News dall'ospedale

Tumore alla Mammella: il 15 settembre a Parma uno dei massimi esperti europei

Wolfgang Janni, direttore del dipartimento di Ostetricia e ginecologia dell'università di Ulm, sarà ospite dell'iniziativa organizzata da Antonino Musolino, responsabile della Breast Unit
12 settembre 2017

Contenuto dell'articolo

Terapie personalizzate, integrazione tra specialisti e ricerche cliniche sempre più avanzate per curare il tumore alla Mammella. Questi, in estrema sintesi, i tre aspetti che saranno al centro del convegno organizzato nel pomeriggio di venerdì 15 settembre all’NH hotel da  Antonino Musolino, Oncologo del Maggiore e Responsabile della Breast Unit, struttura per la diagnosi e il trattamento delle neoplasie mammarie nata dalla collaborazione e dall’integrazione dei professionisti di Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma e Azienda Usl.

Ospite dell’incontro sarà Wolfgang Janni professore e direttore del dipartimento di Ostetricia e Ginecologia dell’Università tedesca di Ulm, uno dei massimi esperti europei sulle neoplasie mammarie, la forma più comune di tumore nelle donne con circa 50.000 nuovi casi diagnosticati ogni anno in Italia e 450 nella provincia di Parma. Dato, quest’ultimo, stabile da oltre un decennio, a cui corrisponde un aumento delle aspettative e della qualità della vita, favorite dalle prospettive di cura, dai progressi della ricerca e dalla diagnosi precoce, grazie allo screening proposto dall’Ausl alle donne di età compresa tra i 45 e i 74 anni.

Janni, insieme agli specialisti presenti, analizzerà tra gli altri anche casi di pazienti in cura al Maggiore di Parma che saranno commentati dagli esperti, in un momento di confronto tra le rispettive esperienze, al fine di mettere in pratica le evidenze degli ultimi studi e le indicazioni proposte dalle linee guida dei più recenti convegni internazionali. Un’attenzione particolare sarà rivolta verso quegli aspetti più innovativi della ricerca biologica e clinica che possono essere trasferiti nell’attività assistenziale quotidiana e all’importanza dell’integrazione tra specialisti. Proprio su quest’ultimo aspetto a Parma è attiva la Breast Unit un punto di incontro tra i professionisti per un percorso diagnostico terapeutico calibrato sulla paziente con l’obiettivo da parte delle Aziende sanitarie di accompagnarla in tutte le fasi del percorso di prevenzione, diagnosi e cura.

Il programma dell’incontro.

Ultimo aggiornamento contenuti: 14/09/2017