News dall'ospedale

Scatta una nuova fase del piano sosta in ospedale

Da lunedì 16 marzo via alle rimozioni delle automobili senza permesso
11 marzo 2009

Contenuto dell'articolo

Lunedì 16 marzo scatterà una nuova fase del piano sosta e mobilità dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma, con l’attivazione del servizio di rimozione per:

  • automobili parcheggiate senza permesso all’interno dell’area ospedaliera
  • veicoli che, pur dotati di permesso, sono lasciati in sosta al di fuori degli stalli, specialmente in luoghi dove intralciano il traffico
  • veicoli parcheggiati nelle piazzole di sosta riservate ai disabili, senza averne il titolo.

L’Azienda Ospedaliero-Universitaria valuta positivamente l’introduzione del piano sosta e mobilità, avvenuta nell’agosto del 2007, che ha portato a un drastico calo degli accessi impropri nell’area ospedaliera. L’Azienda è soddisfatta poiché le regole introdotte vengono sostanzialmente rispettate

dalla maggior parte delle persone (dipendenti, utenti, familiari dei pazienti, fornitori e vari professionisti) che accedono all’area ospedaliera.

A tal proposito si coglie l’occasione per ricordare a tutti gli utenti che i permessi temporanei (gratta e sosta) che vengono consegnati all’ingresso vanno effettivamente utilizzati, grattando l’orario di partenza della sosta. Il tagliando è valido per due ore ma verrà considerato un margine di tolleranza.

In questo quadro positivo, nell’ultimo periodo è stato notato un aumento, anche se di modesta entità, delle soste irregolari e dell’inosservanza di alcuni aspetti del piano mobilità e sosta. L’Azienda Ospedaliero-Universitaria pertanto ha indetto una gara per affidare il servizio di rimozione delle auto in sosta vietata all’interno dell’area ospedaliera e nei parcheggi di pertinenza riservati ai dipendenti. La gara è stata aggiudicata alla ditta Autoassistenza snc. Il servizio di rimozione partirà, come detto, il 16 marzo. L’automobile rimossa dovrà essere recuperata, a cura del proprietario o suo delegato, presso il deposito della ditta, in via Carra 6 a Parma (via Carra è una traversa tra via S. Leonardo e via Paradigna, nei pressi del casello autostradale). Il costo della rimozione, fissato con delibera della Direzione Generale, è di 100 euro in orario diurno feriale e di 130 euro in orario notturno e in orario diurno prefestivo e festivo. Le tabelle allegate riportano le tariffe differenziate per tutte le tipologie di rimozione e per il deposito.

In particolare il servizio è articolato in tre punti: rimozione completa, con trasporto del veicolo rimosso al deposito di via Carra; rimozione parziale quando l’automobile è agganciata dal carro attrezzi ma ancora non è uscita dall’area ospedaliera; blocco dell’auto con ganasce al veicolo. Per ognuna di queste modalità sono previste tariffe diverse da pagare per riottenere il mezzo rimosso o bloccato. Inoltre per ogni giorno aggiuntivo di deposito, del veicolo rimosso, ci sarà l’addebito di una tariffa giornaliera.

Il servizio rimozione riguarderà anche i ciclomotori, con tariffe equiparate agli automezzi, e le biciclette, con tariffe ridotte, che saranno lasciate in sosta in luoghi vietati e di particolare intralcio alla circolazione pedonale o dei mezzi di servizio.

Tariffe rimozione anno 2009

Ciclomotori, motoveicoli, quadricicli leggeri, veicoli fino a 35 quintali:

     Lun-ven
7.30-18.00
   Lun-ven notturno
Sab, dom, festivi
         
 Rimozione completa    € 100    € 130
 Rimozione parziale    € 50    € 65
 Blocco    € 80    € 104

 

Biciclette: 

    Lun-ven
7.30-18.00
  Lun-ven notturno
Sab, dom, festivi
         
Rimozione completa   € 15   € 19,50
Rimozione parziale   € 7,50   € 9,75
Blocco   € 12   €15,60

Tariffe deposito veicoli eccedente le 24 ore

    Tariffa giornaliera
     
Autoveicoli fino a 35 quintali   € 8
Ciclomotori, quadricicli, motocicli e veicoli   € 5
Biciclette   € 1

 

Ultimo aggiornamento contenuti: 26/02/2013