Marcello Tiseo, premiato al corso per i giovani talenti dell’Oncologia Italiana

Contenuto dell'articolo
Marcello Tiseo dell’Azienda Ospedaliero Universitaria di Parma è uno dei sette vincitori premiati alla prima edizione dell’Oncology Management Fast Track (OMFT), Corso di Perfezionamento per giovani talenti dell’oncologia italiana, i futuri migliori primari oncologi, promosso da SDA Bocconi School of Management e da CIPOMO, Collegio Italiano Primari Oncologi Medici Ospedalieri. Il suo progetto aziendale, dedicato alla riorganizzazione del percorso del paziente (PDTA), è stato decretato tra i migliori progetti di innovazione e cambiamento nel campo dell’oncologia da una commissione composta da SDA Bocconi, CIPOMO e i direttori generali di Aziende sanitarie, ospedaliero universitarie e Istituti di Ricerca nel corso di una cerimonia di premiazione svoltasi nei giorni scorsi presso la Scuola di Direzione Aziendale dell’Università Bocconi di Milano.
Il dott. Tiseo si è aggiudicato, insieme ad altri 6 diplomati, il primo posto nella classifica dei 25 progetti presentati, suddivisi in 5 differenti aree tematiche. Il suo lavoro, oltre ad essere premiato dalla giuria, sarà oggetto di una pubblicazione su Mecosan – rivista trimestrale di management ed economia sanitaria – poiché rappresenta un ‘prototipo’ di cambiamento per approccio e contenuto.
Il progetto
Il progetto ruota attorno alla revisione del percorso del paziente con un cancro polmonare, riprogettando sul piano organizzativo specifiche fasi migliorandone i tempi e l’efficacia. La revisione e/o unificazione delle porte di accesso del paziente al percorso di cura, l’identificazione di posti riservati dedicati ad alcuni esami critici, una migliore organizzazione delle valutazioni multidisciplinari e la presenza di un “case manager” sono state le chiavi di successo.
Il corso
L’Oncology Management Fast Track nasce dall’esigenza di supportare il percorso di crescita dei giovani talenti dell’oncologia italiana che saranno chiamati a dirigere i servizi destinati ai pazienti oncologici all’interno di contesti aziendali e di sistemi sanitari regionali in costante cambiamento. Partito nel novembre 2014, il corso ha visto la partecipazione di 25 dirigenti medici, specialisti in oncologia, provenienti da tutta Italia (3 dal Sud, 4 dal Centro, 12 dal Nord-Ovest e 6 dal Nord Est). In quasi il 50% dei casi, le figure professionali operano presso AO/AOU, il 32% presso ASL/ASP/APSS/AUSL, il 14% presso un IRCCS pubblico e il 4% presso un IRCSS privato. L’età media dei partecipanti è circa 46 anni. Il percorso formativo ha visto un mix di modalità didattiche: lezioni frontali dedicate all’interpretazione dello scenario della sanità italiana e alla conoscenza dell’approccio economico-aziendale, workshop tematici sui casi di eccellenza dell’oncologia nazionale e internazionale e infine lo sviluppo di progetti aziendali, strategie d’innovazione messe a punto con la collaborazione delle direzioni strategiche delle aziende sanitarie pubbliche e private accreditate presso cui operano i venticinque professionisti