Ticket per gli accessi al Pronto Soccorso

Contenuto dell'articolo
Sono entrate in vigore le nuove regole per la compartecipazione alla spesa sanitaria, contenute nella delibera della giunta regionale 1035/2009. Le nuove regole sono ispirate a principi di omogeneità e trasparenza. Vogliono favorire un uso appropriato delle strutture d’emergenza, garantendo l’esenzione dal ticket alle prestazioni che devono effettivamente essere erogate nel Pronto Soccorso, oltre a quelle già previste nella normativa vigente.
La novità principale è che il pagamento del ticket viene svincolato dal codice di priorità d’accesso, assegnato dall’infermiere all’ingresso nel Pronto Soccorso.
Pagano il ticket i pazienti che accedono al Pronto Soccorso dopo più di 24 ore dall’evento traumatico, a meno che non vengano erogate prestazioni relative al trauma con valenza terapeutica (come suture, bendaggi, rimozioni di corpi estranei e altro) e coloro che non accedono per trauma e non sono sottoposti a ricovero o a procedura di osservazione breve intensiva (OBI). Sono tenuti al pagamento del ticket anche coloro che lasciano il Pronto Soccorso volontariamente, dopo la visita del medico, senza attendere la conclusione dell’iter clinico.
Sono esenti dal pagamento del ticket le prestazioni:
- erogate nell’ambito dell’Osservazione Breve Intensiva (OBI) per situazioni cliniche che necessitano di un iter diagnostico-terapeutico di norma non inferiore alle 6 e non superiore alle 24 ore
- seguite da ricovero
- prime prestazioni riferite a trauma con accesso al Pronto Soccorso entro 24 ore dall’evento
- riferite a trauma con accesso al Pronto Soccorso oltre 24 ore dall’evento, nei casi in cui si dia contestualmente corso ad un intervento terapeutico
- riferite ad avvelenamenti acuti
- erogate ai soggetti di età inferiore a 14 anni
- riferite a infortuni sul lavoro
- riferite ad accessi in Pronto Soccorso formalmente richiesti dai medici e pediatri di famiglia, da medici di continuità assistenziale (guardia medica) o da medici di altro Pronto Soccorso
- fornite a soggetti esenti per patologia e/o reddito, o per altre condizioni previste dalla normativa vigente
- riferite alle persone straniere temporaneamente presenti (STP), se indigenti ed ai sensi della normativa vigente.
Per ulteriori informazioni è attivo il numero verde gratuito del Servizio sanitario regionale: 800.033.033 (dalle 8.30 alle 17.30 nei giorni feriali, il sabato dalle 8.30 alle 13.30).