News dall'ospedale

Prestigioso premio internazionale a Sergio Bernasconi

Il premio ESPE 2013 viene conferito a un clinico che abbia contribuito in maniera molto rilevante allo sviluppo dell’endocrinologia pediatrica
25 settembre 2013

Contenuto dell'articolo

La scorsa settimana (da giovedì 19 a domenica 22 settembre) si è svolto a Milano il congresso mondiale di Endocrinologia Pediatrica, nell’ambito del quale è stato consegnato il Premio ESPE 2013 Sergio Bernasconi, Direttore della Clinica Pediatrica dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma e docente presso il Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale dell’Ateneo di Parma.

L’importante riconoscimento è conferito ad un clinico che abbia contribuito in maniera molto rilevante allo sviluppo dell’endocrinologia pediatrica.

Dal 2001 l’ESPE (Società Europea di Endocrinologia Pediatrica) conferisce tale onorificenza ad uno dei suoi soci attraverso una selezione molto rigida, basata su indici meritocratici internazionalmente riconosciuti, l’oustanding clinician award.

Il prof. Bernasconi, in sede di assemblea generale, dopo aver ricevuto il premio dal segretario dell’ESPE, prof. Lars Sävendahl, del Karolinska Institutet di Stoccolma, ha ringraziato il Consiglio direttivo dell’ESPE per l’onore riservatogli e ha ricordato che in dodici anni altri due italiani (il prof. Mauro Cacciari di Bologna e il prof. Giuseppe Chiumello di Milano) avevano ottenuto questo premio; i due docenti appartengono alla prima generazione di studiosi che ha introdotto l’endocrinologia pediatrica in Italia e ora si passa alla seconda generazione, riconoscendo quindi in Italia una continuità di lavoro scientifico, che si spera continui in futuro.

“Dedico questo premio – ha detto il prof. Bernasconi – alla mia famiglia, ai maestri nel cui esempio mi sono formato professionalmente e umanamente e ai miei collaboratori, senza il cui contributo non sarebbe stato possibile ottenere così lusinghieri risultati”.

La Società Europea di Endocrinologia Pediatrica (ESPE) nasce nel 1965 a Copenhagen e conta attualmente 1000 soci. A tutt’oggi è considerata una delle società di punta della ricerca pediatrica in campo internazionale. Ogni anno i soci si ritrovano in un paese europeo e, dal 1981, ogni 4 anni alla riunione si aggiungono i soci statunitensi della Società di Endocrinologica Pediatrica (PES).

Per la prima volta il meeting è divenuto un congresso mondiale di endocrinologia pediatrica, perché vi hanno aderito anche il gruppo australiano di Endocrinologia pediatrica (APEG), la Società dell’Asia e del Pacifico di Endocrinologia pediatrica (APPES), la Società africana di Endocrinologia pediatrica e adolescenziale (ASPAE), la Società giapponese di Endocrinologia pediatrica (JSPE) e la Società latino americana di Endocrinologia pediatrica (SLEP). Oltre 4000 sono i ricercatori provenienti dai vari continenti

Ultimo aggiornamento contenuti: 25/09/2013