con l’incarico di direttore.
Dal settembre 2014 è coordinatore, all’interno dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma, del PDTA Percorso diagnostico terapeutico assistenziale Uro-oncologico. Ricopre il ruolo di professore a contratto presso l’Università degli Studi di Parma per diverse scuole di specializzazione.
Autore di articoli su prestigiose riviste scientifiche nazionali e internazionali, è stato anche revisore esterno della versione finale HTA Report (2011) su il “Trattamento del carcinoma della prostata mediante termoablazione con HIFU” per conto di Agenas, Ministero della Salute.
Membro di numerose Società scientifiche, partecipa a attività di ricerca, soprattutto in ambito oncologico. I principali ambiti di ricerca riguardano il tumore della prostata, del rene e della vescica e il trattamento mininvasivo dell’Iperplasia Prostatica Benigna.
E’ responsabile scientifico di numerosi eventi formativi relativi a tecniche chirurgiche mini-invasive.
Ha eseguito oltre 2.000 interventi come primo operatore, di cui buona parte con tecnica laparoscopica, endourologica e robotica.