News dall'ospedale

Settimana delle malattie digestive

Dal 23 al 27 maggio colloqui gratuiti sulle malattie dell'apparato digerente: prenotazioni al numero verde 800 179063
20 maggio 2011

Contenuto dell'articolo

Dal 23 al 27 maggio si svolgerà la prima Settimana delle malattie digestive, con la partecipazione di oltre 50 centri specialistici distribuiti sull’intero territorio nazionale. Obiettivo del progetto, organizzato dalla Sige, Società italiana di gastroenterologia  assieme ad Aigo, Associazione italiana gastroenterologi ospedalieri, e dalla Sied Società italiana endoscopia digestiva, è quello di creare un collegamento tra il territorio (la medicina di base) e la medicina specialistica (l’ospedale) per arrivare a fare diagnosi di malattie digestive attraverso una visita specialistica prima di effettuare interventi diagnostici invasivi per il paziente e costosi per la sanità pubblica.
La Gastroenterologia ed endoscopia digestiva dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma  diretta da Angelo Franzè è stata identificata quale centro di riferimento per il nord Emilia per tale iniziativa. I colloqui verranno eseguiti nell’aula dipartimentale al primo piano della Torre delle Medicine, ingresso di  Via Volturno.
Saranno messi a disposizione per tutta la settimana dal 23 al 27 maggio dei posti disponibili per colloqui gratuiti inerenti alle malattie dell’apparato digerente cui potrebbero conseguire vere e proprie consulenze cliniche.
È stato istituito  per le prenotazioni un call center a Milano che risponde dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18 al numero verde 800 179 063.

Le malattie digestive costituiscono la prima causa di ricorso alle strutture sanitarie, con circa 2 milioni tra ricoveri e visite ambulatoriali all’anno, 10 milioni di giornate di degenza ospedaliera e 82.000 decessi. Ma soltanto il 7,8% dei pazienti con problemi all’apparato digerente viene ricoverato nei reparti di gastroenterologia.
Oggi i ricoveri per malattie dell’apparato digerente rappresentano il 7,5% di tutti i ricoveri nazionali, il 76% dei ricoveri ordinari e il 24% di quelli in day hospital.
Il maggior numero di ricoveri avviene nelle Medicine generali: 29,4% per gli ordinari e 21,1% per i day hospital. Le diagnosi principali per ricoveri ordinari sono per dolore addominale di sede non specifica (5,94%), cirrosi epatica senza menzione di alcol (5,8%), gastroenterite e colite non infettiva (2,68%), occlusione intestinale non specifica (2,42%), pancreatite acuta (2,40%).
In day hospital sono più frequenti l’epatite cronica C (10,96%), cirrosi epatica senza menzione di alcol (3,89%), tumori benigni del colon (3,89) e malattia celiaca (3,64).

Molti passi in avanti sono però stati fatti grazie all’introduzione dell’endoscopia digestiva che ha permesso di entrare dentro le viscere con un apparecchio ottico e guardare la superficie interna dei visceri. In pratica le possibilità diagnostiche della gastroenterologia grazie all’endoscopia sono diventate uguali a quelle della dermatologia, potendo vedere all’interno dello stomaco così come si vede il palmo di una mano.

Ultimo aggiornamento contenuti: 05/11/2012